

Nasceva a Parigi il 16 marzo 1839 René François Armand Prudhomme che sarebbe passato alla storia con lo pseudonimo di Sully Prudhomme, il primo autore a ricevere il premio Nobel per la Letteratura.
Nel 1901 il poeta francese fu insignito del prestigioso premio letterario suscitando uno stato d’animo di sorpresa generale (i favoriti dell’epoca erano Émile Zola e Lev Tolstoj, Ndr) con la seguente motivazione:
In riconoscimento della sua composizione poetica, che dà prova di un alto idealismo, perfezione artistica ed una rara combinazione di qualità tra cuore ed intelletto.
Scopriamo la vita e le opere di questo autore insignito dei premi più prestigiosi del proprio tempo, ma spesso dimenticato.
Sully Prudhomme: la vita
René Francois Armand Prudhomme nacque a Parigi nel 1839 a Parigi, figlio di un piccolo commerciante di nome Sully e di Clotilde Caillat. Rimase orfano di padre a soli due anni, ma la figura paterna fu una presenza costante nella sua vita, tanto che Prudhomme all’età di ventiquattro anni decise di adottare il nome del padre “Sully” come pseudonimo letterario.
Il giovane Prudhomme seguì studi scientifici, che influenzarono i suoi versi con una peculiare predisposizione speculativa.
Leggenda narra che il poeta in realtà avrebbe voluto diventare ingegnere, ma che un problema all’occhio gli impedì di continuare gli studi presso il Politecnico. Decise quindi di iscriversi alla facoltà di Letteratura.
Nel 1859 per un breve periodo lavorò presso le officine metallurgiche di Le Creusot, ma l’esperienza nell’industria manifatturiera lo provò duramente e lo convinse a tornare a dedicarsi agli studi. L’anno seguente tornò a Parigi per iscriversi all’Ecole de Droit, la facoltà di giurisprudenza, per poi ripartire, con alcuni amici, alla volta di Bruxelles e Anversa, viaggiando lungo le sponde del fiume Reno.
In quello stesso periodo di gioventù ribelle Sully Prudhomme aderì alla Conference La Bruyère, una società di studenti letterati per lui divenne il trampolino di lancio nel mondo letterario.
A ventiquattro anni Prudhomme iniziò a scrivere poesie. Aveva ben chiaro in mente quale dovesse essere il fine della sua poesia: rifiutò gli ideali classici del romanticismo a favore di una assoluta purezza della forma artistica, la cosiddetta “perfection formelle”. Per lui la poesia doveva essere pura espressione di bellezza, libera da qualsiasi forma di impegno di stampo sociale o politico.


Nel 1865 pubblicò il suo primo libro in versi Stanze e poemi, che gli procurò un successo immediato. Nel 1879 la sua prima raccolta poetica gli valse persino il prestigioso Premio Pulitzer, decretandone la fama presso i contemporanei.
In seguito all’infuriare della guerra Franco-Prussiana Prudhomme decise di arruolarsi nell’ottava compagnia del tredicesimo battaglione della Guardia Mobile. L’esperienza bellica lo segnò profondamente, nel corpo e nel fisico. All’argomento il poeta dedicò un libro in versi Impressions de la guerre (1872) e, l’anno seguente, il poema patriottico La France (1879)
Nel 1877 l’Académie Francaise gli assegnò il premio Vitet come segno di riconoscimento della sua attività letteraria. Qualche anno più tardi fu chiamato ad entrare a pieno titolo nell’Istituzione, come Accademico di Francia.
Nel frattempo continuava a scrivere poemi, come La giustizia (1878) e La felicità (1888), opere di stampo più filosofico che tuttavia non gli fecero più toccare i vertici di espressività poetica delle prime composizioni liriche.
Sully Prudhomme e il premio Nobel
La consacrazione letteraria di Sully Prudhomme avvenne nel 1901 con l’assegnazione del premio Nobel per la Letteratura.
Il poeta francese vinse inaspettatamente, sbaragliando l’illustre concorrenza. Fu il primo autore della storia a ricevere il prestigioso premio letterario.
Con la somma ricevuta, corrispondente a dieci milioni di corone, Sully Prudhomme istituì un premio di poesia all’interno della Società degli uomini di lettere e, l’anno seguente, insieme a José-Maria de Heredia e Leon Dierx dà vita alla Società dei poeti francesi.
Nella lettera che Prudhomme scrisse all’Accademia Svedese dopo aver ricevuto il riconoscimento, si possono leggere le motivazioni del suo gesto:
Penso ai miei colleghi giovani che non hanno i mezzi per fare stampare le loro prime poesie. Ho intenzione di riservare una somma che permetta di fare stampare i loro primi quaderni di poesie. Ho già ricevuto una grande quantità di richieste il cui soddisfacimento assorbirebbe l’intero premio.
Sully Prudhomme morì improvvisamente a Châtenay-Malabry, il 6 settembre 1907, all’età di 68 anni. Già minato nel fisico dall’esperienza bellica, trascorse gli ultimi anni in isolamento a causa di una grave malattia.
Dopo la sua morte furono pubblicati postumi gli otto volumi completi delle sue opere sotto il titolo Oeuvres.
Sully Prudhomme: le opere
- Stances et Poèmes (1865) pubblicato in italiano con il titolo Stanze e poemi.
- De rerum natura (1878-79) traduzione dell’opera del poeta latino Lucrezio;
- Croquis italiens (1866-68);
- Solitudes (1869);
- Impressions de la guerre (1870);
- Les destins (1872);
- La révolte des fleurs (1872);
- La France (1874);
- Les vaines tendresses (1875);
- La justice (1878);
- Le bonheur (1888);
- La vraie religion selon Pascal (1905).
- Les epaves (1908) una miscellanea di poemi pubblicata postuma.
- Journal intime (1922) il diario privato dell’autore pubblicato ventidue anni dopo la sua morte.
Le opere più importanti di Prudhomme sono state pubblicate nei primi anni del Novecento. Oggi non è facile reperire le opere del poeta francese pubblicate in italiano, ma è disponibile un’edizione Fabbri Diario intimo, pensieri, poesie (1965) e alcuni testi in formato E-book contenenti i Pensieri.
Ci auguriamo che le opere del primo autore premio Nobel della storia siano presto scoperte e ripubblicate in italiano per consegnare alla memoria dell’autore francese il valore, letterario e umano, che merita.

Diario intimo, pensieri, poesie
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sully Prudhomme: vita e opere del primo Premio Nobel
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo Poesia News Libri Storia della letteratura Premio Nobel per la Letteratura Premio Pulitzer
Lascia il tuo commento