SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Lovecraft e i miti di Cthulhu: come le fobie di un uomo sono diventate mito

Cthulhu, Nyarlathotep, Azathoth e le altre divinità blasfeme inventate da Howard Phillips Lovecraft, sarebbero (anche) il tentativo dello scrittore di superare le proprie paure tramite la creazione artistica.

Emanuele Chiricallo
Emanuele Chiricallo Pubblicato il 24-11-2020
Lovecraft e i miti di Cthulhu: come le fobie di un uomo sono diventate mito

È notte. In una stanza buia in quel di Providence, Rhode Island, un ragazzo si agita nel sonno mentre mormora frasi incoerenti. Si muove senza pace in un letto che è diventato un campo di battaglia, con la coperta mezza scivolata sul pavimento e le lenzuola intrise di sudore, anche se non fa più caldo da mesi. Il ragazzo si desta all’improvviso, rimanendo semi seduto sul materasso mentre respira affannosamente, come se gli mancasse l’aria. Ha gli occhi sbarrati, ma non può vedere nulla, perché il buio lo avvolge simile a una coperta calda e opprimente. E così non riesce a rendersi conto se l’incubo è finito o ne è solo cominciato un altro. Perché a volte la realtà può essere l’incubo peggiore.
Ma cosa ha sognato di così spaventoso? Ha sognato i magri notturni: nere creature antropomorfe senza volto, dotate di enormi ali simili a quelle dei pipistrelli. Da tempo ormai vengono a trovarlo ogni notte, torturandolo coi loro artigli acuminati…

Lovecraft, i mostri e l’animo umano

È noto che il giovane Lovecraft sia cresciuto in un ambiente familiare tutt’altro che sereno: il padre morì quando il futuro scrittore aveva solo otto anni per conseguenze dovute alla sifilide, dopo aver passato gli ultimi anni rinchiuso in manicomio a causa di una psicosi divenuta ingestibile. Il piccolo Howard fu cresciuto dalle zie e dalla madre, altra persona piuttosto instabile: affetta da nevrosi, ebbe sempre un atteggiamento soffocante e iperprotettivo nei confronti del figlio, arrivando al punto di convincerlo di essere troppo brutto per giocare con gli altri bambini. La morte del nonno, che aveva introdotto il nipote alla vasta biblioteca di famiglia ed era l’adulto a cui faceva più riferimento, fece cadere l’intera famiglia in difficoltà economiche, oltre a minare ulteriormente la già precaria stabilità emotiva del piccolo. Lovecraft diventerà adulto fra mille difficoltà, soprattutto psicologiche, e per farvi fronte userà l’immaginazione, da lui considerata “il grande rifugio”.

È con un grande atto di coraggio che il Lovecraft ormai adulto guarda in faccia i propri demoni e dà loro forma nei suoi racconti, inventando mostri speculari a ciò che si agitava nel suo inconscio: il grande Cthulhu, che dorme e sogna il proprio ritorno, rappresenta quella spinta all’affermazione professionale e sociale che lo scrittore non ebbe mai in vita; Nyarlatothep, l’incantatore di folle, rappresenta il timore ma anche la fascinazione verso il caos; Azathoth, il dio condannato a bestemmiare in mezzo all’infinito che non sopporta la luce, si fa simbolo della depressione. E così via per tutte le creature che infestano i racconti del “solitario” di Providence. Anche se prettamente improntata al cosmicismo, la letteratura lovecraftiana condivide con quella di Poe il perpetuo scandaglio dell’animo umano, alla costante ricerca di tutto ciò che è rimosso, e in quanto tale terrificante; ogni racconto dell’orrore davvero riuscito ha a che fare con i mostri che si annidano nell’inconscio: il mistero più grande di tutti resta l’animo umano.

Il successo postumo

Lovecraft ebbe scarso successo in vita, ma nel corso dei decenni dopo la morte la sua opera è diventata tanto celebre da farsi fenomeno popolare, oltre a ispirare vari generi di artisti: la cosiddetta trilogia dell’apocalisse di un cineasta come John Carpenter è quanto di più lovecraftiano esista per quanto riguarda la settima arte, e molte opere di scrittori fra cui Robert Bloch e Stephen King sono influenzate dal cosmic horror. Da ricordare anche la serie Lovecraft Country, oltre ad alcuni pezzi heavy metal: in particolare i Metallica hanno composto più di una volta ispirandosi ai grandi antichi. Anche il mondo dei videogiochi è stato spesso debitore di un certo HPL: basti ricordare classici come Alone in the dark ed Eternal darkness, e i più recenti The call of Cthulhu e The sinking city. Insomma, quel ragazzino ipersensibile e spaventato ha lasciato dietro di sé una traccia che il tempo non riesce a cancellare.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Lovecraft e i miti di Cthulhu: come le fobie di un uomo sono diventate mito

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo H.P. Lovecraft Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002