SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Licaone: il mito nelle "Metamorfosi" di Ovidio

Analizziamo il mito di Licaone narrato all'interno delle Metamorfosi di Ovidio. Si tratta del primo caso di Licantropia nella letteratura occidentale.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 28-01-2023
Licaone: il mito nelle "Metamorfosi" di Ovidio

Nel I libro delle Metamorfosi Ovidio narra la vicenda di Licaone, Re degli Arcadi, un episodio dal significato emblematico.

Zeus o Giove è detto “il Tonante”: è il signore degli dei, ma può trasformarsi in un uomo. E questo fa quando si accorge della malvagità umana.
Racconta agli altri dei durante il Concilio - introducendo come narratore di secondo grado un flashback - la storia di Licaone, re degli Arcadi, uomo empio e dissoluto, che non ha morale e neppure riconosce gli dei.

La storia di Licaone narrata da Ovidio

Nel suo soggiorno sulla Terra, Zeus viene onorato da tutti come un dio e della sua divinità tutti si accorgono, ma il Re arcade Licaone vuole mettere alla prova il suo status divino e, senza rispetto, imbandisce un desco di carni umane. A questo terribile banchetto invita l’ospite violando molti tabù: empietà verso gli dei, tradimento nei confronti dell’ospite (che era considerato sacro nella cultura mediterranea) e oltraggio a innocenti, come gli ostaggi uccisi per imbandire il convivio.
Su questo punto non tutti i critici sono concordi con Ovidio in quanto altri autori ritengono che Licaone abbia ucciso i propri figli come a suo tempo aveva fatto Tieste con i nipoti. Il problema non è questo, ma la malvagità dell’atto che non rimane invendicato. Adirato Zeus distrugge la reggia e trasforma in un lupo il re arcade.

La metamorfosi - la prima dell’opera ovidiana - avviene in modo istantaneo "fit lupus", "exolulat". L’essere non ha più nulla di umano, è una bestia selvatica che conserva la sua malvagità.

È il primo caso di licantropia nella letteratura occidentale. Non dobbiamo dimenticare che in una società pastorale il lupo era un nemico terribile che uccideva le greggi e di conseguenza rovinava economicamente i pastori.
Era però un animale sacro, che aveva poteri magici e l’uomo che si trasformava in lupo non tornava più alla forma umana e diventava un pericolo per la comunità se non con riti magici.

leggi anche

I quattro venti nelle Metamorfosi di Ovidio: Zefiro e i suoi fratelli

Il mito di Licaone: analisi e significato

Licaone non è solo un simbolo individuale di malvagità ma anche di un’umanità che si è macchiata di delitti terribili e che deve essere distrutta per rifondarla su basi nuove. È questo il decreto di Zeus.
Ovidio, se leggiamo con attenzione il passo, non dimentica la realtà di Roma: dietro Zeus c’è Ottaviano che attraverso la punizione dei suoi nemici ha restaurato Roma.

Ancora una volta oltre al valore poetico dell’opera delle Metamorfosi, che sempre più si comprende, è presente il valore encomiastico, che però disgraziatamente non renderà più felice la vita del poeta di Sulmona.

leggi anche

Zeus e il concilio degli dei nelle "Metamorfosi" di Ovidio

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Licaone: il mito nelle "Metamorfosi" di Ovidio

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Ovidio Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002