SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

Sono i libri l’intrattenimento preferito degli italiani: i dati del 2020

Il libro si conferma il grande protagonista dell'entertainment fisico, lo rivela un sondaggio di Gfk presentato dalla casa editrice Salani in occasione dell'ultima uscita a firma della scrittrice J.K. Rowling.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 17-11-2021
Sono i libri l'intrattenimento preferito degli italiani: i dati del 2020

Un’indagine condotta da Gfk, l’azienda leader mondiale nella gestione di dati e analisi, ha rivelato che nel 2020 per ogni 100 euro spesi in entertainment fisico (libri, console e games, musica e home video) oltre 70 sono stati destinati all’acquisto di libri e il valore maggiore lo ha raggiunto l’Italia con 78 euro.

I risultati della ricerca, che ha analizzato i segmenti di mercato italiani, francesi e spagnoli, sono stati presentati dalla casa editrice Salani in occasione della pubblicazione di Il Maialino di Natale, romanzo per bambini scritto da J.K. Rowling, l’autrice di Harry Potter.

La tavola rotonda moderata dal presidente di Salani, Nicola Gardini, ha visto la partecipazione di scrittori ed esponenti illustri del mondo editoriale, come Sveva Casati Modignani e Loredana Lipperini.
La casa editrice Salani si è interrogata in particolare su 3 punti cruciali:

  • Quale fosse stato l’impatto della pandemia sul mercato editoriale in Italia, Francia e Spagna
  • Quale fosse il peso della narrativa per ragazzi nel mercato del libro attuale;
  • Quale fosse il ruolo giocato dal periodo natalizio nelle vendite editoriali.

Cresce il mercato del libro dopo la pandemia

Secondo i dati riportati dalla ricerca svolta da Gfk, l’Italia risulta in testa per crescita del mercato del libro che vale 1,3 miliardi di euro nel 2020 e cresce del +3,3% rispetto al 2019. Positiva anche la Spagna con il +0,8% mentre la Francia chiude l’anno in calo -2,1%.

Stando all’indagine sono proprio i libri a sostenere l’entertainment nel suo complesso, con una crescita in costante rialzo per Italia e Spagna.

Il peso rilevante della narrativa per ragazzi

La risposta alla seconda domanda "Qual è il peso del segmento ragazzi nell’economia del libro?" è senz’altro la più stupefacente.
Dalla ricerca risulta che nel 2020 su 5 libri venduti in media uno era per ragazzi. I libri per ragazzi hanno un peso rilevante nelle vendite, che si attesta a circa il 18% per Italia e Francia e sfiora addirittura il 22% per la Spagna.
In Italia, dal 2016 al 2020, il valore del mercato dei libri per ragazzi è quello che rivela il più alto tasso di crescita (+20,4%). Rispetto al numero di copie vendute il mercato del libro italiano è cresciuto del +10,5% e il segmento dei libri per ragazzi ha evidenziato una crescita pari al +12,6% a copia.

Il Natale come acceleratore per le vendite

Il Natale gioca un ruolo chiave nelle vendite. In questo periodo il libro si conferma il prodotto più acquistato dell’entertainment fisico e si rileva un tasso di crescita degli acquisti nei mesi di novembre e dicembre.
Il peso del libro sul totale delle vendite è passato dal 56,1% del 2016 al 71,2% del 2020. In particolare il mercato dei libri per ragazzi si conferma in costante aumento, nel 2020 le vendite di narrativa per ragazzi hanno generato il 31,5% dei ricavi totali dell’anno.
L’esito della ricerca conferma dunque il trionfo del Natale come ambientazione narrativa.

I libri per ragazzi più venduti per Natale

Secondo i risultati della ricerca sul mercato editoriale sono i classici fuori diritti (+64%) e i nuovi classici in diritti (+55%) il motore trainante che garantisce un aumento stabile delle vendite nel periodo natalizio.

Titoli quali Il Piccolo Principe, Il Mago di Oz, Piccole Donne si confermano tra i più venduti, confermando un rinnovato interesse delle nuove generazioni per la lettura dei classici della narrativa. Tra i classici in diritti più amati dai ragazzi invece troviamo Harry Potter, Pippi Calzelunghe e La Fabbrica di cioccolato .

I gusti delle nuove generazioni di lettori non ci deludono e questi dati positivi e in costante rialzo ci fanno ben sperare per il futuro del mondo editoriale. Un vero e proprio miracolo di Natale.

leggi anche

L’aumento del prezzo della carta: cause e conseguenze per il mercato editoriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sono i libri l’intrattenimento preferito degli italiani: i dati del 2020

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Curiosità per amanti dei libri Lavoro con i libri News Libri Salani

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002