SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Procopio di Cesarea e la renovatio imperii

L’articolo presenta un profilo essenziale dello storico bizantino Procopio di Cesarea (490-560 ca.) di cui analizza le opere fondamentali: "La guerra gotica" e le "Storie segrete".

Riccardo Pasqualin
Riccardo Pasqualin Pubblicato il 16-11-2020
Procopio di Cesarea e la renovatio imperii

Procopio di Cesarea (490-560 ca.) è stato uno storico bizantino. Divenuto nel 527 consigliere e segretario del generale Belisario (500 ca.-565), ne seguì le campagne sino al 540. Tornato a Costantinopoli nel 542, fu testimone anche della grande pestilenza che colpì la città.
I suoi studi giovanili lo fornirono di una cultura ampia e varia, e posero in lui il seme di quell’attento spirito critico che contraddistinse tutti i suoi libri.

La guerra gotica

Giustiniano I e la renovatio imperii

L’opera più ricordata di Procopio è senza dubbio La guerra gotica, un resoconto dettagliato del conflitto sostenuto dall’Imperatore Giustiniano (482-565) contro gli Ostrogoti nella Penisola Italiana. Questo testo rappresenta una fonte imprescindibile per studiare la campagna militare condotta dai Bizantini; la politica di Giustiniano era incentrata sull’ideale della renovatio imperii, ossia sul desiderio di restituire agli antichi domini dei romani i loro veri confini, la loro unità amministrativa, culturale e religiosa.

Giustiniano I, detto il Grande, regnò con la collaborazione di sua moglie Teodora (497-548) e sotto alla loro guida, grazie alla preparazione di una coppia di generali eccellenti quali furono il geniale Belisario e l’eunuco di origine armena Narsete (478-574), Bisanzio vinse i Vandali in Africa nel 533, riconquistò Roma e nel 554 sconfisse i Visigoti in Spagna. A questo imperatore viene subito associata l’importante opera di codificazione del diritto romano che porta il suo nome, sotto di lui tutte le leggi furono riunite nel Corpus iuris civilis (535).

Una narrazione equa e imparziale

Nella sua narrazione storica, però, Procopio non cadde mai in facili elogi del monarca e tenne toni distaccati e imparziali. Con equità, lo scrittore descrisse Teodorico (454-526) come un buon capo politico che cercò di mantenere l’ordine in Italia e gli riconobbe i suoi meriti:

"Tiranno era Teodorico di nome, ma di fatto era un vero e proprio imperatore, non punto inferiore ad alcuno di quanti in quella dignità ne’ primi tempi di essa si distinsero: e grande affetto portarono a lui e Goti e Italiani".

Barbari e italiani convissero, notò Procopio, ma (almeno in quest’epoca) non si mescolarono mai completamente. Durante la guerra greco-gotica, in svariate occasioni, emersero infatti anche gli odi che dividevano le due comunità che popolavano il nostro paese; lo scontro epocale si protrasse dal 535 al 553 e fu costellato di orrori e devastazioni che Procopio documentò attentamente per i posteri.

Orrori e devastazioni delle carestie

La Penisola fu colpita da una pesante carestia che impoverì anche le regioni più ricche. L’Emilia offriva scenari desolanti e anche la Toscana – le cui campagne, normalmente, non sono certo brulle – fu ridotta alla fame:

"I Toscani; de’ quali quanti abitavano i monti macinando ghiande di quercia come grano, ne faceano pane, che mangiavano. Ne avveniva naturalmente che i più fossero colti da malattie d’ogni sorta, solo alcuni uscendone salvi".

Infine nel Piceno:

"Dicesi che non meno di cinquantamila contadini romani morissero di fame, ed anche molti di più, al di là del golfo Ionio. Quale aspetto avessero ed in qual modo morissero, sendone stato io stesso spettatore, vengo ora a dire. Tutti divenivano emaciati e pallidi, e la carne loro, mancando di alimento, secondo l’antico adagio consumava se stessa, e la bile, prendendo predominio sulle forze del corpo, dava a questo un colore giallastro. Col progredire del male ogni umore veniva meno in loro, la cute asciutta prendeva aspetto di cuoio e pareva come aderisse alle ossa, ed il colore fosco cambiatosi in nero li facea parere come torce abbrustolite".

