SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Antonio Tabucchi: vita e opere dello scrittore

Antonio Tabucchi è stato uno scrittore, critico e traduttore italiano del secondo Novecento. Scopriamo insieme vita e opere dell'autore del celebre Sostiene Pereira.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 24-09-2020
Antonio Tabucchi: vita e opere dello scrittore

Antonio Tabucchi (1943-2012) è stato uno scrittore, critico e traduttore italiano. Amato e premiato in Italia e all’estero per le sue numerose opere, ha sempre preferito definirsi un "professore universitario" e ha dedicato la sua carriera alla letteratura portoghese e in particolare alla figura (alle figure) di Fernando Pessoa.
Scopriamo insieme più nel dettaglio vita e opere di Antonio Tabucchi.

Antonio Tabucchi: la vita

Antonio Tabucchi nasce a Pisa il 24 settembre 1943 e cresce nella casa dei nonni materni a Vecchiano, nei dintorni della città natale. Nella ricca biblioteca dello zio materno scopre la letteratura europea e, durante l’università, inizia a viaggiare sulle tracce degli autori amati. Sarà in uno di questi viaggi che Tabucchi scoprirà per puro caso Pessoa, scrittore che monopolizzerà il suo interesse negli anni a venire. Presto, complice anche un viaggio a Lisbona, Tabucchi svilupperà una vera e propria passione per il Portogallo: dopo essersi laureato con una tesi sul Surrealismo in Portogallo ed essersi perfezionato successivamente negli studi, viene chiamato a insegnare lingua e letteratura portoghese a Bologna e, successivamente, a Genova e Siena.
Dal 1985 al 1987 viene nominato direttore dell’Istituto italiano di cultura di Lisbona e due anni dopo, nel 1989, il presidente della Repubblica Portoghese gli conferisce l’Ordine Do Infante Dom Herique. Lo stesso anno viene nominato Chevalier des Arts et des Lettres dal Governo francese.
Per sei mesi all’anno Tabucchi vive a Lisbona, insieme alla moglie Maria Josè de Lancastre (che vi è nata e cresciuta) e ai due figli, e sempre a Lisbona morirà il 25 marzo 2012.

Le opere

Nel 1973 scrive Piazza d’Italia (Feltrinelli), una "favola popolare in tre tempi, un epilogo e un’appendice" che tenta di riscrivere la storia dalla prospettiva dei perdenti. Nel 1978 pubblica Il piccolo naviglio (Feltrinelli), seguito nel 1981 da Il gioco del rovescio e altri racconti (Feltrinelli) e nel 1983 da Donna di porto Pim (Sellerio).
Il suo primo romanzo di successo, Notturno indiano (Sellerio), viene pubblicato nel 1984 (tre anni dopo riceverà in Francia il Prix Médicis). Il libro, da cui è stato tratto un film di Alain Corneau, racconta del viaggio in India di un uomo alla ricerca di un amico scomparso, finché il suo peregrinare non si rivela in realtà un viaggio sulle tracce di se stesso. Successivamente, arrivano in libreria Piccoli equivoci senza importanza (1985, Feltrinelli)) e Il filo dell’orizzonte (1986, Feltrinelli)).
Nel 1987 pubblica I volatili del Beato Angelico (Sellerio). Nel 1988 scrive gli atti unici Il signor Pirandello è desiderato al telefono e Il tempo stringe, in seguito confluiti nel volume I dialoghi mancati (Feltrinelli).

Nel 1990 dà alle stampe Un baule pieno di gente. Scritti su Fernando Pessoa (Feltrinelli) e nel ’91 L’angelo nero (Feltrinelli). Nel 1992 scrive in portoghese Requiem (Feltrinelli), successivamente tradotto in italiano, e Sogni di sogni (Sellerio).
Del 1994 sono invece Gli ultimi tre giorni di Fernando Pessoa (Sellerio) e il suo romanzo più noto: Sostiene Pereira (Feltrinelli). Il romanzo, che ha ottenuto importanti riconoscimenti italiani e stranieri, è ambientato nella Lisbona di fine anni Trenta e il suo protagonista è diventato il simbolo della difesa della libertà d’informazione in ogni regime antidemocratico. Celebre è anche il film omonimo, realizzato nel 1995, per la regia di Roberto Faenza, con protagonisti Marcello mastroianni e Daniel Auteuil.

Nel 1997 scrive La testa perduta di Damasceno Monteiro (Feltrinelli), ispirato a un fatto di cronaca reale, e in seguito Gli Zingari e il Rinascimento (1999). Nel 2001 arrivano in libreria le diciassette lettere-"messaggi nella bottiglia" senza destinatario raccolte in Si sta facendo sempre più tardi (Feltrinelli).
Nel 2004 pubblica Tristano muore, un lungo monologo di un ex partigiano in agonia, che racconta la propria vita a uno scrittore da lui convocato.

Tabucchi ha inoltre collaborato con le pagine culturali del "Corriere della Sera" e di "El País", per il blog del gruppo del Cantiere, per la rivista "Latinoamericana" e per "Il Fatto Quotidiano".

leggi anche

Romana Petri ricorda Antonio Tabucchi

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Antonio Tabucchi: vita e opere dello scrittore

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Antonio Tabucchi Storia della letteratura Feltrinelli Sellerio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002