SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Mesdemoiselles. Le nuove signore della scrittura di Giorgio Ghiotti

Giulio Perrone Editore, 2016 - A più di trent’anni dal testo omonimo di Sandra Petrignani, alcune tra le firme più note della scrittura italiana si raccontano: undici ritratti affettivi intrisi di vissuti decisivi, riflessioni complessive, sogni, seduzioni dell’altrove.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 06-06-2016

5

Mesdemoiselles. Le nuove signore della scrittura

Mesdemoiselles. Le nuove signore della scrittura

  • Autore: Dacia Maraini Sandra Petrignani Lidia Ravera Giorgio Ghiotti Rosetta Loy
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2016

Nel volume “Mesdemoiselles. Le nuove signore della scrittura” (Giulio Perrone Editore, 2016) di Giorgio Ghiotti, protagoniste sono sei narratrici e cinque poetesse che si sono raccontate con l’autore romano, rivelandosi e divertendosi:

  • Dacia Maraini,
  • Ginevra Bompiani,
  • Luisa Adorno,
  • Rosetta Loy,
  • Sandra Petrignani,
  • Lidia Ravera,
  • Vivian Lamarque,
  • Silvia Bre,
  • Biancamaria Frabotta,
  • Patrizia Valduga,
  • Mariangela Gualtieri .

Nel 1984 Sandra Petrignani pubblicò “Le signore della scrittura”, dove erano raccolte una serie di interviste a grandi scrittrici italiane, nell’Introduzione al testo Ghiotti precisa che a più di trent’anni dal libro di Petrignani il suo lavoro

“raccoglie il bandolo e lo porta avanti”.

Ma da allora molte cose sono cambiate: se nel 1984 i dialoghi con le scrittrici erano incentrati sulla loro mancanza di potere nel panorama letterario italiano, ritenuto appannaggio dei soli scrittori di sesso maschile, in queste pagine le interviste si concentrano su tutto ciò che resta oltre e dopo il potere. Ecco allora descrizioni di vita reale, quotidiana, le “storie raccontate e le poesie scritte”.
Autrici e poetesse (nessuna di loro ha meno di sessant’anni) incontrate nelle loro abitazioni, nei luoghi-rifugio da loro più amati, mostrando al giovane Ghiotti preziose testimonianze del loro vissuto personale: fotografie, lettere e quaderni. Attraverso 11 “ritratti affettivi” di queste “nuove signore della scrittura” in forma di racconti brevi, il lettore ha modo di entrare nella personalità di ciascuna narratrice/poetessa grazie a risposte sorprendenti e mai scontate. Infatti, è lo stesso intervistatore che resta stupito, citando la frase di un’altra eccelsa “signora della scrittura”: Virginia Woolf, la quale una volta disse:

“Everything is always everything else” (Tutto è sempre tutto il resto).

La scrittrice, poetessa e traduttrice Vivian Lamarque, di origini valdesi, è nata a Tésero in provincia di Trento ma vive a Milano da quando è stata adottata. “Mi pareva di essere entrata nella fiaba di Hector Malot, Senza famiglia...”. Una stanza luminosissima in fondo all’abitazione della Lamarque è lo studio della poetessa, dove si nota un pianoforte a muro e un computer sopra la scrivania. È qui che Vivian trascrive i suoi versi che gli vengono in mente per la strada.

“Le poesie possono aspettare/non possono aspettare le persone care”.

Da anni Lamarque vive sola, è separata da tempo e ha una figlia e due nipoti ormai grandi, viaggia spesso in giro per il mondo. L’ultimo sguardo prima di andare via, Giorgio lo rivolge verso la libreria sulla quale spicca, tra tanti volumi, una piccola ma significativa scultura, il cui titolo “Vuoto d’infanzia” rimanda alla difficile infanzia della poetessa, per la quale il verso più bello del suo mondo è

“Che fai tu luna in ciel, dimmi che fai, silenziosa luna?”.

