SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

Storia dell’editoria e lavoro in casa editrice: quali libri leggere?

Quali sono i libri da leggere se volete scoprire come si fa un libro o come si è sviluppata la storia dell'editoria nel corso dei secoli? Ecco un utile elenco.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 09-05-2020
Storia dell'editoria e lavoro in casa editrice: quali libri leggere?

Se leggere è la vostra passione e volete saperne qualcosa di più sul mondo dei libri, indagare lo sviluppo storico dell’editoria nel corso degli ultimi due secoli, scoprire da dove parte e come si conclude il processo editoriale, cosa si scrivevano i più famosi editori e consulenti, come nasce una casa editrice... Insomma, se volete uscire dal mondo della finzione narrativa e tuffarvi nel mondo librario nel suo aspetto più materiale e imprenditoriale, ci sono alcuni testi che non potete certo non leggere.

Di seguito trovate un elenco dei libri da leggere su storia dell’editoria e lavoro in casa editrice. Li trovate divisi in tre gruppi:

  • Storia dell’editoria: racchiusi in questa sezione si trovano i saggi (li abbiamo elencati in ordine cronologico d’uscita) che più in generale trattano la storia dell’editoria, in un lasso di tempo più o meno esteso.
  • Lavorare in editoria: abbiamo raccolto qui tutti quei saggi che si concentrano in modo sistematico, ma accessibilissimo, sul percorso che fa sì che si arrivi dal manoscritto all’oggetto-libro, analizzando come si struttura una casa editrice, quali e quanti sono i ruoli che svolge ogni suo comparto.
  • Carteggi, biografie e monografie: l’esempio diretto dei grandi editori del Novecento e dei loro consulenti editoriali è una via d’accesso imprescindibile per capire come funziona davvero una casa editrice. Li trovate riuniti in base alle case editrici di cui raccontano.

Storia dell’editoria

  • Nicola Tranfaglia e Albertina Vittoria, Storia degli editori italiani. Dall’Unità alla fine degli anni Sessanta (Laterza, 2000)
  • Gian Carlo Ferretti, Storia dell’editoria letteraria in Italia 1945-2003 (Einaudi, 2004)
  • Giovanni Ragone, L’editoria in Italia. Storia e scenari per il XXI secolo (Liguore, 2005)
  • Giovanni Solimine, L’Italia che legge (Laterza, 2010)
  • Gian Carlo Ferretti, Siamo spiacenti. Controstoria dell’editoria italiana attraverso i rifiuti (Mondadori, 2012)
  • Gian Carlo Ferretti e Giulia Iannuzzi, Storie di uomini e libri. L’editoria letteraria italiana attraverso le sue collane (minimum fax, 2014)
  • Alberto Cadioli, Letterati editori. Attività editoriale e modelli letterari nel Novecento (il Saggiatore, 2017)
  • Alberto Cadioli e Giuliano Vigini, Storia dell’editoria in Italia. Dall’Unità a oggi (Editrice Bibliografica, 2018)

Lavorare in editoria

  • Oliviero Ponte di Pino, I mestieri del libro. Dall’autore al lettore (TEA, 2008)
  • Giulio Perrone e Paolo di Paolo, I libri sono sempre figli ribelli (Giulio Perrone Editore, 2018)
  • Giulio D’Antona, Non è un mestiere per scrittori. Vivere e fare libri in America (minimum fax, 2016)
  • Gian Carlo Ferretti e Stefano Ferrero, Storia dell’informazione letteraria in Italia. Dalla terza pagina a internet 1925-2009 (Feltrinelli, 2009)

Carteggi, biografie e monografie

Einaudi:

  • Italo Calvino, I libri degli altri. Lettere 1947-1981 (Einaudi, 1991)
  • Cesare Pavese, La collana viola. Lettere 1945-1950 (Bollati Boringhieri, 1991)
  • Ernesto Ferrero, I migliori anni della nostra vita (Feltrinelli, 2005)
  • Elio Vittorini, Lettere (1952-1955) (Einaudi, 2006)
  • Guido Davico Bonino, Incontri con uomini di qualità. Editori e scrittori di un’epoca che non c’è più (il Saggiatore, 2013)
  • Tommaso Munari, Centolettori. I pareri di lettura dei consulenti Einaudi 1941-1991 (Einaudi, 2015)
  • Giorgio Manganelli, Estrosità rigorose di un consulente editoriale (Adelphi, 2016)
  • Severino Cesari, Colloquio con Giulio Einaudi (Einaudi, 2018)

Bompiani:

  • Valentino Bompiani, Il mestiere dell’editore (Longanesi, 1998)
  • Valentino Bompiani e Alberto Savinio, Scrivere fino in fondo. Lettere 1941-1952 (Bompiani, 2019)

Adelphi:

  • Roberto Calasso, L’impronta dell’editore (Adelphi, 2013)

Feltrinelli:

  • Carlo Feltrinelli, Senior Service (Feltrinelli, 2014)

il Saggiatore:

  • Alberto Mondadori, Ho sognato il vostro tempo (il Saggiatore, 2014)
  • Luca Formenton e Andrea Gentile, Il Saggiatore 1958-2018 (il Saggiatore, 2018)

E/O:

  • Sandro Ferri, I ferri dell’editore (E/O, 2011)

minimum fax:

  • Marco Cassini, Refusi. Diario di un editore incorreggibile (Laterza, 2008)

Un ultimo consiglio. Se non volete limitarvi esclusivamente all’editoria italiana, un libro che non potete assolutamente perdere è Kurt Wolff, Memorie di un editore (Giometti e Antonello, 2016).

leggi anche

I 10 libri indispensabili per chi vuole lavorare in editoria

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Storia dell’editoria e lavoro in casa editrice: quali libri leggere?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Lavoro con i libri Libri da leggere e regalare

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002