SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri


Premio Tropea 2010: il vincitore è Mattia Signorini
Premio Tropea

Premio Tropea 2010: il vincitore è Mattia Signorini

Camilla Biagini

2

Il Premio Tropea è un premio letterario nazionale con cadenza annuale che premia alcune delle voci più importanti della letteratura italiana contemporanea. La quarta edizione del Premio Tropea è stata vinta quest’anno dal giovane scrittore Mattia Signorini. Secondo e terzo posto a Gad Lerner e Alicia Gimenez-Bartlett.

Premio Strega 2010: i candidati
Premio Strega

Premio Strega 2010: i candidati

Elisabetta Bolondi - Rachele Landi

60

Dopo il testa a testa nello scrutinio finale con il libro di Silvia Avallone "Acciaio" (129 voti), è Antonio Pennacchi con "Canale Mussolini" (133 voti) il vincitore del Premio Strega 2010 (64esima edizione).

Sfratto per la casa di Alda Merini

Sfratto per la casa di Alda Merini

Giacomo Bertoni, scrittore

140

Scade in questi giorni il termine dello sfratto per la casa di Alda Merini. La più grande poetessa italiana del Novecento, mancata nel novembre del 2009, rimane così senza la sua amata casa e senza neppure un museo che la ricordi e racconti. Forse è il caso di fermarsi e riflettere...

Dopo Google Books, nasce Google Edition

Dopo Google Books, nasce Google Edition

Camilla Biagini

1

Dopo il successo ottenuto con il progetto Google Books ecco che Google si butta a capofitto in un nuovo progetto. Si tratta di Google Edition, una vera e propria libreria virtuale per e-book. Google ha dichiarato durante la Fiera del Libro di Francoforte 2010 che l’apertura è prevista tra giugno e luglio di questo stesso anno.

È morto José Saramago, Premio Nobel per la Letteratura
Premio Nobel per la Letteratura

È morto José Saramago, Premio Nobel per la Letteratura

Camilla Biagini

9

Si è spento il 18 giugno il Premio Nobel per la letteratura José Saramago. José Saramago è stato da sempre uno scrittore fertile, autore di opere meravigliose sino alla fine dei suoi giorni. Caino, ultimo suo romanzo pubblicato nel 2009, si è aggiudicato l’ingresso e la permanenza per molte settimane consecutive nella classifica dei libri più venduti.

Premio Strega 2010: dai 5 finalisti al vincitore
Premio Strega

Premio Strega 2010: dai 5 finalisti al vincitore

Camilla Biagini

13

Sono stati decretati il 9 giugno i 5 finalisti tra i quali si nasconde il vincitore del prestigioso Premio Strega. Acciaio (Rizzoli, 62 voti), Hanno tutti ragione (Feltrinelli 55 voti), Canale Mussolini (Mondadori, 54 voti), Sono comuni le cose degli amici (Ponte alle grazie, 50 voti) e infine Accanto alla tigre (Fandango, 45 voti).

Presentazione del libro Il gioco beffardo del destino a Biella

Presentazione del libro Il gioco beffardo del destino a Biella

Rachele Landi

9

Sarà presentato il giorno 5 Giugno alle ore 21:00 presso la Libreria Vittorio Giovannacci in Via Italia n.14, Biella, il romanzo “Il gioco beffardo del destino” delle autrici Arianna e Selena Mannella di Curino. La storica libreria biellese ha ospitato scrittori di fama nazionale come Lilly Gruber, Vittorio Sgarbi, Margherita Oggero, Donato Carrisi...

Un libro premia per sempre: Premio Bancarella nelle scuole
Premio Bancarella

Un libro premia per sempre: Premio Bancarella nelle scuole

Rachele Landi

L’iniziativa "Un libro premia per sempre" è anche noto come Bancarella nelle scuole. I libri vincitori del Premio Selezione Bancarella (ossia i 6 finalisti che si contendono il Premio Bancerella) vengono consegnati agli studenti delle scuole superiori che avranno un mese per leggerne uno a scelta e redigerne un’accurata recensione critica letteraria.

Libri della libertà: editoria a difesa della libertà di informazione

Libri della libertà: editoria a difesa della libertà di informazione

Rachele Landi

6

Lunedì 31 maggio alle ore 17 al Teatro Quirino di Roma avrà luogo "Libri della libertà", una maratona di letture in difesa della libertà di informazione, di opinione e di stampa. Saranno presenti Andrea Camilleri, Gianrico Carofiglio, Chiara Valerio, Corrado Augias, Guido Crainz e molti altri. E’ la prima volta che l’editoria italiana si mobilita su un tema di carattere civile.

