SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

Loghi case editrici: cosa rappresentano i più particolari

Se siete esperti lettori sapete che ogni casa editrice non ha solo un nome, ma anche un logo. Cosa rappresentano i più particolari? Scopriamolo insieme.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 17-09-2020

5

Loghi case editrici: cosa rappresentano i più particolari

Una casa editrice nascente non sceglie solo cosa vuole pubblicare, ma si trova a fare i conti con numerosissime decisioni, che coprono carta, inchiostro, stile di copertina, carattere... Come farsi chiamare e riconoscere dai lettori? Alla scelta del nome abbiamo già dedicato un articolo: c’è chi opta per il nome del fondatore, chi preferisce un acronimo o chi inventa qualcosa a partire da zero.
Come funzionano invece i loghi delle case editrici? In alcuni casi la risposta è intuitiva: il logo di Feltrinelli corrisponde alla F iniziale, così come quello di Mondadori deriva dalla sua M (non a caso, entrambi i loghi sono opera dello stesso designer, Bob Noorda). Ma cosa rappresenta l’articolato logo Einaudi? E cosa significa il simbolo scelto da Adelphi?
Di seguito potete trovare qualche informazione sull’origine dei loghi delle case editrici più particolari.

Da dove derivano i loghi più particolari delle case editrici

  • Einaudi: il ricamo del logo Einaudi rappresenta uno struzzo, accompagnato da un motto latino ("Spiritus durissima coquit", traducibile in “Lo spirito digerisce anche le cose più dure”). Il simbolo si trovava sulla rivista fiorentina “La Cultura”, rilevata da Einaudi e affidata a Leone Ginzburg, e fu poi ereditato dalla casa editrice.
  • Bompiani: la B di Bompiani, in origine disegnata sulle pagine di un libro aperto, fa parte oggi dei petali di un fiore, simbolo di saggezza e conoscenza.
  • Adelphi: il logo rappresenta l’antico pittogramma cinese della luna nuova, che simboleggia morte e rinascita.
  • il Saggiatore: quando Alberto Mondadori dovette cambiare il nome pensato per la casa editrice da Il Saggittario a il Saggiatore, scelse di conservare la prima opzione nel logo, con un arco a forma di S e una freccia.
  • Guanda: il logo è una fenice, disegnato dal pittore Carlo Mattioli e ispirato a un mosaico della tomba di D.H. Lawrence. Inizialmente caratterizzava l’omonima collana di poesie diretta da Bertolucci, ma oggi si trova su tutti i libri della casa editrice.
  • E/O: il logo è una cicogna, uccello migratore per eccellenza e simbolo dell’idea alla base della casa editrice: creare ponti fra le frontiere letterarie.
  • La nave di Teseo: le due linee curve rappresentano proprio la nave cui fa riferimento il nome.
  • Laterza: oggi è il semplice acronimo GLF, ma un tempo era inscritto in un labirinto disegnato da Leonardo da Vinci, simile a un rosone, che riporta il motto Constanter et non trepide (lett “Costantemente e senza trepidare”).
  • Corbaccio: quella che oggi può sembrarvi una parentesi graffa messa in diagonale rappresenta un corvo in volo stilizzato, che si riferisce a una delle possibili etimologie della parola corbaccio.
  • TEA: il nome della casa editrice è un acronimo, ma indica anche una varietà di rosa e proprio del fiore ha fatto il suo logo.
  • Giuntina: il suo simbolo è la lettera Gimel dell’alfabeto ebraico.
  • minimum fax: il logo non è una semplice m, ma l’ultima gamba della lettera ospita al suo interno un pennino, in riferimento alle origini della casa editrice, nata come rivista dedicata alla scrittura (e diffusa via fax).
  • Iperborea: inizialmente era una runa, per celebrare la mission della casa editrice, ma il suo restyling del 2015 l’ha leggermente modificato, rendendolo simile al pennino di una stilografica.
  • Voland: realizzato nel 2019 per il 25 compleanno della casa editrice, il logo si ispira come il nome a Il maestro e Margherita di Bulgakov.
  • nottetempo: il logo della casa editrice è il pastorello dormiente del presepe napoletano, Benino, che secondo la tradizione dorme e non si accorge della visita degli angeli (sempre che non si tratti solo di un sogno). Simboleggia la via di accesso a un’altra realtà, come la lettura.
  • marcos y marcos: ha come simbolo un torchio, non solo come emblema delle origini dell’arte della stampa, ma anche in riferimento alle origini della casa editrice, quando gli editori in una mansarda milanese inventavano, assemblavano e spedivano edizioni numerate.
  • 66thand2nd: se il nome della casa editrice è un indirizzo newyorchese, il logo si ispira direttamente alla segnaletica americana.
  • L’orma: i due occhi del logo della casa editrice sono il simbolo dell’esperienza culturale e della ricerca.
  • BAOpublishing: BAO ha scelto prima il logo del nome: si tratta di un bulldog francese di nome Cliff.
  • Edizioni di Atlantide: come la leggendaria città sommersa, il logo di Atlantide resta a metà, in bilico, in procinto di inabissarsi o risollevarsi.
  • Racconti edizioni: quale logo migliore per una casa editrice interamente dedicata ai racconti dell’insetto più famoso della letteratura novecentesca? Lo scarafaggio rovesciato in copertina si ispira a La metamorfosi di Kafka.
  • Cliquot: il logo è la volpe Cliquot (che saltando in un cerchio disegna una Q), che deve il suo nome al famoso mangiatore di spade novecentesco Chevalier Cliquot.
  • Tre60: il logo è un camaleonte, caratterizzato non solo dalla sua capacità di adattarsi all’ambiente che lo circonda, ma anche dalla sua visione a 360 gradi.

Siete curiosi di scoprire da dove derivano i nomi di queste e tante altre case editrici italiane?

leggi anche

Case editrici: l’origine del nome delle più famose e particolari

Case editrici: l’origine del nome delle più famose e particolari
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Loghi case editrici: cosa rappresentano i più particolari

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Lavoro con i libri News Libri Curiosità per amanti dei libri Voland Einaudi Nottetempo Bompiani La nave di Teseo Corbaccio E/O Giuntina Il Saggiatore L’orma editore Laterza minimum fax Tre60 Iperborea Marcos y Marcos Guanda TEA Adelphi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Titoli dei libri stranieri: esempi famosi di traduzioni non letterali

Titoli dei libri stranieri: esempi famosi di traduzioni non letterali

Curiosità librarie: i grandi classici rifiutati dagli editori

Curiosità librarie: i grandi classici rifiutati dagli editori

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002