SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Fiere del Libro e festival letterari

Più libri Più liberi 2021: quando l’editoria parla in nome della Libertà

Dopo due anni di assenza il ritorno della fiera nazionale dedicata alla piccola e media editoria "Più libri Più liberi" si è confermato un successo. Oltre 90mila presenze al Centro congressi La Nuvola di Roma per celebrare la cultura che si fa veicolo di libertà.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 09-12-2021
Più libri Più liberi 2021: quando l'editoria parla in nome della Libertà

Un grande ritorno in presenza per il ventennale di Più libri Più liberi, la manifestazione nazionale dedicata alla piccola-media editoria promossa dall’Associazione italiana editori (AIE).
I libri sono tornati a vivere sotto la Nuvola e, con le dovute accortezze dovute alla situazione pandemica, ci hanno regalato una ritrovata libertà.

Più libri Più liberi 2021 e la scarcerazione di Zaky

Tema fondante dell’edizione 2021 è stata proprio la Libertà, una facoltà che negli ultimi due anni pandemici abbiamo a lungo anelato e che ora siamo felici di ritrovare; ma anche un invito alla libertà collettiva dei diritti civili e politici, libertà di Stampa e libertà d’espressione.
Una tematica di cui i libri sono sempre stati strumento e veicolo, nella promozione di una cultura critica e inclusiva, il più possibile indipendente da ogni forma di potere e condizionamento.

La libertà che inoltre conferma il profondo legame tra letteratura e politica, come ha dimostrato la recente liberazione di Patrick Zaky che ha scatenato un’ immediata ondata di commozione e viva partecipazione in tutti coloro che erano presenti alla fiera. I fumettisti, Zerocalcare in primis, hanno festeggiato la scarcerazione di Zaky con dei ritratti a tema. Non poteva esserci regalo più grande per una manifestazione editoriale che ha voluto dedicare il proprio ventennale al tema della Libertà.
La liberazione del giovane studente egiziano ha dato nuova linfa e significato a Più libri Più liberi 2021, la manifestazione editoriale che contiene nel proprio nome un rimando esplicito alla libertà, come se fosse parte del suo stesso Dna. Perché quando si parla di libri c’è libertà, dove ci sono libri c’è libertà.

Più Libri Più liberi: la passione dei lettori e gli eventi

La ventesima edizione di Più libri Più libri 2021, tenutasi dal 4 all’8 dicembre, si è chiusa ieri con 90mila presenze e più di 1200 gli ospiti italiani e internazionali.

Quattro giorni pieni, ricchi, vivi. Salire a bordo della Nuvola - l’innovativo centro congressi progettato dall’architetto Massimiliano Fuksas - significa salpare per mondi lontani.
Perché la Nuvola durante la fiera Più libri Più liberi è letteralmente un universo parallelo, dove la cultura, le idee il pensiero prendono vita e non sono più solo termini astratti. Un mondo in cui tutti parlano la stessa lingua, quella della letteratura, e gli istanti si susseguono frenetici tra un incontro e l’altro, tra un evento e l’altro, e nel mezzo non può certo mancare un libro da leggere o da consigliare, dato che Più libri Più liberi è la città dei Balocchi dei libri per antonomasia.

Oltre 530 espositori, più di 150 diversi marchi editoriali, e un vero e proprio tuffo nel mondo dei libri tra copertine colorate, pagine fruscianti, e soprattutto un dialogo costante intessuto nel nome della Cultura. Gli stand dei piccoli-medi editori erano piccole isole a sé, ciascuna personalissima e dotata di caratteristiche uniche, soltanto sue, in cui i libri si tramutavano in un linguaggio specifico per intendere e decodificare il mondo.

Le parole dette durante questi quattro giorni sono state tante: parole pronunciate, urlate, sussurrate. Dalle dichiarazioni politiche alle lezioni di scrittura, dai manifesti poetici alle dissertazioni di storia dell’arte, tutte parte di un unico lungo canto composto in onore della lettura. Non sono mancati neppure gli appuntamenti professionali: analisi puntuali sul mercato del librotenute da Messaggerie Libri e l’Associazione italiana editori (AIE), riflessioni sull’ormai sempre più stretto intreccio tra lettura e mondo digitale.

leggi anche

La promozione dei libri passa per la rete: Giulia Ciarapica e Veronica Giuffré in dialogo a Più libri Più liberi

leggi anche

Digital Content is King: il workshop di Davide Giansoldati a Più libri Più liberi

Più libri Più liberi ha vinto la sfida della pandemia

Più libri Più liberi è stata la fiera della media-piccola editoria nazionale, ma anche una manifestazione molto amata dai lettori che non hanno perso occasione di confrontarsi, scambiarsi consigli, opinioni nel nome di una passione comune che ha finalmente avuto occasione di emergere.
È esattamente ciò che ci è mancato negli ultimi due anni: la possibilità del confronto, essere di nuovo radunati assieme in un clima di solidarietà e di spensieratezza. Più libri Più liberi ha efficacemente superato la prova della pandemia, visto il grande afflusso di partecipanti, tutti muniti di mascherina e Green Pass valido. La direzione ha amministrato in modo molto attento e competente il tutto, garantendo le opportune operazioni di sanificazione e le necessarie condizioni di distanziamento.

Numerosi anche gli ospiti italiani e internazionali che si sono avvicendati nel corso dell’evento: da Mario Vargas Llosa ad Alessandro Baricco, da Jòn Kalman Stefànsson a Andrés Neuman, da Samantha Schweblin a Guadalupe Nettel, ed eminenti figure politiche, quali Laura Boldrini ed Elly Schlein.
Il fumettista Zerocalcare,consacrato dalla fortunata serie tv Netflix, si è confermato la superstar di questa edizione: file chilometriche di fans lo attendevano in ogni dove.

Memorabile poi l’apologia sulla libertà tenuta da Roberto Saviano e Michela Murgia dinnanzi a un auditorium stracolmo nella giornata dell’8 dicembre.
Un gran finale meritato per una fiera del libro che si è confermata un irrinunciabile appuntamento nazionale.

leggi anche

“Siamo ancora vivi”: Roberto Saviano dialoga con Michela Murgia a Più libri Più liberi

leggi anche

Zerocalcare Superstar di Più libri Più liberi 2021 si racconta all’Auditorium

Più libri Più liberi 2021: un’edizione da ricordare

Sono tante le parole, gli incontri, gli stimoli da portare nel cuore di questa edizione 2021 di Più libri Più liberi. Noi di Sololibri vi raccontiamo i nostri tramite gli eventi che abbiamo seguito e gli incontri cui abbiamo partecipato. Ringraziamo tutte le persone che ci hanno concesso il loro tempo e la loro disponibilità pur nella caotica e travolgente frenesia dei giorni di fiera.

Scendiamo dalla Nuvola e posiamo i piedi per terra, un po’ più ricchi e un po’ più saggi, con la mente piena di pensieri nuovi, uno sguardo rinnovato da posare sul mondo che ci circonda, e tante nuove pagine da sfogliare per tornare nell’universo sospeso della Cultura.
Con la consapevolezza rinnovata che “le parole sono un’arma potentissima”, senz’altro la più efficace che ciascuno di noi ha a disposizione per affrontare il mondo.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Più libri Più liberi 2021: quando l’editoria parla in nome della Libertà

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Fiere del Libro e festival letterari News Libri Lavoro con i libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002