SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La casa dalle finestre sempre accese di Anna Folli

Neri Pozza, 2020 - Un libro che ricostruisce la storia d’amore tra il saggista e critico letterario Giacomo Debenedetti e la scrittrice e traduttrice Anna Maria Renata Orengo Debenedetti, sua moglie.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 18-09-2020

8

La casa dalle finestre sempre accese

La casa dalle finestre sempre accese

  • Autore: Anna Folli
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Neri Pozza
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

“Una storia del Novecento” è il sottotitolo di La casa dalle finestre sempre accese (Neri Pozza, 2020) di Anna Folli, che ricostruisce la storia d’amore tra Giacomo Debenedetti (Biella, 25 giugno 1901 – Roma, 20 gennaio 1967) scrittore, saggista e critico letterario, e la moglie Anna Maria Renata Orengo Debenedetti (Torino, 24 ottobre 1907 – Roma, 4 maggio 1998), scrittrice e traduttrice.

“C’era una volta, dunque, una casa dalle finestre accese fino a tardi. La loro luce festosa era come un faro agli occhi dei passanti frettolosi che, nelle sere di nebbia e di freddo, percorrevano quel tratto del lungo Po...”.

A Torino, in un palazzo sobrio e molto sabaudo, situato all’incrocio tra corso San Maurizio e il Lungo Po Cadorna, a un passo dall’immensa Piazza Vittorio, una targa ricorda che in questo edificio color sabbia, con le finestre che guardano il fiume e la collina, Giacomo Debenedetti ha vissuto per oltre vent’anni. In un appartamento del secondo piano, Giacomo Debenedetti, il più grande critico italiano del Novecento. e Renata Orengo, scrittrice e fedele custode e divulgatrice dell’opera del marito, iniziarono la loro vita insieme.

“Una giovane coppia felice delle sue capricciose infelicità”, come scrive loro figlio Antonio in Giacomino (Bompiani, 2019), talmente felice che allora la loro vita somigliava a quella di una favola. Infatti il mitico reame di Giacomo e Renata era popolato da uomini e donne che avevano bisogno dell’arte e della bellezza come dell’aria che respiravano e che, nonostante il fascismo e la guerra, avevano scelto di vivere coltivando la speranza che un giorno i venti avversi di tempesta sarebbero cessati. Se è vero che di quella mitica e leggendaria generazione di scrittori, poeti, artisti e intellettuali quali Umberto Saba, Eugenio Montale, Alberto Moravia e Elsa Morante, la cui vocazione non poteva prescindere dalla loro stessa esistenza, si sta perdendo il ricordo, vale dunque la pena raccontare la storia d’amore di Giacomo e Renata, che è anche la storia del Secolo Breve.

Tutto ha inizio una sera d’inverno del 1919 al Teatro Regio di Torino. Renata Orengo, figlia del marchese ligure Antonio Orengo e della contessa russa Valentina Orengo de Tallevitch (“viene da una famiglia che sembra appena uscita da un romanzo di Tolstoj”), ha solo dodici anni quando la sua vita si incrocia con quella di Giacomo Debenedetti, che undici anni dopo diventerà suo marito. Quella sera Renata è seduta nella prima fila del loggione per ascoltare I maestri cantori di Norimberga, dove si trova con la madre e la sorella minore. Accanto a Renata è seduto un ragazzo pallido, dai lineamenti regolari e dal sorriso timido.

"Molti anni dopo, in un’intervista, Renata racconterà di quell’incontro al Teatro Regio che le ha cambiato la vita: “Giacomo si era subito reso conto che dopo le prime battute mi ero persa in quel ginepraio di note e di temi e incominciò a voltarmi le pagine e a segnare col dito il punto in cui eravamo”. Non dice però che lei, già da quella sera, di Giacomo un po’ si innamora".

Dopo MoranteMoravia (Neri Pozza 2018), Folli torna a raccontare un’altra celebre coppia letteraria, Giacomo Debenedetti, uomo geniale e tormentato e Renata Orengo, donna sensibilissima, affascinante e colta, entrambi passati attraverso le peggiori tragedie del Novecento, i cui giovani volti sorridenti risplendono nella bella fotografia in apertura insieme ai piccoli figli Antonio ed Elisa.

“Eppure le loro finestre accese fino a tardi non si sono mai spente”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La casa dalle finestre sempre accese

  • Altri libri di Anna Folli
MoranteMoravia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Un paese alla deriva
La giostra delle anime
Delitto d'inverno
Senza colpa
La casa della gioia
La luce bianca del mattino

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002