SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

“Orchestra” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto

In questo racconto intitolato “Orchestra”, Leonardo Sciascia propone una brillante narrazione dalle plurime divagazioni che si conclude con un messaggio oltremodo attuale.

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 24-01-2023
“Orchestra” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto

Nell’opera Fine del carabiniere a cavallo. Saggi letterari (1955-1989), curata da Paolo Squillacioti (Adelphi, 2016), che raccoglie saggi di Leonardo Sciascia, c’è uno scritto intitolato Orchestra: si trova nella sezione Divagazioni sulla storia e la cultura europea.

Amazon

Vedi su Amazon

Specificamente all’interno della voce “Dizionario”. E i lettori delle opere del “maestro” di Regalpetra sanno già che per lui il “dizionario” è uno strumento di conoscenza, di approfondimento, di chiarificazione.
Orchestra può dirsi un racconto per una prosa che ha il raffinato andamento del diletto, della scrittura di costume, della meditazione più o meno autobiografica.

L’incipit è magistrale, prossimo alla liricità che si concretizza in un ricordo: quando ragazzo assistette, incantato, a rappresentazione di opere in musica. La descrizione si abbandona in un virtuosismo brillante dinanzi al quale il lettore resta affascinato dalla retorica della sorpresa, della preparazione ad altri argomenti.

Lo scenario è accuratamente evocato:

Il salire sul podio del direttore, l’abbassarsi delle luci, i due o tre tocchi di bacchetta sul leggio; e poi al segnale lieve o da affondo della bacchetta cui si accompagnava il gesto come modellante dell’altra mano, il sentire dal golfo dell’orchestra la musica sgorgare trepida o impetuosa. Là dove prima ogni strumento aveva provato in sé l’accordo, aridamente dissonante rispetto agli altri, incongruo, solitario e al tempo stesso smarrito in una folla di altri suoni, ora c’è l’ordine, il dialogo, l’armonia. Anche visivamente poiché finiva l’agitarsi e l’assestarsi degli orchestrali, il parlarsi tra loro, il muovere degli archetti e degli strumenti come oggetti che li ingombrassero nel libero gestire.

Par di udirla la musica che “o esitante o esile o tumultuosa, cominciava a sgorgare dalla bacchetta del direttore”. I pensieri del narrante vanno altrove per una misteriosa associazione mnestica e si concludono con un’immagine del tutto pirandelliana.
Ovidiana potremmo dirla per una sorta di metamorfosi dell’acqua in musica o viceversa. Infine un’annotazione pirandelliana:

E quasi mi avveniva di credere (…) che sopra il podio del direttore ci fosse invisibile il podio di Dio...

C’è, in più, un personaggio che affiora dal labirinto memoriale: quello del monaco rabdomante che andava per la campagna a inseguire con in mano la bacchetta d’ulivo “il misterioso segreto dell’acqua”.

Orchestra di Leonardo Sciascia: analisi e commento

Appaiono così legami realistici radicati nella società contadina e situati in un retroterra di rimembranze. Poiché nella scrittura sciasciana ogni episodio non è slegato a sé, ma inserito in una logica di sviluppo, appare allora un altro momento della vicenda narrativa come se tutto accadesse in una concatenazione di eventi, in fatto inevitabile e conseguenziale. Su questa base, Leonardo Sciascia chiama a raccolta le circostanze per cui assistette alla proiezione del film di Federico Fellini Prova d’orchestra:

Un film politico, insomma: per quanto Fellini, in tutta buona fede, si affanni a negarlo.

E in proposito raffigura un contesto attualissimo con una ironia misurata, ma tagliente. C’è nella sua riflessione l’oscurità del male in cui affonda la realtà politica e c’è sempre l’attualità nelle sue parole:

Gli italiani che hanno sempre creduto e detto che “il direttore cambia ma la musica è sempre la stessa” si trovano, con questo film, di fronte a una opposta verità: che la musica non può essere la stessa, che la musica può non essere più musica. Ed ecco lo sgomento, lo smarrimento.

Aveva privatamente assistito alla proiezione insieme a Ingrid Bergman che aveva gli occhi pieni di lacrime quando si erano riaccese le luci. Sciascia pensava all’edizione di Addio alle armi del 1948:

Dissi a miss Ingrid Bergman: Figliuola, sta cominciando l’anno peggiore che abbiamo mai visto...

Amara la conclusione: senza un barlume di luce, senza alcuna speranza di rinnovamento, di rivincita e di riscatto. La dolcissima situazione iniziale si capovolge nel sentimento del contrario e vengono fuori le figure dell’inquietudine, della vita oscura in cui domina il potere, di malignità assidue.

Questo racconto di Leonardo Sciascia immediatamente desta nell’epilogo lo scetticismo più radicale, dato che le menzogne della politica esigono dapprima promesse di incanti, dopo delusioni e sconfitte dell’esistenza. E viene da ripensare alle parole dette nel Consiglio d’Egitto:

Ho visto tante volte la verità confusa e la menzogna assumere le apparenze della verità...

leggi anche

Il 20 novembre 1989 moriva Leonardo Sciascia, lo scrittore che denunciò la mafia

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Orchestra” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Leonardo Sciascia Narrativa Italiana Classici Storia della letteratura News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002