La “scrittrice della memoria”, Rosetta Loy vive a Roma in una villa piena di luce con un giardino ricco di alberi e di piante. Donna di “straordinaria bellezza” l’autrice romana, tra le altre cose, rievoca la grande amicizia con Natalia Ginzburg, per lei “personaggio fondamentale” e le vacanze insieme a Sperlonga dove entrambe possedevano una casa. Molto veritiera e lucida l’analisi di Loy sulla situazione politica italiana dell’ultimo ventennio.

“Un paese senza memoria che futuro può avere? Nessuno”.

Loy, nonostante tutto, crede ancora “nella parola, nella letteratura”.
Dacia Maraini confessa a Ghiotti di sognare spesso di volare

“volo aprendo le braccia come fossero ali”.

Forse ciò e da attribuirsi al fatto che una delle più grandi scrittrici contemporanee di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie e saggi è un’appassionata viaggiatrice, da sempre attratta dalla “seduzione dell’altrove”.

Mesdemoiselles. Le nuove signore della scrittura

Amazon.it: 25,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Mesdemoiselles. Le nuove signore della scrittura

  • Altri libri di Rosetta Loy
  • News su Rosetta Loy
Gita a Viareggio
Dolce per sé
Chiara di Assisi. Elogio della disobbedienza
La seduzione dell'altrove
Le signore della scrittura
La scrittrice abita qui
Marguerite
Il catalogo dei giocattoli. Storia di un'infanzia
Gli scaduti
Tre donne sull'isola
Il bicchiere mezzo pieno
Porci con le ali
Via degli angeli
Magritte. Questo non è un libro
Forse
Le strade di polvere
“Dove c'è la guerra”: la riflessione di Dacia Maraini che parla alle nostre coscienze

“Dove c’è la guerra”: la riflessione di Dacia Maraini che parla alle nostre coscienze

I “romanzi e racconti” di Dacia Maraini raccolti ne “I Meridiani” Mondadori

I “romanzi e racconti” di Dacia Maraini raccolti ne “I Meridiani” Mondadori

Dacia Maraini parla de “La scuola ci salverà”, il nuovo saggio della grande autrice

Dacia Maraini parla de “La scuola ci salverà”, il nuovo saggio della grande autrice

Intervista a Dacia Maraini, in libreria con Trio. Storia di due amiche, un uomo e la peste a Messina

Intervista a Dacia Maraini, in libreria con Trio. Storia di due amiche, un uomo e la peste a Messina

Festivaletteratura Mantova: programma e ospiti 2018

Festivaletteratura Mantova: programma e ospiti 2018

Cinquina Premio Strega 2018: i libri consigliati da una lettrice forte

Cinquina Premio Strega 2018: i libri consigliati da una lettrice forte

Cinquina Premio Strega 2018: chi sono i finalisti

Cinquina Premio Strega 2018: chi sono i finalisti

“Marguerite” in uscita per Neri Pozza: intervista a Sandra Petrignani

“Marguerite” in uscita per Neri Pozza: intervista a Sandra Petrignani

“Il fantasma di una mano”: torna in libreria un racconto da brivido di Joseph S. Le Fanu

“Il fantasma di una mano”: torna in libreria un racconto da brivido di Joseph S. Le Fanu

Intervista a Giorgio Ghiotti in libreria con “Le cattività domestiche”

Intervista a Giorgio Ghiotti in libreria con “Le cattività domestiche”

Addio a Rosetta Loy, autrice de “Le strade di polvere”

Addio a Rosetta Loy, autrice de “Le strade di polvere”

È morta la scrittrice Rosetta Loy: il ricordo di una lettrice insegnante

È morta la scrittrice Rosetta Loy: il ricordo di una lettrice insegnante

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le sorelle in aria
Il canto di Mr Dickens
Voltare pagina
La vita intima
Una stella senza luce
La scrittrice obesa

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002