SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Premio Pulitzer

Addio a Charles Simić, il poeta Premio Pulitzer 1990

Il poeta di origine serba Charles Simić si è spento all'età di ottantaquattro anni lo scorso 9 gennaio. Autore dallo stile riconoscibile e minimalista, nel 1990 aveva vinto il Premio Pulitzer per la poesia con l'opera “Il mondo non finisce”, edita in Italia da Donzelli.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 10-01-2023
Addio a Charles Simić, il poeta Premio Pulitzer 1990

Immagine di copertina Credits: Slowking4, GFDL 1.2, via Wikimedia Commons

Si è spento all’età di 84 anni il poeta di origine serba Charles Simić, vincitore del premio Pulitzer per la poesia nel 1990 con l’opera The World Doesn’t End: Prose Poems. Da tempo Simić era ricoverato in una casa di riposo a Dover, negli Stati Uniti. La notizia della sua morte è stata data dall’amico fidato Dan Halpern.
In Italia le raccolte di poesie dell’autore erano state pubblicate da varie case editrici, tra cui ricordiamo Donzelli, Adelphi, Elliot e Tlon. Simić con la sua voce riconoscibile e sicura aveva narrato tutte le contraddizioni e le tragedie del nostro tempo: dall’alienazione delle metropoli alla guerra in Jugoslavia, persino la tragedia dei migranti nella bellissima Storia greca contenuta in Avvicinati e ascolta, l’ultima raccolta pubblicata da Edizioni Tlon nel 2021.

E i morti arenati sulla sponda
spalancavano gli occhi come bambini.

Nella sua poesia apparentemente onirica, ammantata di una sorta realismo magico, Charles Simić aveva in realtà sempre cura di fotografare il Reale inquadrandolo bene nell’obiettivo del suo sguardo. Nascevano così versi “nitidi e immaginifici” che con estrema cura restituivano la visione sensibile, acuta, della vita.

Ripercorriamo la sua vita e le sue opere.

Charles Simić: la vita

Sono nato – non so a che ora –
mi hanno dato una pacca sul sedere
e mi hanno passato in lacrime
a un morto da parecchi anni, in una nazione
che non è più sulle carte geografiche.

Con questi versi, tratti dalla poesia Destino cieco, ci accompagnano nel cuore originario della biografia di Charles Simić che al poeta appariva governata dal “caso”, il destino cieco appunto, che governa lo spettacolo ordinario della vita.
Simić era nato a Belgrado, nell’ex jugoslavia, nel 1938. Insieme a milioni di altri profughi emigrò negli Stati Uniti, con la sua famiglia, nel 1954 all’età di 16 anni.
Crebbe a Chicago, portando tuttavia sempre sulle spalle la sua condizione di esule. Terminati gli studi superiori Simić si laureò in letteratura presso l’università del New Hampshire, dove avrebbe intrapreso anche il percorso dottorato sino a diventare professore emerito di letteratura americana.
Per anni Simić si limitò a piccoli contributi pubblicati a puntate su riviste di settore.
Il suo esordio poetico avvenne nel 1967 con la raccolta What The Grass Says che lo portò alla notorietà come l’erede di William Blake. Da quel momento Charles Simić non smise mai di scrivere, pubblicando una raccolta dopo l’altra, oltre a saggi, articoli e diari.

Recensione del libro

Club midnight
di Charles Simic

La sua opera più celebre è Il mondo non finisce (edita in italiano da Donzelli) che nel 1990 gli valse il prestigioso premio Pulitzer. La poesia di Simić venne accostata a quella della tradizione surrealista e post-moderna americana. I critici notarono che la sua poesia sembrava provenire da un “remoto Altrove” e ne elogiarono l’originalità che tuttavia aveva a che fare con “qualcosa di antico”.

Per concludere vi diamo un assaggio dello stile di Charles Simić attraverso la prima, immortale strofa di The world doesn’t end (1989):

Mia madre era una treccia di fumo nero.
Mi portava in fasce sulle città in fiamme.
Il cielo era un luogo troppo vasto e ventoso perché un bambino vi giocasse.
Incontrammo molti altri che erano proprio come noi. Cercavano di infilarsi i cappotti con braccia fatte di fumo.
I cieli lontani erano pieni di piccole orecchie avvizzite e sorde al posto delle stelle.

Charles Simić: le opere

Tra le opere di Charles Simić tradotte in italiano ricordiamo:

  • Il mondo non finisce, Donzelli, 2001;
Il mondo non finisce
Amazon.it: 8,83 € Vedi su Amazon
  • Hotel Insonnia, Adelphi, 2002;
  • Il cacciatore di immagini. L’arte di Joseph Cornell, Adelphi, 2005;
Il cacciatore di immagini. L'arte di Joseph Cornell
Amazon.it: 12,35 € Vedi su Amazon
  • Club Midnight, Adelphi, 2008;
Club Midnight. Testo inglese a fronte
Amazon.it: 13,29 € Vedi su Amazon
  • Il mostro ama il suo labirinto, Adelphi, 2012;
Il mostro ama il suo labirinto
Amazon.it: 11,40 € Vedi su Amazon
  • La vita delle immagini, Adelphi, 2017;
La vita delle immagini
Amazon.it: 20,90 € Vedi su Amazon
  • Avvicinati e ascolta, Edizioni Tlon, 2021;
Avvicinati e ascolta
Amazon.it: 15,19 € Vedi su Amazon
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Addio a Charles Simić, il poeta Premio Pulitzer 1990

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Charles Simic News Libri Storia della letteratura Premio Pulitzer Adelphi Donzelli

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002