SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Sonetto: caratteristiche ed evoluzione

Nato in Italia nel medioevo e reso immortale da Petrarca, il sonetto giunse in Inghilterra per conoscere una nuova vita.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 18-11-2020
Sonetto: caratteristiche ed evoluzione

Il sonetto, nome che deriva dal provenzale "sonet" cioè piccolo suono, è stato "inventato" dal siciliano Jacopo da Lentini, uno dei massimi esponenti della scuola siciliana. Dalla Sicilia il componimento poetico sale in Toscana e diventa la principale forma di composizione tra i poeti del Dolce stil novo.

Il sonetto petrarchesco

Costituito da quattordici versi, di solito endecasillabi, distribuiti in due quartine e due terzine con rime disposte secondo determinati schemi (più spesso secondo lo schema ABAB ABAB CDC CDC, a rima alternata e incatenata), il sonetto raggiunge il suo massimo picco grazie a Francesco Petrarca e al suo Canzoniere.

Si suole solitamente indicare il sonetto come petrarchesco se la composizione poetica segue lo schema precedentemente indicato (due quartine a rima alternata + due terzine a rima incatenata).

leggi anche

Pace non trovo, et non ò da far guerra: parafrasi e analisi della poesia di Petrarca

Il sonetto nel Cinquecento

Dopo un periodo di relativo offuscamento, il sonetto riprende vigore nel Cinquecento e sono soprattutto le donne ad adottarlo nelle loro poesie. Spiccano tra le autrici di sonetti Isabella Morra e Vittoria Colonna, ma anche il grande Michelangelo si dilettò a comporre. Celebre infatti la sua Caro m’è il sonno, che però non segue pedissequamente lo schema petrarchesco.

Giunto in Inghilterra grazie a sir Thomas Wyatt, nobile colto e raffinato vissuto alla corte di Enrico VIII, il sonetto cambia schema.
Wyatt tradusse Petrarca trasformando i quattordici versi in tre quartine e un distico, con schema ABAB CDCD EFEF GG.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sonetto: caratteristiche ed evoluzione

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Storia della letteratura Francesco Petrarca

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002