SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Roald Dahl: vita e opere dello scrittore

Trent'anni fa moriva Roald Dahl: in occasione del'anniversario della sua morte ricordiamo vita e opere dell'amato scrittore di romanzi per l'infanzia.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 23-11-2020

7

Roald Dahl: vita e opere dello scrittore

Ricorre oggi l’anniversario della morte di Roald Dahl, scrittore, sceneggiatore e aviatore britannico. I suoi romanzi per l’infanzia sono ancora oggi tra i più amati dai bambini (e anche dagli adulti); La fabbrica di cioccolato, Il GGG, Matilde, Le streghe sono solo alcuni dei titoli che da anni incantano i lettori.
Non tutti però sanno che Roald Dahl non è stato solo scrittore e non solo scrittore di libri per l’infanzia: scopriamone insieme vita e opere.

leggi anche

Roald Dahl: le frasi e le citazioni più belle

Roald Dahl: le frasi e le citazioni più belle

La vita di Roald Dahl

Roald Dahl nasce il 13 settembre nel 1916 nel Galles; i suoi genitori sono norvegesi emigrati in Gran Bretagna (all’esploratore norvegese Roald Amundsen, eroe nazionale in Norvegia, lo scrittore deve il suo nome). La sua infanzia è spartita tra la severissima educazione collegiale impartitagli e la gioia in famiglia.
Al posto di frequentare l’università, Dahl sceglie di lavorare e trova impiego presso compagnia petrolifera Shell, che permette ai suoi impiegati di viaggiare tra i domini dell’impero britannico. Roald Dahl trascorre così 4 anni in Africa orientale, tra Kenya e Tanzania.

Allo scoppio della Seconda guerra mondiale, lo scrittore si arruola nella Royal Air Force, ma durante la sua prima missione sul confine libico, un incidente lo priva della vista per alcuni mesi. I casi di cecità temporanea a esso conseguenti gli impediranno di continuare a combattere.
Rispedito in Inghilterra, è successivamente inviato all’ambasciata britannica a Washington, dove lo scrittore, come molti altri all’epoca, ha un compito segreto: il suo lavoro consiste in realtà in propaganda e spionaggio.
A inizio anni Quaranta prende il via anche la sua carriera di scrittore, ma il vero successo arriverà al suo rientro in Gran Bretagna.

Nel 1953 sposa l’attrice Patricia Neal. Dal loro matrimonio nasceranno cinque figli, ma vita famigliare dello scrittore nel corso degli anni sarà piuttosto travagliata: il figlio Theo, ancora neonato, subisce una grave frattura cranica che lo rende idrocefalo; Olivia muore a sette anni per il morbillo; la moglie avrà un grave ictus; nel 1983 Dahl sposerà Felicity Ann d’Abreu Crosland; la figliastra Lorina morirà per un tumore pochi mesi prima di lui.

leggi anche

Morbillo: il tragico racconto di Roald Dahl della morte della figlia Olivia

Morbillo: il tragico racconto di Roald Dahl della morte della figlia Olivia

Proprio la malattia del figlio Theo, idrocefalo in conseguenza a un incidente automobilistico, si trova all’origine dell’invenzione della valvola WDT, Wade-Dahl-Till, di cui beneficiarono migliaia di bambini. Si tratta di un nuovo meccanismo in grado di drenare con maggiore efficacia, rispetto alle possibilità dell’epoca, l’eccesso di liquido cerebrale. È Dahl a mettere in contatto il dottor Till, medico curante del figlio, con l’ingegnere specializzato in idraulica di precisione Wade, coordinando il loro lavoro e contribuendovi attivamente.

Lo scrittore muore di leucemia il 23 novembre 1990.

Opere

La sua carriera da scrittore ha inizio nel 1942, grazie all’incontro con Cecil Scott Forester. Il successo arriva però circa venti anni dopo, nel 1961, con James e la pesce gigante.
Al rientro in Gran Bretagna Roald Dahl acquista una sempre crescente popolarità, come scrittore per bambini. Gli Sporcelli, La fabbrica di cioccolato e Il grande ascensore di cristallo sono preludio ai suoi capolavori degli anni Ottanta: Il GGG, Le streghe e Matilde .
Dai suoi libri sono state tratte numerose trasposizioni cinematografiche: l’ultima, recentissima, è quella del nuovo Le streghe, diretto da Robert Zemeckis.
Dei film più antichi Dahl ha curato anche le sceneggiature, come per la trasposizione del 1971 della Fabbrica di cioccolato (Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato).

libri_sololibri Seguici su instagram
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

La sua produzione dedicata ai più piccoli comprende anche tre raccolte di poesie, di cui due tradotte in italiano: Versi perversi e Sporche bestie.
Ma Roald Dahl non ha scritto solo libri per l’infanzia. La sua produzione vanta anche numerosi libri per adulti — in particolare, lo scrittore si è concentrato sulla forma racconto. Tra i volumi disponibili in italiano si trovano Un gioco da ragazzi e altre storie, Storie impreviste, Storie ancora più impreviste, Roald Dahl. Tutti i racconti.

leggi anche

I personaggi indimenticabili nelle storie di Roald Dahl

I personaggi indimenticabili nelle storie di Roald Dahl
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Roald Dahl: vita e opere dello scrittore

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Roald Dahl Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Le peggiori frasi sul Natale da usare se ti senti il Grinch

Le peggiori frasi sul Natale da usare se ti senti il Grinch

Leonardo Sciascia: vita e opere dello scrittore siciliano

Leonardo Sciascia: vita e opere dello scrittore siciliano

The Danish Girl: cast, trama e trailer del film stasera in tv

The Danish Girl: cast, trama e trailer del film stasera in tv

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002