SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Poeti della corte di Federico II

Salerno Editrice, 2020 - Quanti gioielli alla nascita della nostra letteratura che noi non consideriamo.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 08-01-2021

34

Poeti della corte di Federico II

Poeti della corte di Federico II

  • Autore: Non disponibile
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

La storia della letteratura italiana nasce con la scuola poetica siciliana di Federico II. Un pugno di funzionari guidati dal loro re si dedicava nel tempo libero alla poesia amorosa, dando vita a un movimento che ha portato il volgare a vette altissime.
Nell’edizione Salerno (2020) Poeti della corte di Federico II a cura di Donato Pirovano si evita l’eccessivo schematismo delle antologie scolastiche che collocano entro certi limiti temporali e spaziali i poeti della scuola poetica siciliana. Nel volume sono presenti autori minori come Rinaldo d’Aquino e Percivalle Doria, fuoruscito genovese in Sicilia influenzato dai provenzali.

Le tematiche della lirica siciliana sono prevalentemente lo struggersi dell’uomo nei confronti di una donna riottosa ai richiami erotici - nel caso la donna di cui si cantava fosse una contadina, i poeti si rifacevano a generi come l’alba, la pastorella violentata o il lamento o addirittura il sirventese.
Peculiare è il contrasto, come in Cielo d’Alcamo (Rosa fresca aulentissima): alle origine della letteratura italiana solo apparentemente è un componimento popolare. In realtà è molto raffinato come struttura e schema metrico.

Riguardo ai poeti, posto d’onore è riservato a Giacomo Lentini, il Notaro, che per la quantità e la qualità dei componimenti si può considerare l’iniziatore della scuola poetica siciliana.
Importanti sono i componimenti dello stesso Federico II e del figlio Re Enzo — entrambi rappresentano l’esempio di uomini politici che si dedicano alle attività letterarie con risultatati buoni anche se non eccelsi, interessanti più per la storia della cultura che per quella letteraria.

Poeti della corte di Federico II è corredata da un notevole apparato critico che chiarisce le asprezze della lingua e ne dà una breve storia. Tuttavia, non si può comunque accostarsi a essa senza un bagaglio culturale notevole.
Ottima edizione da decantare amorosamente.

I poeti della Scuola siciliana. Poeti della corte di Federico II (Vol. 2)

Amazon.it: 76,00 €

80,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Poeti della corte di Federico II

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


C'era una volta un re...
Domani e per sempre
Flama
Il Mostro
Fiesta
Freya

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002