SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

L’episodio di Erminia tra i pastori nella Gerusalemme liberata di Tasso

Un triangolo dell'amore impossibile coinvolge due donne pagane e un paladino cristiano. Perché Erminia ama, non ricambiata, Tancredi, che invece ama invano Clorinda. Sono divisi da fede, guerra ma soprattutto dal destino.

Isabella Fantin
Isabella Fantin Pubblicato il 14-12-2021
L'episodio di Erminia tra i pastori nella Gerusalemme liberata di Tasso

Chi è Erminia? Una principessa pagana, segretamente innamorata di Tancredi, che prima la ottiene come prigioniera di guerra e poi decide di liberarla. Ciononostante, come ogni donna innamorata, assiste dall’alto delle mura di Gerusalemme al duello tra il pagano Argante e il suo Tancredi, rimasto ferito. Pertanto, di notte indossa le armi di Clorinda per non farsi riconoscere mentre tenta di raggiungere Tancredi nell’accampamento cristiano.

Il travestimento non è solo un espediente romanzesco, è il mezzo che dà a Erminia la sicurezza di una falsa identità. Quella di Clorinda che combatte con la forza e la perizia di un uomo. Erminia, invece, è una donna diversa la cui emotività è focalizzata su un amore impossibile.
Purtroppo viene sorpresa da una pattuglia di crociati in ricognizione. La fuga è inevitabile. Durante questa fuga scomposta e senza una meta precisa, si imbatte in un insediamento di pastori da cui il celebre episodio Erminia tra i pastori nel Canto VII della Gerusalemme liberata.

leggi anche

Il giardino di Armida nella "Gerusalemme liberata" di Tasso

La struttura dell’episodio

L’episodio si articola in tre segmenti:
1. Fuga
2. Incontro con i pastori
3. Descrizione della vita nell’ambiente pastorale.

Vediamo ora i singoli punti.

  • Fuga: Erminia è una fanciulla timorosa e smarrita. Si lascia condurre senza meta dal suo cavallo al galoppo. Non governa le briglie, terrorizzata. Suo malgrado semina i suoi inseguitori, tra cui, ironia della sorte, Tancredi, che la crede Clorinda. Al tramonto si addormenta presso le rive del Giordano e si risveglia in un locus amoenus, dove sembra ritrovare la serenità.
  • Incontro con i pastori: precisiamo subito che questo segmento presenta una doppia chiave di lettura. Da un lato è una pausa rispetto alla guerra. Dall’altro ha una funzione simbolica precisa. Perché? I pastori vivono in un’oasi di pace, frugali e semplici i loro costumi, sono vicini a uno stato di natura. Di conseguenza - è questa l’ipotesi interpretativa più accreditata - la fuga di Erminia in un luogo fuori dalla storia sottende la polemica anticortigiana del Tasso.
  • Descrizione della vita nell’ambiente pastorale: più che descrizione compare un sommario riassuntivo di carattere iterativo. Una vita quieta scandita da gesti quotidiani come guidare le greggi al pascolo e riportarle all’ovile o mungere le capre.

Una proposta interpretativa

In questo mondo astorico viene espresso il rapporto conflittuale tra il poeta e la corte di Ferrara, luogo da desiderare perché fonte di protezione e di riconoscimento artistico e luogo da fuggire perché falso e ipocrita, almeno agli occhi del Tasso.

leggi anche

Torquato Tasso: vita, opere e pensiero

leggi anche

Il proemio della “Gerusalemme liberata” di Torquato Tasso: parafrasi e commento

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’episodio di Erminia tra i pastori nella Gerusalemme liberata di Tasso

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Torquato Tasso Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002