SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Il Convivio di Dante Alighieri: analisi dell’opera

Vediamo insieme il profilo del Convivio di Dante Alighieri, la prima opera scritta durante l'esilio, tra il 1304 e il 1308 circa.

Isabella Fantin
Isabella Fantin Pubblicato il 29-11-2021
Il Convivio di Dante Alighieri: analisi dell'opera

Il Convivio è la prima opera di Dante Alighieri scritta durante l’esilio, tra il 1304 e il 1308 circa. È un testo incompiuto complesso, profondamente medievale, che merita un’attenta decifrazione.

Il Convivio: cosa significa il titolo?

Gli elementi da considerare in prima battuta sono tre: il titolo, la lingua e il genere letterario di appartenenza.
Il termine "convivium" significa banchetto e nel testo in oggetto allude a un banchetto metaforico in cui al posto del cibo vengono serviti gli argomenti del sapere medievale. Il simbolismo tra cibo e sapere è conforme alla mentalità medievale che proprio per simboli ragiona.

Il sapere è la filosofia non intesa come saggezza individualistica, bensì come unica attività capace di condurre l’uomo alla virtù.

La lingua: il volgare

Dante sceglie il volgare, usato per la prima volta in uno scritto di argomento non amoroso, perché si rivolge agli "illetterati".
Chi sono? Perché si rivolge proprio a loro? Gli "illetterati" sono coloro (uomini e donne) che non hanno familiarità con il latino, ma che possiedono un animo nobile dal momento che aspirano alla conoscenza per arricchirsi interiormente. Dante si rivolge a loro perché individua in questo target la futura classe dirigente del Comune, capace di servirsi del sapere in modo moralmente corretto, per garantire una convivenza pacifica.

leggi anche

Dante Alighieri: vita, opere e pensiero

L’obiettivo del Convivio: la divulgazione della cultura

Dunque il Convivio affronta anche il problema della divulgazione ad alto livello della cultura, che riguarda un pubblico ideale di animo nobile, lo stesso presente sul versante della lirica stilnovista. In altre parole Dante, in quanto politico militante, si rivolge a chi non asseconda una predisposizione al male e rifiuta la pigrizia intellettuale, ossia a chi, esercitando la virtù, possiede un animo nobile. Perché l’obiettivo di Dante, come abbiamo visto, è formare la futura classe dirigente del Comune.

Il genere letterario

Infine riguardo al genere letterario, il Convivio è un prosimetro, come la Vita Nuova. Presenta dunque un’alternanza tra prosa e poesia: la prosa rappresenta il "pane" mentre la poesia rappresenta il "cibo".

leggi anche

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

Appare più che mai attuale la proposta dantesca di una classe dirigente colta e di alto profilo etico che dovrà guidare l’umanità sulla retta via.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il Convivio di Dante Alighieri: analisi dell’opera

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Dante Alighieri Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002