Letture forzate al posto dei servizi sociali

Letture forzate al posto dei servizi sociali

Camilla Biagini

5

Un giudice tedesco ha deciso di punire i giovani delinquenti con la lettura.

Premio Campiello Letteratura 2010: dai finalisti al vincitore
Premio Campiello

Premio Campiello Letteratura 2010: dai finalisti al vincitore

Elisabetta Bolondi

Scelti i cinque finalisti del Premio Campiello 2010. "Canale Mussolini" di Antonio Pennacchi, “Scintille. Una storia di anime vagabonde" di Gad Lerner, "Le perfezioni provvisorie" di Gianrico Carofiglio, “Milano è una selva oscura” di Laura Pariani, “Accabadora” di Michela Murgia sono i libri che si contendono il Campiello Letteratura di quest’anno.

Un'ingiusta esclusione: Giovannino Guareschi
Libri da leggere e regalare

Un’ingiusta esclusione: Giovannino Guareschi

Giacomo Bertoni, scrittore

2

Nella storia della letteratura italiana del primo Novecento è stata fatta un’ingiusta “sforbiciata”, che ha escluso dai libri di scuola un grande scrittore: Giovannino Guareschi.

Morto lo scrittore, critico e poeta Edoardo Sanguineti

Morto lo scrittore, critico e poeta Edoardo Sanguineti

Camilla Biagini

1

È morto all’età di 79 anni nella sua città natale, Genova, Edoardo Sanguineti il 18 maggio 2010. Un uomo che ha amato la cultura sino agli ultimi giorni della sua vita, perennemente impegnato nella scrittura di romanzi, racconti, poesie ma anche di saggi critici sulla letteratura, un insegnante, un uomo attivo politicamente e socialmente...

Fiera del Libro di Torino 2010: il resoconto
Fiere del Libro e festival letterari

Fiera del Libro di Torino 2010: il resoconto

Elisabetta Bolondi

1

Anche l’edizione 2010 del Salone internazionale del libro di Torino è stata un grande successo di pubblico: i corridoi del Lingotto sono stati letteralmente presi d’assalto da un numero sempre crescente di visitatori e di lettori appassionati di tutte le età. Un notevole successo di pubblico, un’incredibile varietà di eventi, molti premi letterari, un’aria festosa, un’atmosfera di grande libertà....

Attenzione, libri a bordo: lettura in taxi

Attenzione, libri a bordo: lettura in taxi

Camilla Biagini

7

A partire dal 1 maggio 2010 i clienti della cooperativa di taxi Samarcanda possono usufruire in modo totalmente gratuito di un nuovo servizio. Su trenta taxi dell’associazione verranno via via infatti messi a disposizione volumi di vario genere che potranno essere consultati, sfogliati e letti in tutta tranquillità durante gli spostamenti in taxi

Il Premio Chiara alla carriera ad Andrea Camilleri
Premio Chiara

Il Premio Chiara alla carriera ad Andrea Camilleri

Camilla Biagini

1

Un riconoscimento importante per lo scrittore Andrea Camilleri noto soprattutto per il personaggio di Montalbano.

Ian McEwan finalista di un premio per la letteratura comica

Ian McEwan finalista di un premio per la letteratura comica

Camilla Biagini

1

Con il suo ultimo romanzo "Solar", il macabro Ian McEwan si aggiudica un posto nei finalisti del Wodehouse Prize per la letteratura comica. Il romanzo tratta le problematiche relative al surriscaldamento della terra attraverso la storia di uno scienziato di circa cinquant’anni che scopre il modo di produrre un grande quantitativo di energia dalla fotosintesi riuscendo così ad aggiudicarsi anche il premio Nobel per la fisica.

Il Salone Internazionale del Libro di Torino - 2010
Fiere del Libro e festival letterari

Il Salone Internazionale del Libro di Torino - 2010

Camilla Biagini

2

L’edizione 2010 del Salone vedrà come paese ospite l’India e sarà incentrato sul tema della memoria. Il Salone è un momento di incontro con alcuni tra i nomi più importanti della letteratura mondiale nonchè momento di riflessione e di discussione sui temi più salienti della nostra cultura contemporanea.

