
Il teatro nell’epoca elisabettiana
1
L’epoca elisabettiana vide una grande affermazione del teatro grazie anche al contributo di artisti talentuosi tra i quali spiccava il genio di William Shakespeare.
Il teatro nell’epoca elisabettiana
1
L’epoca elisabettiana vide una grande affermazione del teatro grazie anche al contributo di artisti talentuosi tra i quali spiccava il genio di William Shakespeare.
La letteratura nell’età elisabettiana (parte prima)
6
Incoronata regina all’età di venticinque anni, morta nel 1603 Elisabetta I caratterizzò un’epoca. Sotto il suo lungo regno, complice il lungo periodo di sostanziale stabilità, fiorirono le arti e in particolare teatro e poesia.
Il romanzo di formazione
5
Genere letterario di origine tedesca conosciuto con il nome di “Bildungsroman”, è un tipo di narrazione che tratta della crescita e maturazione di un personaggio dall’età giovanile a quella adulta.
Amore e matrimonio nella letteratura tra Ottocento e Novecento
8
Amore e matrimonio non sono spesso una diretta conseguenza nella letteratura sin dai suoi albori.
L’amore nell’età romantica
1
Il Romanticismo è il periodo ideale per parlare d’amore anche se inevitabilmente si tratta di storie infelici.
L’amore nella letteratura: dal Cinquecento al Settecento
3
Il tema dell’amore continua a essere trattato nel Cinquecento seguendo i canoni della tradizione "cortese" anche se con una punta di ironia.
L’amore nella letteratura: Dante e Shakespeare
1
Due grandi autori di epoche e paesi diversi hanno saputo cantare l’amore con toni struggenti e memorabili: l’italiano Dante Alighieri e l’inglese William Shakespeare.
L’amore nella letteratura medioevale
5
La domina dei poeti elegiaci latini diventa Madonna nella poesia religiosa medioevale e poi tale resta nelle liriche dei troubadours.
A Parma la mostra su Giambattista Bodoni, principe dei tipografi nell’Europa dei lumi e di Napoleone
5
A Parma una grande mostra dedicata a Giambattista Bodoni, incisore, stampatore e tipografo, nel bicentenario della morte fino al 12 gennaio 2014. L’artigiano/artista Giambattista Bodoni ha avuto il merito di aver reso grande la storia della tipografia italiana nel mondo e questa mostra lo ricorda.
L’amore nella letteratura dell’età classica
15
Amore e letteratura una lunga storia che parte dalla notte dei tempi. Incominciamo da Saffo...
La satira sociopolitica nella narrativa
3
Castigat ridendo mores, questo adagio latino può definire in pieno la satira, arma potentissima che gli scrittori nel corso dei secoli hanno usato per esaminare i mali della società a loro contemporanea.
L’adolescenza nel romanzo italiano contemporaneo
3
In questi ultimi anni si sta assistendo a un rinnovato interesse per gli adolescenti nel campo della narrativa. Analizziamo qui alcuni dei romanzi più noti usciti in Italia.
Monaca per forza: i casi letterari raccontati da Manzoni e Verga
23
Nel passato neanche tanto remoto molte fanciulle di buona famiglia ma anche povere e quindi impossibilitate a ricevere una dote adeguata per un matrimonio venivano costrette a entrare in convento. Manzoni e Verga sono due scrittori che ne hanno fatto un caso letterario.
Dumas e Poe: un misterioso plagio?
1
I delitti della rue Morgue di Edgar Allan Poe o L’assassinio di Rue Saint-Roch di Dumas?
Il tema del viaggio nella letteratura contemporanea
Tra la fine del XIX secolo e il XX secolo la concezione di viaggio cambia e la letteratura si adegua. Nascono così anche i "travel book" le guide per i viaggiatori e i diari, languidi resoconti di quello che si è fatto durante i propri vagabondaggi.
Il viaggio nella letteratura illuminista e romantica
A partire dal Settecento e con la diffusione del Grand Tour tra nobili e intellettuali l’idea del viaggio divenne più presente nella letteratura europea.
Il viaggio nella letteratura: dall’epoca classica al tardo Seicento
1
L’estate è la stagione dedicata per eccellenza ai viaggi. Anche la letteratura ha affrontato questa tematica riservandole un significato spesso traslato.
Giugno: il mese di Giacomo Leopardi
1
Nato il 29 giugno 1798, morto il 14 giugno 1837. Nascita e morte del grande poeta recanatese sono legate al mese di giugno dando la stura anche a momenti di celebrazione e ricordo da parte dei suoi numerosi ammiratori.
