SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Elsina e il grande segreto di Sandra Petrignani

Rrose Sélavy Ed. 2015 - Sandra Petrignani con grazia narra un particolare fondamentale dell’infanzia di Elsa Morante.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 05-11-2015

32

Elsina e il grande segreto

Elsina e il grande segreto

  • Autore: Sandra Petrignani
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2015

Nella Collana “Quaderno quadrone” della Casa Editrice Rrose Sélavy viene pubblicato oggi 5 novembre “Elsina e il grande segreto” di Sandra Petrignani, che racconta l’infanzia di Elsa Morante (Roma, 18 agosto 1912 – Roma, 25 novembre 1985), accompagnata dalle illustrazioni di Gianni De Conno e dall’Introduzione di Franco Lorenzoni.

“Ehi bambine, ehi bambini, sedetevi un po’ intorno a me. C’è una storia che vi voglio raccontare di una scrittrice, di quando era piccola. Da grande ha scritto tanti libri e così belli che molta gente li ha letti dal principio alla fine e tutti nel mondo hanno conosciuto il suo nome”.

Negli anni Venti del secolo scorso Elsina, una bambina di otto anni dai riccetti scuri, viveva a Roma nel popolare quartiere di Testaccio, vicino al fiume Tevere con i suoi fratelli minori Aldo di sei anni e Marcello di quattro. Nello stesso appartamento insieme alla famiglia Morante oltre alla madre Irma, maestra, e al marito Augusto viveva lo zio Ciccio Lo Monaco. Quest’ultimo

“non si capiva bene quanto era zio e quanto era padre e cosa ci faceva in casa loro”

visto che i bambini avevano già un padre. L’intelligente ragazzina prepotente e un po’ cattivella spesso si sentiva arrabbiata senza saperne il motivo. Elsina amava gli animali specialmente i cani ai quali dava da mangiare la carne, “le polpettine che Elsa rubava in casa” o i biscotti. La famiglia si chiedeva perché la piccina fosse dolce con gli animali e “con noi si rivolta come un animaletto ferito”. La futura figura centrale della letteratura del Novecento amava scrivere “importava diventare una grande scrittrice” e inventare straordinarie avventure di Maghi, Sultani e Gran Capitani. Il biondo Tevere che Elsa osservava affacciata dal ponte ispirava la sua fantasia, la Bambina Prodigio guardando il fiume di Roma immaginava barche con sopra streghe, fate, principi e principesse. A soli due anni e mezzo Elsa aveva composto una poesia e Irma, che considerava Elsina la sua figlia preferita, l’aveva esibita davanti alla famiglia e ai vicini. Anche a scuola la piccola studentessa era costretta a recitare le sue poesie di fronte alla classe, ma il ruolo della Bambina Prodigio non le andava assolutamente a genio anche perché la rendeva antipatica ai suoi compagni. Solo il figlio della maestra che si chiamava Amore di cognome (“era proprio un amore”) era suo amico e le regalava una buonissima marmellata. La perspicace Elsina aveva capito che anche nei momenti bui l’amore poteva arrivare accarezzandoti i capelli chiamandoti “Ersa”, da autentico romano e farti sentire la più bella di tutti. Quando la Befana aveva portato in dono alla bambina una bambola che non aveva gradito, lei delusa aveva pianto pur ricordandosi che nei momenti bui si può sperare che le cose cambino. I suoi due papà al fine di consolarla l’avevano presa per mano e condotta a comprare una bambola per ciascuno.

Nella favola dedicata “A Milo e alla sua nuova sorellina”, Sandra Petrignani con grazia narra un particolare fondamentale dell’infanzia della sensibile autrice del celebre romanzo “La Storia” (1974). Infatti, la piccola Elsa e i suoi fratelli vivevano la particolare esperienza di convivere con due padri, quello naturale Francesco Lo Monaco e Augusto Morante, che aveva dato il proprio nome ai bambini, già marito di Irma Poggibonsi. “Non capisci? Siamo speciali perché siamo figli di due padri”. Il Grande Segreto che la curiosa e intuitiva bambina vuole scoprire e poi divulgare ai fratelli minori può divenire ispirazione letteraria, perché le ferite rendono

“i più sensibili così incapaci di sopportare le sghembature del mondo da lavorare per farne arte, poesia”

come sottolinea nell’Introduzione Franco Lorenzoni.
Auguriamoci che tutti i bambini dai nove anni, che si divertiranno ad ascoltare le stramberie della piccola Elena, si incuriosiscano tanto al personaggio da andare un giorno a cercare le parole di Elsa Morante “grande, grandissima” e originale scrittrice.

“Senti mammina, disse Celestina, Devi farmi un manto d’oro, che raggiungo il mio Tesoro, E’ il Tesoro un cavaliere, che mi vuole rivedere”.

Elsina e il grande segreto

Amazon.it: 13,30 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Elsina e il grande segreto

  • Altri libri di Sandra Petrignani
  • News su Sandra Petrignani
Addio a Roma
La persona giusta
Lessico femminile
Il catalogo dei giocattoli. Storia di un'infanzia
Festivaletteratura Mantova: programma e ospiti 2018

Festivaletteratura Mantova: programma e ospiti 2018

Cinquina Premio Strega 2018: i libri consigliati da una lettrice forte

Cinquina Premio Strega 2018: i libri consigliati da una lettrice forte

Cinquina Premio Strega 2018: chi sono i finalisti

Cinquina Premio Strega 2018: chi sono i finalisti

“Marguerite” in uscita per Neri Pozza: intervista a Sandra Petrignani

“Marguerite” in uscita per Neri Pozza: intervista a Sandra Petrignani

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Nient'altro che polvere
Il viaggio di Elisabet
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002