SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Premio Strega

Cinquina Premio Strega 2018: i libri consigliati da una lettrice forte

La cinquina del Premio Strega è stata, come di consueto, resa nota e una delle nostre collaboratrici, agguerrita lettrice, ci mostra le sue scelte. Uno dei tre testi sarà il vincitore del Premio Strega 2018?

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 14-06-2018

8

Cinquina Premio Strega 2018: i libri consigliati da una lettrice forte

Finalmente a casa Bellonci si è consumata la consueta annuale discussa serata che incorona i 5 finalisti che si aggiudicheranno il mitico Premio, il più importante di quelli assegnati dalla comunità letteraria italiana, e come sempre il più discusso.
Lotte all’ultimo sangue tra le case editrici, ricerca spasmodica di voti, telefonate, inviti, discussioni.

Vi parlerò delle mie scelte: vorrei incoronare Lia Levi, amica coraggiosa, scrittrice di tanti romanzi per adulti e per bambini, che ho amato da sempre: Una bambina e basta, Tutti i giorni di tua vita, La notte dell’oblio, solo per citarne alcuni, sono i libri che mi hanno accompagnato durante gli anni di scuola.
Testi che hanno amato generazioni di alunni, soprattutto quando hanno potuto incontrare Lia, che non si è mai sottratta al contatto con gli studenti: da lei hanno appreso la storia delle Leggi razziali, della persecuzione antiebraica, e hanno imparato a leggere la narrativa a scuola come strumento fondamentale per nutrire la sensibilità e la creatività, oltre che per capire le ragioni degli avvenimenti storici.

Non a caso i lettori delle classi di scuola hanno assegnato proprio a Lia Levi il prestigioso Strega Giovani. Ho amato moltissimo anche l’intenso e documentato libro, un po’ saggio e un po’ romanzo, che Sandra Petrignani ha dedicato alla vita lunga e piena di implicazioni storiche, politiche, letterarie di Natalia Ginzburg.
Una miniera di informazioni, di scoperte, di aneddoti, di riflessioni, di memorie che, raccontando la storia di Natalia, spaziano nel mondo culturale di cui la scrittrice è stata protagonista per decenni. Insieme a lei riscopriamo personaggi importanti della storia del secondo Novecento, da Leone Ginzburg e Giulio Einaudi, da Adriano Olivetti a Cesare Pavese, da Elsa Morante a Cesare Garboli, da Gabriele Baldini a Italo Calvino, da Carlo Levi e Vittorio Foa.

Di tutti, in rapporto con Natalia Ginzburg, scopriamo ritratti inediti, relazioni non sempre facili, passioni, amori, sconfitte, perdite, lutti: Torino, Roma, nelle oltre 400 pagine si trovano nomi, pensieri, risvolti, affermazioni, che ci restituiscono un mondo letterario, storico, antropologico che malgrado la nostra condizione di lettori forti, non sempre e non tutto conoscevamo. Libro prezioso, fondamentale per la ricostruzione di un mondo che oggi non possiamo che rimpiangere, per la grandezza dei suoi protagonisti che Sandra Petrignani racconta con maestria, profonda empatia, grande sensibilità.

Infine il libro di Marco Balzano, Io resto qui, una storia epica, piena di coraggio, ambientata in un paese al confine alpino, durante gli anni a cavallo della Seconda guerra mondiale, con una donna eccezionale come protagonista. Di questo scrittore avevo amato molto il romanzo edito da Sellerio, L’ultimo arrivato, pubblicato qualche anno fa, e che mi aveva fatto scoprire la grande sensibilità sociale del giovane scrittore/insegnante. Aspettiamo la serata al Ninfeo di Valle Giulia con grande curiosità.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cinquina Premio Strega 2018: i libri consigliati da una lettrice forte

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Lia Levi Einaudi E/O Neri Pozza Sandra Petrignani Marco Balzano Premio Strega

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002