Il caso Camilleri. Letteratura e storia
7
Chi dopo aver gustato le opere di Andrea Camilleri avverta il bisogno di un approfondimento intra e intertestuale, non può fare a meno di leggere i saggi critici raccolti nel volume "Il caso Camilleri – Letteratura e storia" (Sellerio, Palermo, 2004).
La Bari reale e immaginaria di Gianrico Carofiglio
3
Qualche anno fa è comparso nel panorama letterario l’avvocato Guerrieri, barese... ma accanto alla Bari imprecisa delle avventure del legale-detective per caso c’è anche quella dei ricordi dello scrittore-magistrato Carofiglio...
I personaggi indimenticabili nelle storie di Roald Dahl
3
I protagonisti nelle storie di Roald Dahl sono spesso bambini di famiglie monoparentali attorniati da tanti personaggi diversi, particolari, spesso unici.
Parigi nei romanzi di Victor Hugo
1
Victor Hugo ci ha lasciato dei memorabili ritratti della città di Parigi, in particolare in due delle sue opere più note: "Notre Dame de Paris" e "I miserabili".
I romanzi di Roald Dahl nella letteratura per l’infanzia
2
Roald Dahl, scrittore britannico di origine norvegese, è, senza dubbio, uno fra gli autori che piacciono di più ai bambini. Le sue opere non si limitano agli scritti per l’infanzia poiché l’autore ci ha regalato anche romanzi e alcune serie di racconti dedicati agli adulti...
Londra nella letteratura del Novecento
2
Il "primato" di Londra come ambientazione narrativa prosegue nel XX secolo, ma non con gli stessi parametri precedenti.
Londra nella letteratura vittoriana
2
L’età vittoriana vede crescere la popolazione delle città in maniera esponenziale. Di conseguenza è sempre più normale vedere i romanzi ambientati in grandi agglomerati urbani e soprattutto a Londra.
Londra nella letteratura: dal Seicento al primo Ottocento
Tra la fine del Seicento e i primi del settecento l’avvento del romanzo scritto da borghesi e destinato a borghesi richiese agli autori la necessità di ricorrere a un certo realismo per incentivare l’attenzione dei lettori.D’uopo scegliere luoghi esistenti per l’ambientazione delle storie. Di qui il ricorso a Londra.
Lo scrittore e la città: Dublino e James Joyce
9
Dublino e James Joyce: odi et amo. Lo scrittore irlandese, che si definiva cittadino europeo, ebbe comunque con la sua città un legame indissolubile.
Il romanzo gotico
1
In principio fu Horace Walpole, che scrisse "Il castello di Otranto" nel lontano 1764. Dopo questo romanzo breve, in Inghilterra prima e in Europa poi, dilagò una vera e propria moda per il romanzo gotico.
Il grande Gatsby: un classico eterno
15
"Il grande Gatsby" è una storia dolce-amara di un eroe "Romantico" nell’America dei ruggenti anni ’20. Da questo libro è stato tratto un film di grande successo con Robert Redford e un altro appena uscito nelle sale cinematografiche con Leonardo Di Caprio.
Il giallo siciliano da Sciascia a Camilleri di Daniela Privitera
12
Kronomedia Edizioni e Comunicazioni, 2009 - Il giallo, per le sue caratteristiche di linguaggio, temi e ricerca, rappresenta lo strumento più adatto a descrivere le tensioni sociali e gli enigmi irrisolti della nostra società (Cit.)
Dal libro al film: il caso de "La lettera scarlatta"
2
Sin quasi dai suoi albori il cinema ha "rubato" molte trame di romanzi celebri, classici o semplicemente di moda per realizzare delle pellicole. Ma quanto resta dell’idea iniziale?
Rivisitazione della Genesi in Paradiso Perduto ed Eden
9
Nel Seicento ci pensò John Milton, ai giorni nostri ci ha pensato Alessandro Cortese un giovane e interessante autore attivo da alcuni anni: entrambi hanno ripensato alla Genesi in una chiave originale e un po’ inquietante per i fondamentalisti.
Il romanzo distopico: Fahrenheit 451
1
Epigono di Orwell, l’autore statunitense Ray Bradbury consegna alla storia della letteratura nel 1953 il suo Fahrenheit 451 che contiene molti punti in comune con le idee espresse da Huxley e da George Orwell.
