SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Il superuomo dannunziano: il pensiero dello scrittore

Facciamo chiarezza sul superomismo dannunziano. Cos'è il mito del superuomo?

Isabella Fantin
Isabella Fantin Pubblicato il 28-12-2021
Il superuomo dannunziano: il pensiero dello scrittore

La strada di D’Annunzio incontra quella di Nietzsche, in senso letterario, intorno al 1890, come prova il romanzo Il trionfo della morte del 1894.
Questo romanzo va segnalato per due motivi: marca la nascita o meglio l’introduzione in Italia del superuomo; un superuomo molto addomesticato come vedremo più avanti. Dimostra il modo selettivo in cui il pensiero del filosofo tedesco viene recepito.

Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: due protagonisti a confronto

Il protagonista del romanzo Il trionfo della morte è Giorgio Aurispa che, come ampiamente documentato dal Praz, resosi conto della sua incapacità di realizzare il vagheggiato ideale superomistico, compie un gesto autosoppressivo. Prima però uccide la donna amata, la sua ossessione carnale, specchio soggettivo della sua debolezza.

A stretto giro di posta la pubblicazione nel 1895 delle Vergini delle rocce, il cui protagonista Claudio Cantelmo è un’altra faccia del superomismo dannunziano. Egli concepisce l’arte come un mezzo di dominio ideologico sulle masse; crede in una società autoritaria e aristocratica. Il romanzo narra l’infruttuosa ricerca da parte del nobile protagonista di una donna con cui dare inizio a una stirpe perfetta. Va da sé che in questo caso velleitarismo e megalomania vanno a braccetto.

Le caratteristiche del superuomo dannunziano

Come osservano Luperini e Salinari, il superuomo dannunziano, qualunque sia il suo nome, è sabotato in partenza da un profondo velleitarismo. Il che a dire da una sproporzione tra la grandiosità degli obiettivi e l’incapacità di realizzarli.

Quali sono le caratteristiche del superuomo?

  • energia e forza
  • esuberanza sessuale
  • culto della bellezza
  • concezione aristocratica della società
  • isolamento sociale e psicologico

Il rapporto con il pensiero di Nietzsche

Questo è l’aspetto più interessante della questione, che va però reimpostata: non si tratta di capire in che misura l’autore dell’Origine della tragedia influenzò D’Annunzio, ma di individuare i contorni di una lettura viziata da un profondo soggettivismo. Perché D’Annunzio, osserva Salinari, riduce Nietzsche a sua misura. In che modo? Il vate ne valorizza l’esaltazione della volontà di potenza, di lotta e dominio, depauperandolo delle implicazioni filosofiche. Di fatto lo adatta al proprio pensiero.

Il superuomo dannunziano ebbe scarsa fortuna presso la critica, che lo considerò una sorta di capriccio o di astrazione intellettualistica.

leggi anche

Gabriele D’Annunzio: vita, opere e poetica

Una curiosità

Sapevate che già Goethe usa il termine tedesco Übermensch riferendosi genericamente al desiderio umano di superare i propri limiti?

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il superuomo dannunziano: il pensiero dello scrittore

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Storia della letteratura Gabriele D’Annunzio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002