SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura


Il romanzo gotico
Horror e Gotico

Il romanzo gotico

Francesca Barile

1

In principio fu Horace Walpole, che scrisse “Il castello di Otranto” nel lontano 1764. Dopo questo romanzo breve, in Inghilterra prima e in Europa poi, dilagò una vera e propria moda per il romanzo gotico.

Il grande Gatsby: un classico eterno
Dal libro al film

Il grande Gatsby: un classico eterno

Arcangela Cammalleri

15

“Il grande Gatsby” è una storia dolce-amara di un eroe “Romantico” nell’America dei ruggenti anni ’20. Da questo libro è stato tratto un film di grande successo con Robert Redford e un altro appena uscito nelle sale cinematografiche con Leonardo Di Caprio.

Il giallo siciliano da Sciascia a Camilleri
Scrivere un libro

Il giallo siciliano da Sciascia a Camilleri di Daniela Privitera

Federico Guastella

12

Kronomedia Edizioni e Comunicazioni, 2009 - Il giallo, per le sue caratteristiche di linguaggio, temi e ricerca, rappresenta lo strumento più adatto a descrivere le tensioni sociali e gli enigmi irrisolti della nostra società (Cit.)

“La signora delle camelie” di Dumas diventa “La Traviata” di Verdi
Musica

“La signora delle camelie” di Dumas diventa “La Traviata” di Verdi

Francesca Barile

2

I fedelissimi dell’opera lirica lo sanno perfettamente: Verdi e il suo librettista Francesco Maria Piave hanno ovviamente attinto alla trama de La signora delle camelie per la loro Traviata. Ma quali sono le evidente somiglianze? E in cosa si differiscono?

Dal libro al film: il caso de “La lettera scarlatta”
Dal libro al film

Dal libro al film: il caso de “La lettera scarlatta”

Francesca Barile

2

Sin quasi dai suoi albori il cinema ha “rubato” molte trame di romanzi celebri, classici o semplicemente di moda per realizzare delle pellicole. Ma quanto resta dell’idea iniziale?

Rivisitazione della Genesi in Paradiso Perduto ed Eden

Rivisitazione della Genesi in Paradiso Perduto ed Eden

Francesca Barile

9

Nel Seicento ci pensò John Milton, ai giorni nostri ci ha pensato Alessandro Cortese un giovane e interessante autore attivo da alcuni anni: entrambi hanno ripensato alla Genesi in una chiave originale e un po’ inquietante per i fondamentalisti.

Il romanzo distopico: Fahrenheit 451

Il romanzo distopico: Fahrenheit 451

Francesca Barile

1

Epigono di Orwell, l’autore statunitense Ray Bradbury consegna alla storia della letteratura nel 1953 il suo Fahrenheit 451 che contiene molti punti in comune con le idee espresse da Huxley e da George Orwell.

Il commissario Montalbano: dai libri alla serie tv
Programmi e Serie Tv

Il commissario Montalbano: dai libri alla serie tv

Francesca Barile

20

Se un personaggio esce da un libro per incarnarsi in un attore subisce delle inevitabili trasformazioni che, nel caso di Salvo Montalbano, sono fin troppo evidenti.

Il romanzo distopico: George Orwell e 1984

Il romanzo distopico: George Orwell e 1984

Francesca Barile

2

Il romanzo distopico per eccellenza è sicuramente “1984” scritto da George Orwell.
Chi è questo scrittore?

Festa per Elsa

Festa per Elsa

Vincenzo Mazzaccaro

5

Elsa Morante, una delle grandi scrittrici del Novecento italiano, viene descritta da alcuni dei suoi amici più stretti.

1 | ... | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Odi et amo: significato e chi l'ha detto

Odi et amo: significato e chi l’ha detto

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

“Alla luna” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

“Alla luna” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

“La sera del dì di festa” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

“La sera del dì di festa” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie: analisi e parafrasi di “Soldati” di Ungaretti

Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie: analisi e parafrasi di “Soldati” di (...)

Inno di Mameli: testo e significato dell'Inno d'Italia

Inno di Mameli: testo e significato dell’Inno d’Italia

X agosto Pascoli: parafrasi e spiegazione della poesia

X agosto Pascoli: parafrasi e spiegazione della poesia

I lettori più attivi in questa sezione


Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

110 recensioni/articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

91 recensioni/articoli

Francesca Barile

Francesca Barile

68 recensioni/articoli

Simone Casavecchia

Simone Casavecchia

41 recensioni/articoli

Serena Di Battista

Serena Di Battista

29 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002