Addio alla tassa agevolata per la spedizione nell'editoria

Addio alla tassa agevolata per la spedizione nell’editoria

Giacomo Bertoni, scrittore

8

E’ di alcune settimane fa la notizia dell’abolizione della tassazione agevolata delle spedizioni per gli editori. Senza bisogno di entrare in particolari tecnici e giuridici, si può ben capire come questo provvedimento provochi enormi difficoltà alle case editrici più piccole. Perchè sono i libri a cadere sotto il bersaglio dei tagli al bilancio?

Morto il poeta inglese Alan Sillitoe

Morto il poeta inglese Alan Sillitoe

Camilla Biagini

1

Lo scrittore e poeta inglese Alan Sillitoe è morto pochi giorni fa all’età di 82 anni, lasciandoci soli con i suoi libri.

Il writing coach
Lavoro con i libri

Il writing coach

Camilla Biagini

4

Il writing coach può essere considerato come una sorta di via di mezzo tra il personal trainer o l’allenatore e il mentore. Il writing coach funge da punto di riferimento costante per uno scrittore, in modo che riesca a raggiungere i suoi obiettivi, pur lasciandogli la totale indipendenza creativa sul lavoro.

Il boom di eBook ed eReader
Ebook ed ereader

Il boom di eBook ed eReader

Camilla Biagini

Gli eBook sono libri in formato digitale che possono essere letti attraverso appositi lettori, gli eReader. Ben 3000 sono gli eReader venduti in Italia. Il fenomeno dei libri digitali si sta diffondendo velocemente anche nel nostro paese. Anche giornali come la Stampa si sono già adeguati alle nuove tecnologie proponendo la versione digitale del quotidiano in offerta speciale.

Kitty Crowther è la vincitrice del premio ALMA

Kitty Crowther è la vincitrice del premio ALMA

Camilla Biagini

L’Astrid Lindgren Memorial Award (ALMA) è uno dei premi più prestigiosi per la letteratura dell’infanzia tanto da essere conosciuto come "il Nobel dei ragazzi". Il premio Astrid Lindgren Memorial Award 2010 è stato vinto dalle disegnatrice ed illustratrice di libri per bambini Kitty Crowther.

Anche i libri al Sicilian Film Festival
Fiere del Libro e festival letterari

Anche i libri al Sicilian Film Festival

Rachele Landi

Il Sicilian Film Festival promuove oltreoceano la cultura ed il cinema siciliano, in particolare rendendo omaggio ai siciliani o oriundi siciliani che hanno fatto parte della storia del cinema mondiale, grazie anche alla collaborazione con la RAI e la Filmoteca Regionale Siciliana. Durante la manifestazione, che si terrà dal 16 al 21 aprile 2010 alla Miami Beach Cinematheque, sarà presentato il libro di Gianfranco Cammarata...

Una nave di libri per Barcellona

Una nave di libri per Barcellona

Camilla Biagini

Circa un migliaio di persone salperà da Civitavecchia il 21 aprile 2010 per partecipare alla Giornata Mondiale del Libro. Si tratta della prima crociera letteraria. Tra gli scrittori che hanno aderito all’iniziativa possiamo ricordare Mario Geymonat, Valerio Mieli, Valeria Parrella, Roberto Riccardi, Brunella Schisa, Beppe Sebaste, Daniele Tirelli e Andrea Vitali.

Premio Campiello Giovani 2010
Premio Campiello

Premio Campiello Giovani 2010

Rachele Landi

2010 - Come ogni anno, torna l’appuntamento con il Premio Campiello Giovani, il concorso dedicato ai giovani dai 15 ai 22 anni associato al più prestigioso Premio Letterario Campiello Letteratura. Ogni giovane concorrente (non sono permessi lavori collettivi) presenterà un racconto in lingua italiana della lunghezza massima di 25 cartelle. Ecco i 5 finalisti...

Baloo: un tir di libri con il progetto Mursia Passpartù

Baloo: un tir di libri con il progetto Mursia Passpartù

Camilla Biagini

2

La casa editrice Mursia ha scelto l’orso Baloo de "Il libro della Giungla" per portare i libri nelle piazze di tutta Italia. Arrivato in una piazza, il tir Baloosi ferma e magicamente si trasforma in una vera e propria libreria all’aperto di circa 80 mq. All’interno di Baloo è possibile trovare 10.000 libri

Inaugurazione di Libri come all'Auditorium Parco della Musica

Inaugurazione di Libri come all’Auditorium Parco della Musica

Elisabetta Bolondi

25 marzo 2010 - Si è inaugurata oggi la Festa dei Libri e della Lettura presso l’Auditorium di Roma. Il primo giorno di "Libri come" : Marino Sinibaldi intervista Boris Pahor, lo scrittore sloveno classe 1913, nato a Trieste, deportato in campi di concentramento quali Dachau e Bergen Belsen durante il nazismo.

