SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Salvatore Quasimodo: il rapporto con l’ermetismo e la produzione poetica

Il rapporto con l'Ermetismo e il bifrontismo della sua produzione poetica. Carlo Bo ci aiuta a sgombrare il campo da equivoci e semplificazioni critiche ampiamente diffusi.

Isabella Fantin
Isabella Fantin Pubblicato il 29-12-2021
Salvatore Quasimodo: il rapporto con l'ermetismo e la produzione poetica

Salvatore Quasimodo e l’ermetismo

Prima di analizzare il rapporto tra Salvatore Quasimodo e l’Ermetismo, il primo aspetto da mettere a fuoco è l’Ermetismo stesso, su cui grava una certa confusione.

leggi anche

Ermetismo: cos’è?

Il centro geografico dell’Ermetismo fu Firenze; gli estremi cronologici furono il 1932-1942. E questo è già un buon punto di partenza. L’Ermetismo entra in crisi nel 1943: la caduta del fascismo, la guerra civile, il disastro del Secondo Conflitto costringono gli scrittori a un duro faccia a faccia con la realtà che sfocia nel Neorealismo, poetica prevalente fino al 1955.

Qual è il rapporto tra Quasimodo e l’Ermetismo? Secondo Carlo Bo, il poeta e traduttore siciliano, arbitrariamente considerato il caposcuola del movimento, è stato un fiancheggiatore, "un compagno di strada dell’ Ermetismo". Fin dal suo esordio, il suo modello è Ungaretti, rivisitato in chiave personale: per esempio non adotta il versicolo. E anche Ungaretti (come Montale) fu estraneo all’Ermetismo, in quanto esponente della cosiddetta Poesia Pura.

Le due fasi della produzione poetica

Il secondo aspetto da chiarire è il rapporto di frattura o di continuità tra le due fasi della sua produzione.

Secondo Carlo Bo e Romano Luperini non ha senso impostare la disamina in questi termini, bensì si dovrebbe parlare di "coscienza poetica rinnovata", che avrebbe arricchito quella che generalmente viene definita la sua seconda stagione creativa. Inoltre, proseguono i due critici letterari, tra le due fasi è possibile individuare alcuni elementi di continuità.

Per esempio, il tema dell’assenza da intendersi come lontananza dai luoghi dell’infanzia. In questo Quasimodo non è dissimile da Pirandello o Vittorini, siciliani come lui. O ancora, il tema della dolorosa condizione dell’uomo a lui contemporaneo.
Infine, uniforme è il linguaggio classico e letterario, distante da scelte espressive estreme da ricondurre alla costante attività di traduttore.

leggi anche

Salvatore Quasimodo: vita, opere e poetica

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Salvatore Quasimodo: il rapporto con l’ermetismo e la produzione poetica

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Storia della letteratura Salvatore Quasimodo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002