SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il canzoniere di Umberto Saba

Einaudi, 2014 - Umberto Saba ci presenta una raccolta di versi che non è solo un mero susseguirsi di testi, ma piuttosto un tutto unitario che simboleggia il suo percorso psicologico-esistenziale.

Annalisa Ortolani
Annalisa Ortolani Pubblicato il 20-10-2020
Il canzoniere

Il canzoniere

  • Autore: Umberto Saba
  • Genere: Classici
  • Categoria: Poesia
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2014

Il canzoniere di Umberto Saba fa parte a pieno titolo dei grandi classici contemporanei della poesia italiana. L’opera ha visto nel corso del tempo diverse edizioni, di cui l’ultima definitiva, postuma, risale al 1961. Oggi possiamo leggere tutta la produzione poetica maggiore dello scrittore nella ristampa più recente, edita da Einaudi nel 2014.
Il titolo ci riecheggia subito un altro Canzoniere, quello petrarchesco, a cui Saba si riallaccia come per proseguire la linea principale della tradizione lirica italiana. Esso ci indica inoltre la volontà del poeta di presentarci la sua opera non come un mero susseguirsi di testi, ma come un tutto unitario che simboleggia il suo percorso psicologico-esistenziale.

I temi affrontati nelle liriche sono disparati e tratteggiano, in ordine cronologico, le tappe principali della vita di Saba. Si parte infatti dalle Poesia dell’adolescenza e giovanili, in cui ci vengono rivelati il rapporto conflittuale con la madre e l’amore provato invece per la balia, per passare poi ai Versi militari, testimonianza diretta del servizio prestato nell’esercito. Si prosegue poi con Casa e campagna e Trieste e una donna, dove troneggiano la moglie Lina e la città natale dello scrittore.

Altre figure femminili si trovano invece in alcune sezioni successive, come in Cose leggere e vaganti e L’amorosa spina. Col procedere dei testi, Saba ormai adulto va recuperando la dimensione dell’infanzia, il cui ricordo rasserenante, come avviene ne Il piccolo Berto, lo porta a una provvisoria guarigione dalla nevrosi psichica che lo affligge da molti anni. Per questo motivo egli si può considerare il primo poeta postfreudiano dell’infanzia, poiché ha tenuto conto delle teorie psicanalitiche sul mondo infantile, visto come luogo in cui si radicano i meccanismi più profondi dell’io.
Con la vecchiaia si riacutizzano invece la nevrosi e la depressione, le quali lasciano traccia nei suoi ultimi componimenti, testi che portano tutto il peso del fallimento di quella scrittura poetica, ormai non più strumento di salvezza.

"Parole,
dove il cuore dell’uomo si specchiava
- nudo e sorpreso – alle origini; un angolo
cerco nel mondo, l’oasi propizia
a detergere voi con il mio pianto
dalla menzogna che vi acceca. Insieme
delle memorie spaventose il cumulo
si scioglierebbe, come neve al sole."

leggi anche

“Amai”: l’intensa dichiarazione di poetica di Umberto Saba

Il canzoniere

Amazon.it: 13,60 €

17,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il canzoniere

  • Altri libri di Umberto Saba
  • News su Umberto Saba
Gli angeli di Cocteau. Lettere 1946-1954
Ernesto
“Chi è il poeta?” La risposta in versi di Umberto Saba

“Chi è il poeta?” La risposta in versi di Umberto Saba

“Ed amai nuovamente”: la poesia di Umberto Saba dedicata alla moglie Lina

“Ed amai nuovamente”: la poesia di Umberto Saba dedicata alla moglie Lina

La capra di Umberto Saba: analisi e commento della poesia

La capra di Umberto Saba: analisi e commento della poesia

Sera di febbraio di Umberto Saba: analisi e commento della poesia

Sera di febbraio di Umberto Saba: analisi e commento della poesia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Bestie
L'inchino del gigante. Cinque brevi libri di viaggi e metamorfosi
Sacro minore
Le sorelle del mare del Nord

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002