La chiusura di Per un pugno di libri
Programmi e Serie Tv

La chiusura di Per un pugno di libri

Camilla Biagini

28

"Per un pugno di libri" è un programma della Rai della durata di circa un’ora condotta da Neri Marcorè. Dopo ben 13 anni sembra che la trasmissione culturale di Rai Tre rivolta ai giovani debba chiudere. Le reazioni a questa decisione si sono già fatte sentire.

La cura dei libri: letture ad alta voce negli ospedali torinesi

La cura dei libri: letture ad alta voce negli ospedali torinesi

Elisabetta Bolondi

5

Un’iniziativa del "Circolo dei lettori" di Torino da imitare: 300 giovani volontari hanno aderito alla proposta di andare a leggere ad alta voce libri negli ospedali della città. Uno spunto di riflessione per tutti quelli che amano i libri e vorrebbero condividere una passione troppo spesso solitaria.

È morto Miguel Delibes, scrittore del realismo sociale
Libri da leggere e regalare

È morto Miguel Delibes, scrittore del realismo sociale

Camilla Biagini

Miguel Delibes è morto all’alba del 12 marzo 2010. Malato di cancro ormai da molti anni, si è spento all’età di 89 anni nella casa di Villadolid nella sua amata Castiglia descritta con passione in ogni suo romanzo.
L’esponente del realismo socialista ci ha lasciato una schiera di personaggi che ricorderemo per sempre.

Bookcrossing e Leggere, leggere, leggere!

Bookcrossing e Leggere, leggere, leggere!

Camilla Biagini

4

Il fenomeno del bookcrossing è in continuo aumento così come le iniziative ad esso collaterali. Tra queste dobbiamo ricordare "Leggere, leggere, leggere!" del prossimo 26 marzo: l’idea è quella di prendere un libro (dalla vostra libreria o comprato appositamente) e regalarlo ad un perfetto sconosciuto, una persona che incontrate sulla metropolitana, al supermercato, in giro per strada.

Libri come. Festa del libro e della lettura a Roma

Libri come. Festa del libro e della lettura a Roma

Elisabetta Bolondi

1

Una novità nel panorama dei Festival del libro arriva quest’anno nella capitale: dal 25 al 28 marzo, all’Auditorium Parco della Musica di Roma, appuntamento con la prima edizione del festival "Libri come - festa del libro e della lettura". La manifestazione vuole essere soprattutto una porta aperta ai lettori curiosi in cerca di cose da scoprire nel backstage dell’editoria.

Premio letterario Grazia Deledda 2010

Premio letterario Grazia Deledda 2010

Camilla Biagini

1

La data ultima per la partecipazione al premio letterario nato in onore del Premio Nobel per la Letteratura Grazia Deledda è stata posticipata al 10 marzo 2010. Al premio possono partecipare sia opere inedite che opere edite non prima del 1 gennaio 1999. E’ previsto un premio da 6000 euro per il primo classificato di ognuna delle 4 sezioni.

Avatar diventa un libro

Avatar diventa un libro

Camilla Biagini

2

Dopo il grande successo del film, Avatar si trasforma in un libro. I segreti del mondo di Pandora saranno finalmente svelati. Nella realizzazione del mondo di Pandora il regista ha affidato la propria immaginazione ad una serie di scienziati appartenenti anche ad università prestigiose. Così realtà e immaginazione hanno avuto la possibilità di fondersi tra loro e creare qualcosa di assolutamente unico nel suo genere...

Io scrittore, il grande torneo letterario on line
Scrivere un libro

Io scrittore, il grande torneo letterario on line

Camilla Biagini

1

Il Gruppo Editoriale Mauri Spagnol promuove un originale concorso letterario, un vero e proprio torneo nel quale gli scrittori si contenderanno una pubblicazione. Il termine ultimo per inviare le opere inedite al torneo letterario è il 31 marzo 2010. Anche i 10 lettori ritenuti più capaci nel giudicare le opere saranno premiati...

