SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Aforismi e frasi celebri

Cos’è la Teoria dei due Soli? Analisi del De Monarchia di Dante

L'efficacia di un'immagine astronomica in un esempio di comunicazione politica medievale.

Isabella Fantin
Isabella Fantin Pubblicato il 19-12-2021
Cos'è la Teoria dei due Soli? Analisi del De Monarchia di Dante

La Teoria dei due Soli è contenuta nel terzo libro del De Monarchia, dedicato da Dante alla più controversa questione politica del tempo: i rapporti tra Impero e Papato. Vediamone insieme il profilo, con particolare attenzione per il terzo libro.

Il De Monarchia

Incerta la datazione da ascrivere o al triennio 1310-1313 o a dopo il 1315.

È un trattato in latino, visto il pubblico di specialisti cui si rivolge, che raccoglie in modo organico le idee politiche di Dante, scandite in tre libri. Queste sono presenti, in forma più o meno completa, in altri scritti del sommo poeta, sensibilissimo all’aspetto politico della contemporaneità. La differenza consiste nel fatto che in questo trattato le sue concezioni politiche sono raccolte con sistematicità, argomentazioni, approfondimenti.

Qual è il nucleo concettuale della Teoria dei due Soli?

Dante ricorre all’immagine dei due Soli per mettere a fuoco il rapporto tra Impero e Papato. Questi non dipendono l’uno dall’ altro, ma si affiancano per governare la terra, rispettivamente sul piano politico e spirituale. Perché?
Perché derivando direttamente da Dio, sono slegati da ogni forma di subordinazione.

Compito della Chiesa è provvedere alla beatitudine eterna dell’individuo.
Compito dell’Impero è provvedere alla felicità terrena, garantendo la pace. L’unica concessione di Dante alla preminenza del pontefice suona così: l’imperatore deve dimostrare di amare e rispettare il papa, come fa un figlio devoto con il proprio padre.

"Cesare usi dunque a Pietro quella riverenza che il figlio primogenito deve usare al padre in modo che illumini più efficacemente il mondo cui è stato preposto da Colui che solo è rettore di tutto lo spirituale e il temporale".

Una posizione originale

Questa è una posizione non allineata sia rispetto ai sostenitori della teocrazia (Innocenzo III con la Teoria delle due Spade, e Bonifacio VIII), sia rispetto ai sostenitori dell’autonomia tra le due sfere, più diffusi in relazione alle nuove monarchie europee.

La Teoria dei due Soli non deve essere letta però come una separazione tra Stato e Chiesa, propria dell’età moderna, bensì come una coordinazione necessaria tra due poteri che, lo ripetiamo, fanno entrambi capo a Dio.

leggi anche

La Dottrina delle due Spade: cosa significa?

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cos’è la Teoria dei due Soli? Analisi del De Monarchia di Dante

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Aforismi e frasi celebri Storia della letteratura Dante Alighieri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002