SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

La questione petroniana: l’autore del Satyricon è Petronio?

Una carrellata sui pro e i contro del dilemma della questione petroniana: l'autore del Satyricon è Petronio oppure no?

Isabella Fantin
Isabella Fantin Pubblicato il 12-12-2021
La questione petroniana: l'autore del Satyricon è Petronio?

La questione petroniana indica un complesso dibattito critico volto sia a identificare il Petronio Arbitro, ritenuto l’autore del Satyricon da una serie di codici, sia a datare l’opera con una buona approssimazione.
I codici sono gli stessi che ci hanno tramandato ampi frammenti del testo.
Sintetizziamo così per i non addetti ai lavori la questione petroniana.

La tesi unionista: l’autore del Satyricon è Petronio Arbitro

Secondo quella che è definita dagli specialisti la tesi unionista, l’autore del Satyricon è Petronio Arbitro e il testo si colloca nel I secolo d.C.

Vediamo le argomentazioni:

  • L’autore del Satyricon coincide con Petronius elegantiae arbiter, il personaggio ritratto dallo storico Tacito, di cui riportiamo uno stralcio, tratto dagli Annales, XVI:

    "Trascorreva le sue giornate dormendo, le notti le dedicava ai piaceri della vita. A parole e a fatti sembrava gradevole, disinvolto e spontaneo. Svolse in modo eccellente prestigiosi incarichi pubblici in Asia minore, terminati i quali fu accolto nel ristretto entourage di Nerone come arbitro di buon gusto. A tal punto che l’imperatore seguiva pedissequamente i suoi consigli in merito all’eleganza e alla piacevolezza."

  • Tacito aggiunge che Petronio, accusato di essere legato a vario titolo ai promotori della congiura pisoniana, fu costretto al suicidio.
  • Nel testo vengono citati personaggi pubblici celebri ai tempi di Caligola e Nerone.
  • Eumolpo, un anziano esteta, recita un poema da lui stesso composto, intitolato La presa di Troia, lo stesso di un componimento di Nerone.
  • Alcuni temi del Satyricon, tra cui spicca quello sulla causa della decadenza dell’oratoria, erano di grande attualità nel I secolo d.C.
  • La suggestiva coincidenza tra l’espressione riferita all’autore di cognomen arbiter, presente nei codici di cui sopra, e l’espressione riportata da Tacito elegantiae arbiter.

leggi anche

Petronio: vita, opere e caratteristiche

La tesi separatista: l’autore del Satyricon non è Petronio Arbitro

L’autore non è Petronio Arbitro, il testo si colloca nel II secolo d.C.: questa tesi è chiamata separatista dagli specialisti. Vediamone le argomentazioni:

  • Tacito, nel suo ritratto di Petronio, non fa alcun riferimento all’esistenza di un romanzo che, è bene ricordarlo, è un prosimetro.
  • Tutte le testimonianze sono posteriori al II secolo d. C.

Va da sé che la quasi totalità degli studiosi abbraccia la prima tesi, quella unionista.
Petronio o non Petronio, il Satyricon resta una lettura interessante e divertente, ricca di riflessioni sulla vita e soprattutto sulla morte.

leggi anche

Romanzo ellenistico e Satyricon: caratteristiche e differenze

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La questione petroniana: l’autore del Satyricon è Petronio?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Petronio Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002