SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Premio Nobel per la Letteratura

Quando Winston Churchill vinse il premio Nobel per la Letteratura

Il 24 gennaio 1965 si spegneva nella sua casa di Londra il grande statista inglese Winston Churchill. Per l'occasione indaghiamo un aspetto inedito dell'ex premier britannico. Nel 1953 infatti Churchill vinse il premio Nobel per la Letteratura.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 24-01-2022

27

Quando Winston Churchill vinse il premio Nobel per la Letteratura

Il 24 gennaio 1965 moriva all’età di novant’anni nella sua casa di Londra, Winston Churchill il grande statista inglese noto per aver guidato l’Inghilterra verso la vittoria della Seconda guerra mondiale.

Aveva spento novanta candeline il 30 novembre dell’anno precedente e per l’occasione si era affacciato alla finestra della sua abitazione di Hyde Park Gate salutando la folla che lo acclamava mostrando il segno di vittoria.
Il 15 gennaio successivo Churchill fu colpito da un grave ictus che nove giorni lo strappò alla vita. La cerimonia funebre in suo onore fu uno tra i più grandi funerali di Stato della storia mondiale, vi presenziarono ben centododici rappresentanti di nazioni diverse.

Winston Churchill e il premio Nobel

L’ex premier britannico non è stato solo uno dei maggiori protagonisti politici della storia del Novecento, ma fu anche uno scrittore prolifico. Questo aspetto della sua biografia è inedito ai più, tuttavia merita particolare attenzione perché la produzione letteraria di Winston Churchill è di tutto rispetto: nel 1953 gli valse il premio Nobel per la Letteratura.
Churchill fu premiato dalla Reale Accademia di Svezia per la sua attività di memorialistica storica con la seguente motivazione:

Per la sua padronanza della descrizione storica e biografica e per la brillante oratoria in difesa dei valori umani.

La vittoria di Churchill fu proclamata all’ultimo minuto e apparve del tutto inaspettata. Il premier britannico infatti surclassò validi candidati in lizza per il Nobel, tra i quali figuravano lo scrittore inglese Walter John de la Mare, l’islandese Halldor Laxness e il celebre poeta statunitense Robert Frost.

Il premio Nobel per la Letteratura a Winston Churchill fece a lungo discutere gli esponenti dell’élite culturale dell’epoca.
Si vociferava che il Nobel gli fosse stato attribuito al premier in seguito a pressioni politiche. Erano in pochi quelli che affermavano che Churchill il premio se lo fosse effettivamente meritato. La sua attività di saggista e memorialista storico non poteva certo essere paragonata a quella di altri grandi poeti e letterati che avevano fatto la storia della letteratura mondiale.

In seguito, quando furono finalmente desegretate le liste dei candidati al Nobel in quegli anni, emerse che Churchill era stato candidato al premio più volte, nel 1946, nel 1948 e quindi tutti gli anni successivi, fino a che nel 1953 lo vinse.

Quell’anno in particolare il comitato Nobel giudicò tutti gli altri autori “inferiori per stile e qualità narrativa a Winston Churchill”, come svelano i documenti aperti al pubblico cinquant’anni dopo la premiazione. Un’osservazione che sembrava sottolineare in particolare il “demerito” degli altri concorrenti. Fu una provocazione?

La stroncatura di Per Helström

Dall’analisi dei documenti emerge che il primo rapporto che l’ex segretario permanente dell’Accademia svedese, Per Helström, scrisse sul candidato Winston Churchill non era affatto favorevole.
Nel 1946 Helström scriveva che non riscontrava alcun merito nel romanzo fantapolitico e d’avventura Savrola. A Tale of the Revolution (1900) scritto dal giovane tenente Churchill durante la campagna nel Makaland.

Due anni dopo, nel 1948, un professore dell’Accademia svedese, Nils Achnlund, avrebbe ribaltato il verdetto affermando che il lavoro di memorialistica storica di Churchill meritava una menzione. Achnlund omaggiava in particolare l’attenta ricostruzione che il premier britannico fece nel trattare storicamente le due guerre mondiali. Tuttavia, a giudizio del professore dell’Accademia Svedese, tale merito non era sufficiente a giustificare la vittoria di un premio Nobel.

Nel 1953 anche l’ultima resistenza cadde: il comitato del premio decise di premiare Winston Churchill non solo per la sua opera storico-memorialistica, ma anche - e soprattutto - per i suoi innegabili meriti di oratore.

La produzione letteraria di Winston Churchill

Winston Churchill scrisse il suo primo libro nel 1898. Il titolo era The River War: An Historical Account of the Reconquest of the Soudan e narrava la storia della conquista del Sudan da parte delle forze anglo-egiziane guidate da Lord Kitchener.
Per molti anni, fino al suo secondo mandato come primo ministro, Churchill si dedicò professionalmente alla scrittura di libri, opuscoli e articoli di giornale. Memorabili furono anche i suoi editoriali giornalieri sulla politica internazionale pubblicati sull’Evening Standard a partire dal 1936.

Amazon

Vedi su Amazon

Lo storico Paul Johnson stima che Churchill abbia scritto tra le otto e le dieci milioni di parole in più di quaranta libri, migliaia di articoli di giornali e riviste.

La produzione letteraria del primo ministro inglese include due romanzi, due biografie, tre volumi di memorie e diversi saggi storici che firmò sotto lo pseudonimo di Winston S. Churchill (utilizzando il doppio cognome nobiliare di Spencer, Ndr) per evitare di confondersi con un autore americano suo omonimo.

Tra le sue opere più famose ricordiamo in particolare il monumentale The Second World War (La Seconda Guerra Mondiale), costituito da sei libri di memorie sulla Seconda guerra mondiale in cui mescola l’affresco storico-politico all’esperienza autobiografica.

Amazon

Vedi su Amazon

In seguito furono anche pubblicati dei volumi contenenti i suoi discorsi più celebri, come Into Battle “Speeches” (1938) divenuto un best-seller in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. In Italia è disponibile Lacrime, sudore e sangue. I più bei discorsi sulla forza di resistere (Garzanti, 2021, trad. di Giuliana Mancuso).
Si racconta che Winston Churchill trovasse rifugio nella pittura e nell’arte per combattere gli episodi di depressione che lo perseguitarono per tutta la vita. Insomma, il primo ministro inglese aveva davvero l’anima del “poeta maledetto”.

Scrittore, giornalista, storico, Churchill è uno dei pochi uomini di Stato a poter vantare una produzione letteraria così affascinante e variegata. Non fu mai uno scribacchino dilettante, tutt’altro: per diletto l’ex primo ministro si dedicava alla pittura ritraendo incantevoli scorci paesaggistici. La scrittura Winston Churchill la prese sul serio e praticò l’attività letteraria con costanza per tutta la vita. Aveva il cuore duro dello statista, ma l’animo dell’uomo di lettere.

Dunque, malgrado tutte le illazioni illecite sul suo conto, possiamo sostenere che Winston Churchill quel riconoscimento se lo fosse davvero meritato. La sua opera monumentale di ricostruzione storica sulla Seconda guerra mondiale ci restituisce, ancora oggi, la più lucida fotografia dei tempi turbolenti del Secolo breve.

Recensione del libro

Churchill. La biografia
di Andrew Roberts

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Quando Winston Churchill vinse il premio Nobel per la Letteratura

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Premio Nobel per la Letteratura Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002