Il commissario Montalbano: dai libri alla serie tv
19
Se un personaggio esce da un libro per incarnarsi in un attore subisce delle inevitabili trasformazioni che, nel caso di Salvo Montalbano, sono fin troppo evidenti.
Festa per Elsa
5
Elsa Morante, una delle grandi scrittrici del Novecento italiano, viene descritta da alcuni dei suoi amici più stretti.
Romanzi distopici: cosa significa?
2
Per distopia, contrapposizione dell’utopia ovvero ipotesi positiva, si intende una narrazione collocata in un futuro imprecisato che implichi un mondo negativo spesso riflesso della società attuale. Il genere narrativo distopico si diffuse intorno agli anni Trenta.
Eugénie Grandet: la protagonista del romanzo di Honoré de Balzac
1
Figlia unica, condannata a una vita di solitudine, Eugénie Grandet è una delle protagoniste del romanzo francese dell’Ottocento.
Elizabeth Gaskell: il romanzo sociale nell’età Vittoriana
1
Figlia di un pastore protestante e poi moglie di un uomo attivo nel sociale, Elizabeth Gaskell, nata Stevenson è una delle esponenti minori del romanzo sociale dell’epoca vittoriana.
La scrittura al femminile in epoca vittoriana
3
Virginia Woolf in un suo celebre saggio spiegava le ragioni che per secoli hanno impedito alle donne di coltivare un talento artistico. La situazione cambia però in epoca vittoriana.
David Copperfield e Oliver Twist: i personaggi dei romanzi di Charles Dickens
4
Charles Dickens, il grande scrittore vittoriano, ha avuto un’infanzia e un’adolescenza difficile e ha riportato nei suoi romanzi il disagio vissuto da lui in prima persona. Copperfield e Twist sono due esempi di ragazzi disagiati diventati memorabili nella letteratura.
Le donne nei romanzi di James Joyce
8
Pur essendo noto per personaggi maschili quali Leopold Bloom e Stephen Dedalus, Joyce ha saputo tratteggiare interessanti figure femminili di diverso temperamento.
Heathcliff: l’eroe negativo di Cime tempestose
21
Nei romanzi dell’Ottocento l’eroe è sempre senza macchia, ma "Cime tempestose" rovescia lo stereotipo.
Le donne in “Cime tempestose” di Emily Brontë
4
Nel suo originale romanzo, Emily Brontë tratteggia con piglio sicuro indimenticabili ritratti femminili a cominciare dalla protagonista Cathy.
Mary Westmacott alias Agatha Christie
3
Suppongo che i veri appassionati della Christie siano perfettamente al corrente del fatto che la "regina del crimine" si sia presa lo spazio e il piacere di scrivere anche "novels", romanzi d’amore dietro lo pseudonimo di Mary Westmacott.
Le donne nei romanzi di Jane Austen
2
Emma, Marianne, Elinor, Elizabeth Bennet e sua madre: molte sono le "donne" dell’universo austiniano, ognuna con una sua identità.
“Niente” di Janne Teller: storia di un libro censurato
7
Uno dei libri più censurati in tutto il mondo negli ultimi anni è "Niente", di Janne Teller, pubblicato da noi solamente nel 2012, ma la cui stesura originale risale al 2000.
Le eroine del romanzo: da Moll Flanders a Clarissa Harlowe
12
A lungo il romanzo è stato una "faccenda da uomini". Alle donne era interdetta la possibilità di lavorare in campi artistici come anche quella di avere una cultura. Molti romanzieri tuttavia hanno saputo creare delle interessanti figure femminili.
Agatha Christie e i suoi gioielli
4
Perché non ritornare a leggere e ad apprezzare i romanzi ed i racconti di genere "giallo" della notissima Agatha Christie? E’ talmente vivificante l’aria che si respira in questi romanzi, da renderli un piacere per la lettura.
Jane Austen: una scrittrice per tutte le stagioni
13
La storia del romanzo non può prescindere da Jane Austen, che con i suoi libri ha fatto sognare generazioni di donne.
Il tema del “doppio” nel romanzo vittoriano
17
In un’epoca dove ordine e apparenza erano la "conditio sine qua non" per i perfetti borghesi, verso la fine dell’Ottocento, in coincidenza con l’avanzare dell’età della regina Vittoria, Wilde e Stevenson denunciarono con i loro romanzi l’ipocrisia e la doppiezza del mondo borghese.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alice Figini
567 articoli
Ilaria Roncone
110 articoli
Isabella Fantin
98 articoli
Eleonora Daniel
98 articoli
Francesca Barile
78 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net