Dal libro al film: le avventure di Nicolas e i suoi genitori
Dal libro al film

Dal libro al film: le avventure di Nicolas e i suoi genitori

Rachele Landi

Arriva tradotta in italiano una raccolta di racconti inediti con protagonista "Le petit Nicolas", dal titolo "Il piccolo Nicolas e i suoi genitori" (editore Donzelli, 2010). Martedì 2 marzo alle ore 18:00, Natalia Augias e Livia Porzio saranno le protagoniste della prima tappa romana del viaggio del Piccolo Nicolas attraverso l’Italia, con una lettura ad alta voce del libro.

L'archivio della voce dei poeti

L’archivio della voce dei poeti

Camilla Biagini

1

Il progetto per la costituzione dell’Archivio della voce dei poeti ha finalmente preso il via. Saranno raccolti file audio relativi a letture di poesie, a conferenze, a interviste, a seminari o a lezioni di vario tipo purchè fatte dalla voce di un poeta. Un nuovo passo avanti per mantenere viva la memoria poetica del nostro paese.

La rassegna Nonsololibri di Benevento

La rassegna Nonsololibri di Benevento

Camilla Biagini

1

Al via la rassegna "Nonsololibri" promossa dall’assessorato alla cultura di Benevento in collaborazione con l’associazione Sanniopress Onlus. Una rassegna di presentazioni di libri per scoprire gli autori sanniti e fare un viaggio nelle problematiche della malavita e della criminalità.

La lettura sta morendo?
Curiosità per amanti dei libri

La lettura sta morendo?

Rachele Landi

28

Secondo i dati dell’Associazione Italiana Editori, nonostante il mercato italiano del libro si mantenga ancora fiorente, con un fatturato di 5 miliardi di euro, solo il 38% delle persone oltre i 14 anni si dichiara "lettore". Solo il 10% si definisce "abituale". La situazione si delinea grave quando si analizza i dati della popolazione giovanile: il 45% dei bambini e ragazzi in età dai 6 ai 19 anni non legge neanche un libro al di fuori di quelli scolastici.

La fiera del libro per ragazzi di Bologna
Fiere del Libro e festival letterari

La fiera del libro per ragazzi di Bologna

Camilla Biagini

11

2010 - Dal 23 marzo al 26 marzo 2010, quattro giorni all’insegna dell’editoria per ragazzi con il Bologna Children’s Book Fair, la fiera del libro per ragazzi giunta nel 2010 alla 47° edizione. Espositori ma non solo, perchè la fiera del libro è costellata da mille attività come l’incontro con gli autori, i dibattiti e le conferenze.

Premio Bagutta 2010. Il vincitore è Corrado Stajano
Premio Bagutta

Premio Bagutta 2010. Il vincitore è Corrado Stajano

Camilla Biagini

1

Il premio Bagutta è il primo premio letterario italiano, che ha visto la luce in un ristorante di Milano nel 1927, tra bicchieri di vino e portate di ogni tipo. Il vincitore dell’edizione 2010 è Corrado Stajano con "La città degli untori". Il premio Bagutta Opera Prima è vinto da Filippo Bologna.

È morto J.D. Salinger, autore de "Il giovane Holden"

È morto J.D. Salinger, autore de "Il giovane Holden"

Rachele Landi

1

E’ morto il 27/01/2010 all’età di 91 anni J. D. Salinger, il celebre autore del libro di formazione "Il Giovane Holden" (titolo originale: The catcher in the rye). Salinger ammise che il romanzo era "una specie di autobiografia", spiegando che "la mia adolescenza fu molto simile a quella del ragazzo del libro.... è stato un grande sollievo parlarne alla gente."

La Giornata della Memoria alla radio con i libri
Giorno della Memoria: i libri da leggere sulla Shoah

La Giornata della Memoria alla radio con i libri

Elisabetta Bolondi

15

Una lunga diretta su Radio 3 ha concluso la Giornata della Memoria. Marino Sinibaldi, lo storico conduttore di Fahrenheit, la trasmissione cult dedicata ai libri, si è trasferito con la redazione alla Casa della Memoria e della Storia di Roma e ha presentato una lunga serie di scrittori, testimoni, storici, architetti, attori che hanno dato spunti diversi alla serata.

