SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

I giganti nelle Metamorfosi di Ovidio

Nelle Metamorfosi di Ovidio i giganti vengono descritti come creature mostruose che si oppongono all'ordine di Zeus. Ma non riusciranno a prevalere.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 12-01-2023
I giganti nelle Metamorfosi di Ovidio

Chi sono i giganti? Letteralmente esseri con una statura molto superiore alla media, nella mitologia greca sono creature semi-divine nate dall’unione di Gea, la Terra, e di Poseidone, divinità di basso rango (non dimentichiamo che la religione pagana da politeista diventa enoteista con una divinità principale e degli dei minori) che vivono nel mondo con loro dispetto e vogliono conquistare l’Olimpo. Ciò avviene durante l’età del ferro, l’epoca in cui il mondo sembra pervaso dall’odio e dal dolore.

Nelle Metamorfosi di Ovidio i giganti vengono descritti come “creature mostruose” che si oppongono all’ordine di Zeus.
I Giganti aspirano a signoreggiare l’Olimpo, il luogo in cui re Zeus, il più giovane dei figli di Saturno, che ha imposto un ordine patriarcale su tutti i mondi.Quest’ultimo riesce a sventare la congiura e non permette, secondo Ovidio, l’assalto al cielo, ributtandoli sulla Terra che li ha generati.

Ovidio varia il mito dei Giganti dicendo che la loro sconfitta coincide con la disperazione della Terra che genera dal sangue dei figli, degli esseri simili agli uomini che hanno lo stesso aspetto ma hanno inclinazione alla violenza. La violenza genera sempre violenza e non c’è sotto questo aspetto remissione.

leggi anche

Le età dell’umanità nelle “Metamorfosi” di Ovidio

Ma i Giganti non esistono solo nel mondo greco e non sempre hanno sentimenti negativi nei confronti degli uomini. Nella mitologia germanica è piena di Giganti che, a scelta, aiutano od ostacolano, gli esseri umani, e soprattutto sono presenti amori tra gigantesse ed esseri umani che danno vita a eroi, ma che a dir la verità vengono rappresentati in modo grottesco.

La presenza dei giganti sulla terra secondo alcuni studiosi non è così fantastica perché credono che un tempo esistesse una specie umana molto più grossa dell’attuale e avrebbero addotto per suffragare la tesi le prove di scheletri rinvenuti molto grandi. Ora ciò è chiaramente una favola (anche se gira molto sul web) ma l’immagine dei Giganti che attaccano l’Olimpo come l’ha descritta Ovidio è affascinante.

In fin dei conti sono dei che non hanno avuto fortuna perché sono stati respinti sia dal Cielo sia dagli Inferi come capita di solito a chi sfida l’autorità perdendo. Poveri giganti!

leggi anche

I quattro venti nelle Metamorfosi di Ovidio: Zefiro e i suoi fratelli

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I giganti nelle Metamorfosi di Ovidio

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Ovidio Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002