SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Gianni Rodari: 10 curiosità sulla vita e sui libri dello scrittore

Gianni Rodari è uno degli scrittori per l'infanzia più amati in Italia e nel mondo. I suoi libri non hanno solo vinto numerosi premi, ma si sono scavati un posto nel cuore dei lettori di tutte le età. Esiste però sicuramente qualche dettaglio che non conoscete su di lui: siete curiosi di scoprire di cosa si tratta?

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 23-10-2020
Gianni Rodari: 10 curiosità sulla vita e sui libri dello scrittore

Esattamente cento anni fa nasceva Gianni Rodari: per ricordarlo, abbiamo scelto di stilare un elenco di dieci curiosità che forse non sapete su vita e opere di uno degli scrittori per l’infanzia più amati in Italia e nel mondo.

Chiedo scusa alla favola antica
se non mi piace l’avara formica
io sto dalla parte della cicala
che il più bel canto non vende... regala!

Gianni Rodari: 10 curiosità su vita e libri dello scrittore

Tutti conosciamo almeno uno dei numerosi libri per l’infanzia scritti da Gianni Rodari. Grammatica della fantasia, C’era due volte il barone Lamberto, Il libro degli errori e Le avventure di Cipollino sono solo alcuni dei titoli su cui generazioni sono cresciute, amati ancora oggi da adulti e bambini.
Esistono però dei dettagli sulla vita e le opere di Gianni Rodari che siamo sicuri vi siano almeno in parte sfuggiti: scopriamo insieme quali sono.

  • È stato l’unico italiano a vincere il Premio Hans Christian Andersen
    Tra i numerosi riconoscimenti guadagnati da Gianni Rodari, il più importante è sicuramente il Premio Hans Christian Andersen, ricevuto nel 1970. Il premio è considerato il Nobel della letteratura per l’infanzia; Rodari è stato il primo italiano a riceverlo e l’unico a riceverlo nella categoria Writing (nella categoria Illustratori nel 2008 il premio su assegnato a Roberto Innocenti)
  • Il suo nome all’anagrafe è Giovanni Francesco Rodari
    Ebbene sì, il celebre scrittore, pedagogista, giornalista e poeta all’anagrafe aveva un nome diverso da quello con cui lo conosciamo: Giovanni Francesco, non Gianni, suo diminutivo.
  • Suo padre era un fornaio
    Gianni Rodari nasce a Omegna, sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre Giuseppe è un fornaio e possiede un negozio lungo la via principale della cittadina; la madre, Maddalena, era commessa della bottega paterna.
  • Inizialmente fu iscritto in seminario
    Nel 1931, Gianni Rodari fu iscritto dalla madre al seminario cattolico di San Pietro Martire a Seveso, ma nel giro di poco si rese conto che la via religiosa non era quella adatta al figlio.
  • Formò un trio musicale con cui suonava nelle osterie
    Durante le scuole magistrali, Gianni Rodari prendeva lezioni di violino. La sua passione musicale non era certo superficiale: con due amici formò un trio e cominciò a suonare nelle osterie e nei cortili del vicinato.
  • Fu scomunicato
    Dopo aver pubblicato il suo primo libro pedagogico Il manuale del Pioniere, nel 1951 Gianni Rodari fu scomunicato dal Vaticano, in quanto "ex-seminarista cristiano diventato diabolico". Per questo motivo, nei cortili delle parrocchie si bruciavano i libri dell’autore.
  • I suoi libri sono stati tradotti in numerose lingue
    Gianni Rodari non è certo un autore di culto solo in Italia: i suoi libri sono stati tradotti in più di cinquanta lingue.
  • I suoi libri erano tradotti in cirillico e diffusi in tutte le scuole dell’URSS
    L’URSS adottò nelle scuole i libri di Gianni Rodari molto presto, tanto che l’autore si trovò a compiere più volte viaggi in terra sovietica.
    Non solo: il grande successo fece sì che in Russia fossero realizzati cartoni animati tratti dai suoi libri già negli anni Sessanta.
  • La Grammatica della fantasia è il suo unico libro teorico
    Gianni Rodari scrisse numerosi libri per l’infanzia, ma la Grammatica della fantasia è il suo unico volume teorico e costituisce (come recita il sottotitolo) un’introduzione all’arte di inventare storie, in un dettagliato resoconto in 45 capitoli dei suoi studi sulla letteratura fantastica.
  • Nel 2020 ricorre il centenario dalla sua nascita
    Proprio quest’anno Gianni Rodari avrebbe compiuto 100 anni. In occasione del centenario sono state organizzate nuove pubblicazioni, mostre, eventi nazionali e internazionali, attivi già da ottobre 2019. Purtroppo, inevitabilmente, il coronavirus ha interferito anche con questi attesi festeggiamenti.

leggi anche

Gianni Rodari: le filastrocche più belle e famose per ricordarlo

leggi anche

Gianni Rodari: frasi, aforismi e citazioni per i cento anni dello scrittore

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Gianni Rodari: 10 curiosità sulla vita e sui libri dello scrittore

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Storia della letteratura Gianni Rodari

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002