SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Tre donne di Dacia Maraini

Rizzoli, 2017 - Tre donne, Gesuina, sessant’anni, un passato da attrice ma ora fa le iniezioni a pagamento; Maria, ottima traduttrice pagata sempre in ritardo e infine Lori, ragazzina temeraria, orfana di padre.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 26-10-2017

26

Tre donne

Tre donne

  • Autore: Dacia Maraini
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Rizzoli
  • Anno di pubblicazione: 2017

“Una storia d’amore e disamore” è il sottotitolo di “Tre donne” (Rizzoli, 2017) il nuovo libro di Dacia Maraini, romanziera, poetessa, saggista, giornalista, drammaturga e sceneggiatrice, nata a Fiesole nel 1936.

Scrivere è “una malattia di famiglia”, che accomuna Gesuina, Maria e Lori, una nonna, una madre e una figlia che vivono per necessità contingenti nella stessa abitazione. Scrivere è anche una malattia di famiglia per Dacia Maraini, una delle più grandi autrici contemporanee, figlia dello scrittore ed etnologo Fosco Maraini e di Topazia Alliata, pittrice, scrittrice e gallerista e la cui nonna paterna Yoi Crosse Pawloska, per metà polacca e metà inglese, era anche una scrittrice. Autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie e saggi tradotti in oltre venti Paesi, Dacia Maraini in queste pagine compone un romanzo manifesto sulla libertà di amare in ogni età della vita.

“Odio i diari ma come una scema ne tengo uno in mano e ci scrivo pure, il problema è dove cavolo nasconderlo, mia madre per fortuna non è curiosa ma mia nonna sì, una scimmia che ficca il naso dappertutto, anche se non mi denuncerebbe mai, la pensa come me, ma non mi va che legga quello che scrivo, questa è proprietà privata, vietato entrare, via, sciò!”.

Tre donne, Gesuina, sessant’anni, un passato da attrice ma ora fa le iniezioni a pagamento. Maria, ottima traduttrice pagata sempre in ritardo (adesso è alle prese con una nuova traduzione di “Madame Bovary” di Gustave Flaubert) che tiene in piedi la famiglia. A detta di Gesuina, Maria è “fragile come un uovo di giornata”. Infine Lori, “ragazzina temeraria”, orfana di padre perché morto di leucemia sui trentotto anni e andato via quando Lori di anni ne aveva solo tre. L’adolescente ha una relazione con Tulù

“così ricco di famiglia e povero di testa”

ragazzo strano che fa l’amore da timido, a occhi chiusi. In “Tre donne” è Gesuina a pronunciare la frase che è l’asse portante dell’intera narrazione:

“dovrei difendere con più forza la libertà dell’amore che non conosce età”.

La donna si è infatuata del fornaio Simone e il Carme 5 di Catullo fa da sottofondo ai loro incontri.

“Dammi mille baci e poi cento, / poi ancora mille, e poi di nuovo cento, / e poi senza smettere altri mille, / poi di nuovo cento, e / quando ce ne saremo dati molte migliaia / li nasconderemo / perché nessun malvagio ci possa guardare male / sapendo che ci siamo dati tanti baci”.

Ma Simone, molto più giovane di Gesuina, è intrappolato in un matrimonio che è servito solo per fare un figlio con una giovane donna che non riesce a restare incinta. Anche Gesuina è intrappolata in “una casa immobile, fatata, una casa stregata”, colpita da un incantesimo che sta vivendo un dramma che ha sconvolto quel fragile equilibrio che finora aveva regolato la quotidianità di queste tre generazioni di donne.

“Non siamo ancora in tempi capaci di accettare l’amore a tutte le età. Questo resta un privilegio degli uomini, che si sentono liberi di accompagnarsi a donne anche molto giovani. Una donna adulta che non vuole subire umiliazioni, o peggio ancora essere considerata una specie di strega assatanata, deve imparare a sublimare la sessualità. È inutile farsi illusioni. Bisogna imparare a contemplare, ad esempio. È bello anche quello”

ha dichiarato in una recente intervista Dacia Maraini, che ha raccontato un milione di donne nei suoi libri. Uno di questi, “La lunga vita di Marianna Ucrìa” Premio Campiello 1990, ha raggiunto il milione di copie vendute in Italia. Un grande successo da festeggiare fatto di 73 ristampe e nuove edizioni, tradotto in 25 lingue e diritti venduti in altrettanti Paesi, Cina inclusa.

Tre donne

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tre donne

  • Altri libri di Dacia Maraini
  • News su Dacia Maraini
Caro Pier Paolo
Buio
Dolce per sé
La grande festa
“Dove c'è la guerra”: la riflessione di Dacia Maraini che parla alle nostre coscienze

“Dove c’è la guerra”: la riflessione di Dacia Maraini che parla alle nostre coscienze

I “romanzi e racconti” di Dacia Maraini raccolti ne “I Meridiani” Mondadori

I “romanzi e racconti” di Dacia Maraini raccolti ne “I Meridiani” Mondadori

Dacia Maraini parla de “La scuola ci salverà”, il nuovo saggio della grande autrice

Dacia Maraini parla de “La scuola ci salverà”, il nuovo saggio della grande autrice

Intervista a Dacia Maraini, in libreria con Trio. Storia di due amiche, un uomo e la peste a Messina

Intervista a Dacia Maraini, in libreria con Trio. Storia di due amiche, un uomo e la peste a Messina

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Berthe Morisot. Le luci, gli abissi
La gioia avvenire
Pioggia sottile
Il senso delle cose
Fame d'aria
Cieli in fiamme

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002