Se questo è un uomo di Primo Levi: lettura integrale in lingue diverse a Roma
Giorno della Memoria: i libri da leggere sulla Shoah

Se questo è un uomo di Primo Levi: lettura integrale in lingue diverse a Roma

Elisabetta Bolondi

5

Oggi, in occasione della prossima Giornata della Memoria, la Casa della memoria e della storia di Roma ha organizzato una lettura integrale del libro di Primo Levi "Se questo è un uomo". Abbiamo potuto ascoltare le commoventi pagine di Levi in armeno, farsi, inglese, tedesco, greco, francese, sloveno, turco, russo, spagnolo e cinese.

L'eleganza del riccio: dal libro al film
Dal libro al film

L’eleganza del riccio: dal libro al film

Rachele Landi

2

Dal 5 gennaio 2010 è nelle sale cinematografiche il film "Il riccio", trasposizione del caso letterario "L’eleganza del riccio" di Muriel Barbery. Il libro, tradotto in 34 lingue, è pubblicato in Italia dalle Edizioni E/O. "L’eleganza del riccio" è divenuto un bestseller, vendendo oltre un milione di copie sia in Francia, terra d’origine, che nel nostro paese.

Gli editori dei miracoli

Gli editori dei miracoli

Elisabetta Bolondi

Su Repubblica/Cultura la scrittrice Elena Stancanelli nell’articolo dal titolo "Gli editori dei miracoli" racconta come l’opera di scrittori stranieri importanti, pubblicati e poi dimenticati, trovi una nuova affermazione grazie alla riproposizione fatta da piccole case editrici, che con nuove traduzioni e nuove prefazioni, fanno rinascere romanzi dimenticati o mai letti...

I nuovi scrittori italiani, visti da Alberto Asor Rosa
Scrivere un libro

I nuovi scrittori italiani, visti da Alberto Asor Rosa

Elisabetta Bolondi

4

15 dicembre 2009 - Il grande storico della letteratura italiana Asor Rosa, critico insigne, professore autore di saggi famosi su cui tutti gli studenti di lettere si sono formati negli anni, ha raccontato, in un lungo articolo apparso oggi sul quotidiano "La Repubblica", la rinascita della letteratura italiana grazie a giovani scrittori che raccontano la provincia...

VIII Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria a Roma
Fiere del Libro e festival letterari

VIII Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria a Roma

Rachele Landi

La Fiera nazionale della piccola e media editoria 2009 si svolgerà al Palazzo dei Congressi di Roma dal 5 all’8 dicembre prossimi, organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE). 409 case editrici con le rispettive novità editoriali, un programma ricchissimo di incontri e la presenza di scrittori di grande fama.

Asiaticafilmmediale presenta Asia di Carta

Asiaticafilmmediale presenta Asia di Carta

Rachele Landi

3

Dal 30 ottobre al 7 novembre avrà luogo a Roma la decima edizione del l’Asiaticafilmmediale, il Festival dedicato al cinema asiatico. Una novità di quest’anno è “Asia di Carta”, un’iniziativa dedicata a valorizzare l’editoria italiana sull’Asia: un momento del festival che associa ai film la presentazione dei libri più recenti di autori asiatici ed occidentali, tradotti e pubblicati in Italia...

1 | ... | 115 | 116 | 117 | 118 | 119 | 120 | 121 | 122 | 123 | 124
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Kafkiano: origine e significato del termine derivato dai romanzi di Kafka

Kafkiano: origine e significato del termine derivato dai romanzi di (...)

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

“La sera fiesolana” di Gabriele D'Annunzio: testo, parafrasi e analisi della poesia

“La sera fiesolana” di Gabriele D’Annunzio: testo, parafrasi e analisi della (...)

“Novembre” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

“Novembre” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

X agosto Pascoli: parafrasi e spiegazione della poesia

X agosto Pascoli: parafrasi e spiegazione della poesia

My Way di Frank Sinatra: testo e traduzione della canzone simbolo dell'ultimo saluto

My Way di Frank Sinatra: testo e traduzione della canzone simbolo dell’ultimo (...)

Shemà: analisi della poesia di Primo Levi in “Se questo è un uomo”

Shemà: analisi della poesia di Primo Levi in “Se questo è un uomo”

I lettori più attivi in questa sezione


Serena Di Battista

Serena Di Battista

1171 articoli

Alice Figini

Alice Figini

1053 articoli

Alessandra Stoppini

Alessandra Stoppini

504 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

369 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

330 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002