SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Il palazzo di Atlante nell’Orlando Furioso di Ariosto

Sapevate che i palazzi di Atlante sono due? Un po' Grande Fratello, un po' metafora della nostra contemporaneità alienata e insoddisfatta.

Isabella Fantin
Isabella Fantin Pubblicato il 17-12-2021
Il palazzo di Atlante nell'Orlando Furioso di Ariosto

Nell’edizione definitiva dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto del 1532, sono presenti due palazzi incantati creati dal mago musulmano Atlante.

I due palazzi di Atlante

Il primo palazzo, situato in una valle selvaggia dei Pirenei, compare nel II e nel IV canto del poema a simboleggiare l’evasione dell’individuo nel piacere.

Il secondo palazzo, situato nell’isola di Ebuda, compare nel XII canto con una simbologia più articolata che vedremo tra poco.
Entrambi, in quanto fuori dalla vita, sono una non vita con diverse chiavi di lettura.

leggi anche

Ludovico Ariosto: 5 cose da sapere per conoscerlo e studiarlo

Perché sono stati costruiti?

Perché sono stati costruiti? Per sottrarre al proprio destino il giovane Ruggiero, pupillo del mago.

Andiamo con ordine perché il poema ha un intreccio complicatissimo. Il mago Atlante tiene prigioniero per un po’ nel primo castello il suo pupillo Ruggiero. Questi è un sorvegliato speciale che il mago tiene lontano dalla vita, ossia dall’amore e dalla guerra, per sottrarlo a una morte precoce, secondo una sinistra profezia.

Eppure gli eventi seguiranno il loro corso. Ruggiero si innamora della cristiana Bradamante, sorella di Rinaldo, si converte, dopo mille ostacoli si sposano e dalla loro unione avrà origine la casata degli Este.

Infatti Ariosto nel proemio dedica il suo poema al cardinale Ippolito d’Este che, a detta dei contemporanei, non apprezzò particolarmente questo omaggio letterario.

Il primo castello, dunque, è un paradiso artificiale, è il tentativo di sfuggire al proprio destino. È abitato da un raduno coatto di dame e cavalieri costretti a vivere nell’ozio amoroso. Qualcuno ipotizza, non a torto, che alluda anche all’isolamento della corte rinascimentale.

Orlando si imbatte casualmente nel secondo palazzo di Atlante mentre, cocciuto e infaticabile, percorre in lungo e in largo l’Europa alla ricerca della bella Angelica, sempre in fuga. All’improvviso il paladino si lancia all’inseguimento di uno sconosciuto che porterebbe in groppa, a forza, la sua bella.
Galoppa, galoppa l’inseguimento lo porta nei meandri di un palazzo di marmo e d’oro, di squisita fattura ed eleganza, dove Orlando si perde muovendosi "invano". Il paladino innamorato è convinto che Angelica lo stia chiamando in soccorso, eppure non riesce mai a individuare l’origine della voce. Ad aumentare il suo sconcerto, poveraccio, un via vai continuo di cavalieri.
Ogni paladino insegue ossessivamente ciò che crede essere l’oggetto del suo desiderio, chiuso in se stesso, senza curarsi degli altri affaccendati come lui.

Come mai tanta ressa? Per lo zampino di Atlante che ha pensato bene di dirottare in questo palazzo degno di Escher i cavalieri cristiani affinché non facciano male al suo pupillo.

Il secondo castello pertanto — la cui irrealtà è amplificata dallo sfarzo eccessivo del suo arredamento in mezzo al nulla —, è una metafora dell’uomo alienato che perde i contatti con la realtà e con il prossimo. È un modo divertente per dirci che la realtà, a volte, è un gioco di apparenze ingannevoli. E che l’uomo, perennemente insoddisfatto, non trova mai ciò che cerca.

E che soprattutto, volendo, giova ricordarlo per gli acquisti compulsivi alla Sex and the city: troppo spesso l’oggetto del desiderio è una creazione soggettiva.
Vi sembra poco?

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il palazzo di Atlante nell’Orlando Furioso di Ariosto

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Storia della letteratura Ludovico Ariosto

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002