SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

L’amor cortese o la fin’amor: cosa sapere

La critica sociologica ci suggerisce di individuare nella società feudale la matrice sociale dell'esperienza amorosa teorizzata da Andrea Cappellano. E non solo!

Isabella Fantin
Isabella Fantin Pubblicato il 16-12-2021
L'amor cortese o la fin'amor: cosa sapere

Cos’è l’amor cortese (o la fin’amor) e quali sono le sue caratteristiche?
Ecco sintetizzato uno dei punti chiave del saggio Sociologia della fin’amor. Saggi trobadorici di Erich Köhler, edito per Liviana (Padova, 1976) con la traduzione di Mancini.

La natura paradossale dell’amor cortese

Köhler sottolinea la natura paradossale dell’amor cortese con la seguente argomentazione. L’amor cortese, pur richiedendo un continuo sforzo di perfezionamento, per principio deve rimanere incompiuto.

Partiamo dal presupposto che l’amor cortese tende a ottenere il favore dalla dama. Se il raggiungimento di questo scopo fosse "impossibile" a priori, a che pro sforzarsi così tanto in un’impresa fallimentare in partenza?

Nello stesso tempo, però, se il desiderio venisse soddisfatto, verrebbe meno la sforzo.
È questo il paradosso dell’amore celebrato nella produzione cortese.

leggi anche

L’amore nella letteratura: dal Cinquecento al Settecento

L’analogia con la società feudale

Questo è il secondo punto chiave. Nella poesia cortese la terminologia feudale è basilare. Basti pensare all’espressione diffusissima "essere al servizio della signora del mio cuore" et similia. In primo luogo è una metafora per indicare la totale dedizione, anzi sottomissione dell’uomo.

In secondo luogo — è questo il punto di maggior interesse —, l’analogia tra amante e vassallo sposta il rapporto sul piano etico, legittimandolo. Non a caso nell’amor cortese l’amante si trova in una condizione di inferiorità rispetto alla sua domina.
Il servizio d’amore dell’amante per la sua dama rispecchia per analogia quello che il vassallo feudale deve al proprio signore.

Se poi credete che l’amor cortese termini con il Medioevo, siete del tutto fuori strada! Sarà il Romanticismo a ereditare e a conservare, a suo modo, l’amor cortese.

leggi anche

“Arietta” di Arnaut Daniel: analisi della canzone del “miglior fabbro del parlar materno”

leggi anche

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’amor cortese o la fin’amor: cosa sapere

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002