SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Fiori e piante nella lingua dell’amore, da Cavalcanti a De André

Fin dall’antichità le piante e i fiori hanno rappresentato le varie sfaccettature dell’amore. Isabella Fantin ci propone una carrellata di opere letterarie in cui piante e fiori assumono un significato simbolico della lingua dell’amore.

Isabella Fantin
Isabella Fantin Pubblicato il 18-02-2023
Fiori e piante nella lingua dell'amore, da Cavalcanti a De André

Fin dall’antichità le piante e i fiori hanno rappresentato le varie sfaccettature dell’amore. Già la lirica greca canta la rosa nelle sue varianti di colore rosso, bianco, giallo, indicanti passione, purezza e gelosia. Lo stilnovista tragico Guido Cavalcanti, invece, nella lirica “Fresca rosa novella” vede nella regina dei fiori l’incarnazione della bellezza dell’amata. Dante sceglie la candida rosa per rappresentare la forma mistica Suprema dell’amore, ovvero la beatitudine dei santi che circondano Dio nel Paradiso.

leggi anche

I’ mi trovai fanciulle un bel mattino: testo e analisi della Ballata delle rose di Poliziano

Cosa accomuna Cielo D’Alcamo, Petrarca, Poliziano, Ariosto, Gozzano, Caproni, Bertolucci quando cantano le rose? Il fatto di privilegiare una delle valenze semantiche del fiore. Ora il lato più scopertamente sensuale ed erotico, ora quello spirituale, ora l’immagine della giovinezza e della fugacità dell’amore, perché la rosa appassisce in fretta.

leggi anche

“Rosa di maggio”: la primavera dolorosa di Alda Merini

Nella Grecia antica il mirto è associato a Venere, dea dell’amore. È un arbusto sempreverde dai fiori bianchi e profumati tipico della macchia mediterranea, emblema di bellezza e fertilità.

Nella cultura Romana invece il mirto (insieme all’alloro) è la pianta della gloria poetica e dell’amore eterno, un significato questo che è rimasto intatto nel corso dei secoli. Il mirto compare ne “La pioggia nel pineto” di Gabriele D’Annunzio.

Nell’area orientale c’è un altro fiore associato all’amore: il tulipano. Sapete che il suo nome deriva dal termine turco tülbend che significa turbante proprio per via della sua forma? A ogni varietà e colore viene attribuito un significato specifico leggermente diverso dai nostri. Il tulipano rosso è perfetto per una dichiarazione d’amore formale, quello giallo indica tormenti d’amore, quello bianco è una richiesta di perdono. A riguardo c’è l’imbarazzo della scelta.

Franco Fortini intitola "L’edera" la poesia dedicata alla forza e solidità dell’amore coniugale. Se fosse nato in Giappone, avrebbe scelto la camelia, simbolo di amore eterno, e il pino, indicante la felicità coniugale.

leggi anche

“Non amo che le rose che non colsi”: da quale poesia di Guido Gozzano è tratto il celebre verso

Il linguaggio dei fiori è stato anche oggetto di diversi libri e romanzi.

Recensione del libro

Il linguaggio dei fiori
di Kate Greenaway

Recensione del libro

Il linguaggio segreto dei fiori
di Vanessa Diffenbaugh

Recensione del libro

I messaggi segreti dei fiori
di Mandy Kirby

Ne "La canzone dell’amore perduto" di de André, sbocciano le viole come i nuovi amori, mentre la rosa è l’immagine di un amore appassito. In "Bocca di rosa" è la sineddoche di una ragazza che non teme il desiderio.

Anche Capossela in "Con una rosa" attribuisce al fiore la sensualità dell’attesa di un incontro.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Fiori e piante nella lingua dell’amore, da Cavalcanti a De André

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Storia della letteratura Guido Cavalcanti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002