SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

L’amore per Laura nel Canzoniere di Petrarca: tradizione e innovazione

Nel Canzoniere petrarchesco l'assenza di Laura è una presenza costante, dai risvolti di insospettabile modernità. Vediamo perché.

Isabella Fantin
Isabella Fantin Pubblicato il 20-12-2021
L'amore per Laura nel Canzoniere di Petrarca: tradizione e innovazione

Come acutamente osservò Umberto Saba, nel Canzoniere petrarchesco "Laura è sempre presente ed è sempre assente".
L’autore triestino della cosiddetta "poesia onesta" non poteva immaginare che il filosofo strutturalista francese Gilles Deleuze avrebbe ampiamente teorizzato il principio della presenza-assenza, nel saggio La logica del senso del 1969.

L’amore per Laura nel Canzoniere di Petrarca

Laura è oggetto di un desiderio concreto che turba il poeta e che, in quanto tale, viene vissuto come un peccato, fonte di sensi di colpa. Pertanto rispetto agli Stilnovisti e ai Provenzali prima, fatte salve le debite differenze, l’amore per Petrarca non è un mezzo di elevazione spirituale o di perfezionamento interiore.

L’amore è presentato ora come una malattia, ora come un’esperienza infelice per definizione in quanto irrealizzabile. Temi questi trattati da una lunga tradizione: due esempi su tutti Catullo e Arnaut Daniel.

leggi anche

Pace non trovo, et non ò da far guerra: parafrasi e analisi della poesia di Petrarca

leggi anche

“Arietta” di Arnaut Daniel: analisi della canzone del “miglior fabbro del parlar materno”

Una novità riguarda la fisicità della donna amata. Da un lato risponde al canone estetico femminile medievale; dall’altro, però, è collocata su uno sfondo naturale, per quanto generico e a tratti ripetitivo. Soprattutto, Laura è inserita in una dimensione terrena, perché soggetta alle ingiurie del tempo, perché invecchia e muore.

Un’altra novità, parafrasando Romano Luperini, consiste nel fatto che Petrarca sposta l’attenzione dalla donna a se stesso, con riflessioni ampie e articolate. Devia il focus sulle conseguenze psicologiche di un amore impossibile, giocato sempre sull’assenza.
Il poeta riflette, e non solo nel Canzoniere, sulla malinconia profonda, su uno stato di prostrazione emotiva che questo tipo di amore genera in lui. È plausibile che Freud avrebbe chiamato lutto la mancanza dell’oggetto dell’amore.

L’ultima importante novità riguarda il rifugio poetico di Petrarca dopo la morte di Laura, che altro non è se non un’assenza definitiva. L’ immagine del suo corpo, seppur vago e indistinto, continua a ossessionare in sogno il poeta.

Particolarmente interessanti dal punto di vista psicologico i testi, definiti dal Carducci "impressioni valchiusane", cui aggiungerei la canzone Chiare et fresche et dolci acque. Petrarca immagina, una volta sepolto in luoghi a lui cari, in paesaggi naturali modellati sul locus amoenus, di essere finalmente allietato dalla presenza affettuosa di Laura in vita presso la sua tomba.
Oggi la chiameremmo una fantasia consolatoria a carattere compensativo.

leggi anche

“Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”: Francesco Petrarca e il primo incontro con Laura

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’amore per Laura nel Canzoniere di Petrarca: tradizione e innovazione

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Francesco Petrarca Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002