SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le signore della scrittura di Sandra Petrignani

Un’opera di straordinaria originalità ed attualità, che testimonia non solo le qualità letterarie di alcune delle nostre più grandi scrittrici del Novecento, ma soprattutto la loro inviolabile etica sui grandi temi che hanno caratterizzato la nostra storia più recente.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 08-06-2015

11

Le signore della scrittura

Le signore della scrittura

  • Autore: Sandra Petrignani
  • Categoria: Saggistica

Le signore della scrittura è un libro quasi introvabile, prezioso nei suoi contenuti, nel quale sono raccolte le interviste fatte da Sandra Petrignani, tra l’estate e l’autunno del 1983, a dieci grandi scrittrici italiane, a quel tempo ultrasettantenni: Lalla Romano, Paola Masino, Alba de Céspedes, Maria Bellonci, Laudomia Bonanni, Annamaria Ortese, Fausta Cialente, Livia De Stefani, Anna Banti e un’intervista immaginaria a Elsa Morante, al tempo gravemente ammalata.

Molti anni sono trascorsi dalla pubblicazione che aveva l’intento, come ebbe a dichiarare la nostra autrice, di raccogliere la testimonianza delle più famose scrittrici formatesi in un periodo lontano dalle nostre tecnologie e sopravvissute ad un mondo completamente scomparso, insieme agli orrori subiti.

Scrittrici appena citate nelle note a piè pagine, il cui silenzio era una scelta o era dovuto all’ostilità nel mondo letterario?

Da questa iniziale domanda nacque l’idea del libro intervista. La scrittura femminile non aveva il peso che ha oggi nell’editoria italiana; allora la presenza consistente in libreria era dei soli autori. La cultura italiana dei primi anni sessanta non è stata poi così rivoluzionaria nonostante l’entusiasmo per le opere scritte dalle nostre talentuose scrittrici. Basta ricordare gli innumerevoli tentativi di Alberto Moravia di far pubblicare i libri dell’amatissima moglie Elsa Morante! La Petrignani, autrice sensibile e profonda conoscitrice della storia letteraria femminile, ci ha consegnato un’opera unica e senza eguali, con le riflessioni ed i pensieri di indimenticabili protagoniste, memorabili signore timide e schive della nostra cultura.

“Dieci scrittrici dalla lunga vita alle spalle, vita che si estende per quasi un intero secolo… Le parole delle scrittrici qui intervistate chiedono, in molti casi, un’attenzione non superficiale… qui parlano di se stesse, ma anche di una condizione generale, anche della società in cui viviamo… Non hanno tutte la stessa lunghezza queste interviste. Rispettano la diversa personalità con la differente voglia di parlare… riflettono, anche, ogni volta, il sapore di un incontro fra due persone che non si sconoscono e che, quasi sempre, hanno amato conoscersi.“

L’autrice le intervista nelle loro dimore, tra i loro libri e appunti, case mai violate da occhi indiscreti e testimoni di una vita dedicata interamente alla letteratura. Vite avventurose come quella di Alba de Céspedes, o borghesi come quella della bellissima Livia De Stefani; di provincia la vita di Laudomia Bonanni, volutamente appartata quella di Anna Maria Ortese, o vissuta in maniera brillante e mondana come quella di Maria Bellonci, ma tutte con un’innata dedizione alla scrittura. Lalla Romano, definita dalla critica scrittore della memoria, lavorava in sala da pranzo perché il suo studio era disordinato e sommerso di libri e carte.

Alle pareti vi erano i suoi quadri; era pittrice prima di diventare una scrittrice, allieva di Casorati e amica di Ardengo Soffici. Dopo la guerra, rivela nell’intervista, la vita aveva richiesto sacrifici e non potendo fare tutto, la pittrice, la moglie, la madre, aveva optato, senza rimpianti, solo per alcuni dei tanti ruoli. Apprezzava la sua vita monotona, e nello scorrere delle sue giornate abitudinarie le piaceva l’improvviso irrompere delle sorprese.

Alba de Céspedes, la pasionaria, amava scrivere di notte, dormire la mattina e dedicarsi agli impegni di lavoro nel pomeriggio. Confessa all’intervistatrice che il grande segreto della vita è eliminare le cose inutili, avere la forza di dire no. Una delle più belle interviste rimane quella ad Anna Maria Ortese, avuta mediante corrispondenze e una serie di conversazioni al telefono nel rispetto della sua scelta di rimanere appartata. Si riteneva una persona scomoda e per questo di scarsa fortuna. Le sue parole e le sue riflessioni sulla violenza, sulla guerra, sull’inganno e la corruzione hanno un’attualità che lascia meravigliato e stupito il lettore.

“A me sembra vada diffondendosi il concetto di libertà come furto del respiro altrui; libertà come sopraffazione. Mi riferisco alla violenza, che ne è l’emblema. Ma subito dietro la violenza vi è una sopraffazione più grande, così estesa da far impallidire. Vi è il diritto di mentire, di presentarsi come altri; vi è un diritto universale di mercanteggiare e corrompere ciò che dovrebbe essere intoccabile… mancano memoria e pietà. La gente non ha nozione del tempo, non sa nulla del suo svanire… vive… ma questo vivere senza più storia, o memoria, né coscienza di colpa, che non sia la stretta colpa religiosa o politica, non consente mai di crescere. Credo che riforme e rivoluzioni inizino di dentro, e abbiano una sola strada da percorrere. Tutte le riforme e le rivoluzioni che non abbiamo come oggetto il rinnovamento, la rinascita della vita morale sono fallite in partenza.“

Le signore della scrittura è un’opera di straordinaria originalità ed attualità, che testimonia non solo le qualità letterarie di alcune delle nostre più grandi scrittrici del Novecento, ma soprattutto la loro inviolabile etica sui grandi temi che hanno caratterizzato la nostra storia più recente.

Le signore della scrittura. Nuova ediz.

Amazon.it: 16,15 €

17,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le signore della scrittura

  • Altri libri di Sandra Petrignani
  • News su Sandra Petrignani
La corsara
Mesdemoiselles. Le nuove signore della scrittura
Addio a Roma
Marguerite
Festivaletteratura Mantova: programma e ospiti 2018

Festivaletteratura Mantova: programma e ospiti 2018

Cinquina Premio Strega 2018: i libri consigliati da una lettrice forte

Cinquina Premio Strega 2018: i libri consigliati da una lettrice forte

Cinquina Premio Strega 2018: chi sono i finalisti

Cinquina Premio Strega 2018: chi sono i finalisti

“Marguerite” in uscita per Neri Pozza: intervista a Sandra Petrignani

“Marguerite” in uscita per Neri Pozza: intervista a Sandra Petrignani

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il trattamento del silenzio
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Ciatuzzu
Il sale sulla ferita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002