Presero a circolare addirittura racconti terrificanti, che lo storico non trascurò di annotare:

"Taluni furono che sotto la violenza della fame mangiaronsi l’un l’altro; e dicesi pure che due donne in certa campagna al di là di Rimini mangiassero diciassette uomini; poiché, sendo esse sole superstiti in quel villaggio, coloro che di là viaggiavano andavano a stare nella casa da loro abitata, ed esse, uccisili mentre dormivano se ne cibavano. Dicono poi che il decimottavo ospite, svegliatosi quando queste donne stavano per trafiggerlo, balzato loro addosso, ne risapesse tutta la storia, ed ambedue le uccidesse".

Considerazioni sugli eserciti

Durante le battaglie e le tregue, i popoli barbari non si fecero scrupoli a lasciarsi comprare ora da questo ora da quello schieramento e offrirono i loro servigi militari sia ai Bizantini che ai Goti, ma Procopio giunge alle stesse considerazioni che, secoli più tardi, furono esposte da Machiavelli ne Il Principe (1513): gli eserciti di soldati stranieri, se mossi solo dal denaro, non combattono veramente con valore (XII. Di quante ragioni sia la milizia e de’ soldati mercenari).
Molte avanzate degli eserciti si persero peraltro nel disordine e nella razzia:

"Un Mauretano, scorto uno di questi [nemici] che era ornato d’oro, afferrandolo pei capelli tirò via il cadavere per ispogliarlo; ma un Goto, scoccatogli un dardo, lo colse nei muscoli posteriori di ambedue le gambe, legandogli così i piedi col dardo rimastogli fitto. Non per questo però meno il Mauretano, tenendo il cadavere pei capelli, lo tirava".

Le Storie segrete

Per completare il giudizio storico offerto da Procopio, tuttavia, occorre confrontarsi anche con un’altra sua opera: le Storie segrete (550), il libro che egli scrisse contro Giustiniano e Teodora. In questo testo, divulgato solo dopo la sua morte, l’autore demonizzò la coppia imperiale e, sentendosi pienamente libero di esprimere le sue opinioni, non si trattenne da alcuna offesa.

"Di molti fatti riferiti nei libri precedenti» si legge, «sono stato costretto a tacere le cause, e il motivo è che non si poteva riferirne debitamente, vivendone ancora i responsabili. Non potevo occultarmi al gran numero degli informatori; scoperto, non sarei scampato a morte atroce".

Apprendiamo allora che secondo lo scrittore de La guerra gotica Giustiniano non era stato affatto un “restauratore”, bensì un distruttore. Le guerre sfigurarono l’Africa settentrionale in maniera irreparabile:

"Erano ottantamila i Vandali che non molto prima avevano costì prese le armi; e chi potrebbe avanzare un numero per le loro donne, i bambini, i servi? Ed è rimasto sulla terra qualcuno che sappia valutare quanti erano in Libia un tempo residenti in città, quanti coltivavano la terra, quanti attendevano ai commerci marittimi? Eppure io potei vederli, con questi miei occhi. E di gran lunga superiore era il numero dei Mauritani laggiù residenti, spariti tutti, con le loro donne e la figliolanza".

L’Italia non fu annichilita tanto dalle invasioni barbariche, quanto dalla riconquista bizantina:

"Non poteva certo bastargli distruggere solo l’impero romano; perciò [il sovrano] volle provarsi a conquistare la Libia e l’Italia – unicamente perché, insieme ai suoi sudditi di prima, fosse parimenti sterminato chi viveva laggiù".

Sicuramente è una disamina interessante quella della Arcana historia, tenuta in seria considerazione da diversi studiosi, ma ovviamente, se la si prende così come è stata presentata, resta una versione di parte.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Procopio di Cesarea e la renovatio imperii

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002