SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Crisi mercato del libro: 134 milioni persi in 4 mesi

Secondo le stime AIE il fatturato del mondo librario riferito a fiction e saggistica è calato di 134 milioni di euro in soli quattro mesi. Ancora più tragiche le previsioni per fine 2020: senza un intervento istituzionale, si potrebbe arrivare a 900 milioni.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 26-05-2020

13

Crisi mercato del libro: 134 milioni persi in 4 mesi

Se il 2019 si era concluso in netta crescita, la crisi dovuta all’emergenza sanitaria ha gelato il mercato italiano. Secondo le stime AIE (Associazione Italiana Editori), in collaborazione con Nielsen e Informazioni Editoriali, nei primi quattro mesi del 2020 il fatturato del mondo librario è crollato di circa 134 milioni di euro. Ancora più cupe le previsioni per fine anno, che sommano al quadro attuale l’inevitabile crisi della domanda: l’intero mercato del libro potrebbe chiudere il 2020 con un calo del fatturato almeno cinque volte maggiore.

La quarantena ha inevitabilmente avuto importanti ricadute anche sulle abitudini d’acquisto degli italiani, che fanno sempre più affidamento al mondo digitale, tra store online, ebook e social network.

Mercato del libro 2020: crollo del fatturato e ruolo delle vendite online

Nei primi quattro mesi del 2020 (e concentrate in particolare tra marzo e aprile) le copie vendute in meno solo nel settore varia sono 8 milioni, per un fatturato complessivo di circa 134 milioni di euro. Escluse cartolibrerie, fiere e librerie specialistiche e universitarie, esterne ai canali di ricerca Nielsen, e facendo riferimento esclusivamente a librerie, store online e grande distribuzione organizzata, la perdita netta è di oltre 90 milioni.
Tragico il calo delle novità, per cui si parla del 66,3% di titoli in meno (ma la percentuale sale a oltre 91% se si considerano solo i titoli gestiti dai grandi distributori).

Cambiano anche le abitudini d’acquisto degli italiani. L’online, che in una prima fase della quarantena stentava a decollare, è oggi il primo canale d’acquisto dei libri, di cui occupa poco meno del 50%. Nelle settimane di chiusura, nonostante i tentativi di rilanciare le attività tramite consegne a domicilio, le librerie hanno perso in media l’85% delle vendite (nei casi più fortunati, il calo è stato ridotto al 71%).
In rapporto alla fruizione digitale, anche la produzione di ebook è aumentata del 28.6% e il ruolo del web è aumentato anche per quanto riguarda i consigli di lettura: se prima della crisi meno del 60% dei lettori dichiarava di acquistare libri tramite le segnalazioni di blog e social network, oggi quella percentuale è salita a 64%.

La crisi che stiamo vivendo è epocale, spiega il presidente AIE Ricardo Franco Levi.

"La perdita di reddito delle famiglie conseguente alla caduta del Pil, -8% annuo secondo le stime del governo, porterà a una riorganizzazione della spesa di cui vediamo già oggi i segnali e che, se non contrastata attraverso un forte sostegno alla domanda, potrebbe avere un impatto drammatico sul nostro settore con forti ricadute sull’occupazione".

L’ipotesi per il calo del fatturato a fine 2020 è inquietante: tenuto conto degli effetti della quarantena e della caduta della domanda nella seconda parte dell’anno, l’intero mercato del libro potrebbe chiudere il 2020 con un calo del fatturato compreso tra 650 e 900 milioni di euro.

Levi chiede ancora una volta alle istituzioni di prendere consapevolezza della gravità della situazione attuale, ribadendo l’invito a istituire bonus per l’acquisto di libri come proposto in tutta l’Unione Europea per risollevare le sorti del mercato del libro.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Crisi mercato del libro: 134 milioni persi in 4 mesi

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Lavoro con i libri News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002