SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Jane Austen: protofemminista o donna del suo tempo?

Jane Austen ha saputo conquistare in duecento anni crescente e immutato interesse grazie a uno stile narrativo scorrevole e chiaro. Ma che tipo di donna era alla luce dei suoi romanzi?

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 16-09-2020
Jane Austen: protofemminista o donna del suo tempo?

Il ruolo della donna in Inghilterra tra la fine del Settecento e i primi decenni dell’Ottocento (e continuando nell’intera e successiva epoca vittoriana) era ben preciso e delineato.
Le ragazze di buona famiglia che non dovevano lavorare ricevevano un’educazione tesa a trovare un buon partito per sposarsi entro i venticinque anni prima di diventare irreversibilmente delle spinsters (zitelle). Pertanto non era dato loro di andare per il sottile. Esse dovevano accettare chi le corteggiava mantenendo un atteggiamento fermo e al tempo stesso non eccessivamente distaccato, pur magari non essendo realmente interessate al corteggiatore.

Le protagoniste di Jane Austen

Jane Austen, pur non descrivendo donne totalmente anticonvenzionali, racconta di ragazze con idee meno legate al pensiero comune, disposte anche a rischiare un destino di solitudine pur di non cadere nella rete del matrimonio per convenienza.
L’esempio a cui ci si riferisce è Elizabeth Bennet (protagonista di Orgoglio e pregiudizio), volitiva e coraggiosa anche se alla fine sposa felice di un uomo che però ama riamata.
Dalla lettura dei romanzi di miss Austen le ragazze più convenzionali come Emma o la minore delle Bennet sisters, Kitty, vengono descritte con chiara ironia a conferma della scarsa considerazione che la scrittrice evidentemente dava a questi personaggi legati a dei cliché.

leggi anche

Orgoglio e Pregiudizio: genesi di un successo lungo 200 anni

Jane Austen era una protofemminista?

È tuttavia difficile affermare che la Austen fosse una protofemminista.
Le scarse notizie biografiche non fanno capire se il suo nubilato fosse frutto di una scelta determinata da motivi ben precisi, anche se il libro e il successivo film Becoming Jane (Diventare Jane) ne hanno dato una spiegazione non del tutto confermata storicamente.
Sicuramente la scrittrice britannica ha saputo, pur in maniera forse inconsapevole, slegarsi dal ruolo a cui il destino voleva costringerla.
In silenzio e nell’anonimato cercava di dare un’opinione, cambiando pian piano le situazioni.

leggi anche

Jane Austen: tutti i film da vedere se avete amato i libri di zia Jane

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Jane Austen: protofemminista o donna del suo tempo?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Jane Austen Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002