SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Leonardo Sciascia: vita e opere dello scrittore siciliano

Scrittore, giornalista, critico, drammaturgo, politico, insegnante... Sciascia è stato uno dei più importanti protagonisti del panorama intellettuale italiano del secondo Novecento. Eccone vita e opere.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 08-01-2021

13

Leonardo Sciascia: vita e opere dello scrittore siciliano

Leonardo Sciascia è stato uno scrittore, giornalista, saggista, drammaturgo, poeta, politico, critico e insegnante. Nato a Racalmuto l’8 gennaio 1921 e morto a Palermo il 20 novembre 1989, è stato uno dei più importanti protagonisti del panorama intellettuale italiano del secondo Novecento.
Il suo spirito illuministico, libero, lucido e anticonformista, unito a un senso di giustizia sempre deluso e mai indebolito, caratterizzano tutti i suoi scritti.
In occasione del centenario dalla sua nascita, scopriamo insieme vita e opere dello scrittore siciliano.

leggi anche

Leonardo Sciascia: le frasi e le citazioni più belle

Leonardo Sciascia: le frasi e le citazioni più belle

Leonardo Sciascia: vita e opere

Leonardo Sciascia nasce l’8 gennaio 1921 a Racalmuto (Agrigento); a sei si trasferisce a Caltanissetta, dove si iscrive in seguito all’Istituto Magistrale IX Maggio, in cui insegna Vitaliano Brancati. Grazie a Giuseppe Granata, suo insegnante e futuro senatore, conosce l’illuminismo francese e italiano.

Le use prime opere risalgono al 1950, anno in cui pubblica le Favole della dittatura, subito notate da Pier Paolo Pasolini. Due anni dopo esce la raccolta di poesie La Sicilia, il suo cuore e l’anno ancora successivo, nel 1953, il suo saggio Pirandello e il pirandellismo vince il Premio Pirandello.
Pasolini non è l’unico a notare il “maestro elementare di Racalmuto”: nel 1954 Calvino lo segnala ad Alberto Carocci:

"Ti accludo uno scritto d’un maestro elementare di Racalmuto (Agrigento) che mi sembra molto impressionante".

Trasferito a Roma nel 1957-58, scrive i tre racconti poi pubblicati nella raccolta Gli zii di Sicilia. Stabilitosi nuovamente a Caltanissetta si dedica ai romanzi: nel 1961 esce Il giorno della civetta e nel corso degli anni Sessanta saranno pubblicati alcuni tra i suoi romanzi più importanti, tra rivisitazioni del poliziesco contemporaneo e indagini storiche siciliane. Ne sono un esempio Il Consiglio d’Egitto (1963), A ciascuno il suo (1966), Il contesto (1971).

leggi anche

Il giorno della Civetta di Leonardo Sciascia: riassunto e analisi del testo

Il giorno della Civetta di Leonardo Sciascia: riassunto e analisi del testo

Sciascia non abbandona però la produzione saggistica: nel 1964 viene pubblicato Morte dell’Inquisitore e nel 1965 Feste religiose in Sicilia.

Nel 1967 si trasferisce a Palermo e due anni dopo inizia la sua collaborazione con il “Corriere della Sera” — la sua carriera giornalistica era già iniziata negli anni Cinquanta, con la collaborazione al quotidiano palermitano “L’Ora”; in seguito collaborerà anche con “La Stampa”. La sua attenzione alla cronaca nera della storia siciliana si fa sempre più forte in questi anni: ne sono un esempio I pugnalatori e il successivo L’affaire Moro (1978). Nel 1974 viene dato alle stampe Todo modo.

leggi anche

Todo modo: dal romanzo al film

Todo modo: dal romanzo al film

Nel giugno 1975 si candida come indipendente nelle liste del PCI alle elezioni comunali di Palermo e viene eletto con un forte numero di preferenze, ma la sua aderenza al PCI si fermerà nel 1977, quando Sciascia si dimetterà dalla carica di consigliere del Partito perché contrario al compromesso storico e agli estremismi sempre più diffusi. Nel 1975 pubblica La scomparsa di Majorana.

Nella seconda metà degli anni Settanta si intensificano i suoi contatti con la cultura francese e nel 1977 pubblica Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia.
In seguito alla diagnosi di mieloma multiplo è costretto ad abbandonare con sempre maggiore frequenza la Sicilia per Milano, dove segue le cure, ma senza mai rinunciare alla carriera di scrittore. Di questi ultimi anni sono i libri Cronachette, Occhio di capra, La strega e il capitano e Porte aperte, Il cavaliere e la morte e Una storia semplice.
Muore a Palermo il 20 novembre 1898.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Leonardo Sciascia: vita e opere dello scrittore siciliano

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Leonardo Sciascia News Libri Storia della letteratura Adelphi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Le parole che non ti ho detto: trama e trailer del film stasera in tv

Le parole che non ti ho detto: trama e trailer del film stasera in tv

I 15 film tratti dai libri sulla Shoah da vedere nel Giorno della memoria

I 15 film tratti dai libri sulla Shoah da vedere nel Giorno della memoria

Titoli dei libri stranieri: esempi famosi di traduzioni non letterali

Titoli dei libri stranieri: esempi famosi di traduzioni non letterali

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002