SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

I romanzi minori di Jane Austen: Lady Susan, I Watson e Sanditon

Lady Susan, I Watson e Sanditon: i tre romanzi minori di Jane Austen condividono con i maggiori importanti caratteristiche e sono letture affascinanti sia per chi ama la grande scrittrice inglese sia per chi è affascinato dall'epoca in cui le sue storie sono ambientate.

Vittoria Caiazza
Vittoria Caiazza Pubblicato il 29-12-2020

10

I romanzi minori di Jane Austen: Lady Susan, I Watson e Sanditon

A parte i sei romanzi canonici da tutti conosciuti da lei scritti (Orgoglio e pregiudizio, Emma, Mansfield Park, L’abbazia di Northanger, Ragione e sentimento, Persuasione), di cui almeno un paio sono autentici capolavori e che tutti insieme rappresentano il più fedele e ironico ritratto dell’epoca da lei vissuta, Jane Austen (1775-1817) fu autrice anche di scritti che potremmo definire minori, se paragonati alle sue opere principali. Fra questi si trovano i tre romanzi Lady Susan, I Watson e Sanditon, che possono inserirsi a pieno titolo nell’ambito generale della produzione letteraria della grande scrittrice inglese, condividendo con i più celebri romanzi molteplici aspetti.

Caratteristiche ricorrenti nei romanzi di Austen

In primo luogo la bellissima ambientazione: le cittadine e le campagne inglesi, le grandi case e gli eleganti salotti a cavallo fra il Settecento e l’Ottocento.
In secondo luogo la visione di questo mondo che Austen vuole trasmettere ai suoi lettori, una visione spietata e ironica dalla quale emergono tutti i difetti di questa società: l’ipocrisia, l’arroganza, l’amore per l’apparenza, i pregiudizi duri a morire.
E poi i protagonisti e le storie, simili fra loro, con una serie di personaggi negativi che fanno da contorno a un personaggio positivo, generalmente una fanciulla, che emerge moralmente non sposandosi con l’ambiente in cui vive e che cerca, spesso lottando, di trovare un riscatto, generalmente attraverso un matrimonio felice, a questa situazione.

leggi anche

Jane Austen: protofemminista o donna del suo tempo?

Descritte così le storie possono apparire quasi banali. La bravura dell’autrice, oltre a quella di avere dipinto personaggi indimenticabili (basti per tutti la coppia Elizabeth Bennett e Mr Darcy in Orgoglio e pregiudizio), è proprio da ricercarsi nel modo in cui questo mondo viene narrato nella facilità di delineare i caratteri, nell’abilità di farci entrare in quegli ambienti e nel farci assaporare quell’atmosfera, respirandone fino in fondo gli intrighi, la noia, i giudizi che serpeggiano fra i personaggi.

I tre romanzi minori

Questi caratteri della scrittura di Austen, se nei sei grandi romanzi sono più delineati, nei tre scritti minori sono ugualmente presenti e fanno intuire con facilità l’altezza alla quale questi tre piccoli romanzi sarebbero arrivati, se Austen avesse avuto l’occasione e la possibilità di lavorarci maggiormente.
Di essi, infatti, solo Lady Susan (iniziato intorno al 1793/1795 e poi ripreso un decennio dopo) è concluso e rappresenta sostanzialmente una prova di romanzo epistolare.
Gli altri due — I Watson (1804 circa) e Sanditon (1817) — non sono conclusi, ma il lettore che ben conosce Austen sicuramente ne intuirà i finali, pur dovendo rinunciare bruscamente ai piaceri della trama.
In ogni caso si tratta di tre belle letture, affascinanti e interessanti sia per coloro che amano la grande scrittrice inglese sia per chi, più semplicemente, è affascinato dall’epoca magica e lontana in cui i suoi romanzi sono ambientati.

leggi anche

Sanditon: in tv la serie tratta dal romanzo incompiuto di Jane Austen

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I romanzi minori di Jane Austen: Lady Susan, I Watson e Sanditon

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Jane Austen Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002