SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Forse di Rosetta Loy

Einaudi, 2016 - L’autrice racconta la sua privilegiata infanzia, l’adolescenza ribelle e l’incontro con il futuro marito Peppe Loy, fratello di Nanni Loy regista, sceneggiatore e attore.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 09-03-2016

15

Forse

Forse

  • Autore: Rosetta Loy
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2016

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

È da poco in libreria “Forse” (Einaudi 2016) di Rosetta Loy, prima parte dell’autobiografia in cui l’autrice nata a Roma nel 1931 racconta la sua privilegiata infanzia, l’adolescenza ribelle e l’incontro con il futuro marito Peppe Loy, fratello di Nanni Loy regista, sceneggiatore e attore.
Scrittrice di numerosi romanzi, tra i quali “La bicicletta”, “Le strade di polvere”, “Cioccolata da Hanselmann”, “La parola ebreo”, vincitrice di premi letterari come il Premio Viareggio, il Premio Fregene, il Premio Rapallo-Carige e il Premio Bagutta, Loy, che fa parte della “Generazione degli anni Trenta”, tra nostalgia e autoironia rievoca se stessa, partendo dallo sbalorditivo inizio:

“Io sono morta tre volte”.

Sì, Rosetta Loy è stata sul punto di morire tre volte e per tre volte è rinata: da bambina, a cinque anni, quando fu operata d’appendicite; durante il primo parto dal quale nacque una bambina e poi quando medici distratti sbagliarono una diagnosi ai polmoni. Se “Ricordare è forse il modo più tormentoso di dimenticare e forse il modo più gradevole di lenire questo tormento”, come asserisce Eric Fried (1921-1988), la scrittrice sceglie questa frase tratta da “È quel che è” del poeta austriaco naturalizzato britannico, come esergo del testo per offrire al lettore una veritiera testimonianza sul proprio passato senza fare sconti a nessuno, a cominciare da se stessa. Addentrarsi quindi negli anni che s’infilano giù per un imbuto

“lasciando a galleggiare solo dei frammenti dove al centro compare il tetto della casa simile a un gigantesco cappello”

la grande casa con giardino e tanti cani costruita sul punto più alto di Grottarossa, alla periferia nord della Capitale da dove nelle giornate più fredde si delinea la cima innevata del Terminillo. Qui negli anni Sessanta/Settanta, una giovane donna viveva insieme al marito Peppe, alto e forte, intelligente e generoso, “comunista nel cuore e aristocratico nel disprezzo per la borghesia” e ai loro quattro figli, tre femmine e “un maschietto dai capelli biondi”. Anni composti in un unico affresco, dove una miriade di amici, “un numero esorbitante”, ogni domenica pomeriggio si divertiva in scatenate partite a calcetto sul campo che Peppe aveva organizzato nella parte bassa del giardino. Queste rievocazioni però bloccano “la profonda essenza della memoria che dovrebbe ridargli vita”. Allora “proviamo a partire da molto lontano”, per arrivare al 16 luglio del 1942. La famiglia di Rosetta, appartenente all’alta borghesia romana, padre costruttore, trasloca cambiando quartiere, orizzonte, luce con la signora Anna Olteanu, istitutrice rumena che “si rivelerà essenziale per la mia formazione”. La nuova abitazione è in viale di Villa Grazioli, attico e superattico con una serie di terrazze tutte intorno. Il trasferimento da corso d’Italia ai Parioli ha comportato l’iscrizione in una nuova scuola, presso l’Istituto Assunzione, e nuove amicizie, tra le quali Gabriella che ha un occhio storto “e non si sa mai dove guardi”, però “è piena di inventiva”. Nel frattempo la II Guerra Mondiale è agli sgoccioli: nel gennaio del 1944 il VI Corpo d’Armata angloamericano sbarca ad Anzio e da quel momento ogni mattina un breve uragano di bombe si riversa su Roma fino a quando, il 5 giugno del ’44, i tedeschi lasciano l’Urbe “nel rombo dei loro scarponi, l’elmetto calato sugli occhi”. È l’inizio della fine di un incubo. Nel 1949, un sabato di febbraio,

“l’incontro che avrà un’importanza decisiva nella mia vita”.

Ciò che colpisce della fotografia in bianco e nero che si trova nella copertina di questo intenso memoir è lo sguardo dell’autrice, profondo, malinconico, esigente.

“Il percorso che disegna il nostro minuscolo esistere è solo in apparenza coperto da vapori di nebbia, in realtà è nitido quasi fosse sotto l’occhio di uno sparviero”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Forse

  • Altri libri di Rosetta Loy
Le strade di polvere
Mesdemoiselles. Le nuove signore della scrittura
Magritte. Questo non è un libro

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La fame
Il mio primo giro del mondo in 80 giorni
I demoni di Wakenhyrst
Il delitto allo stagno dei loti. I casi del giudice Dee
La città di vapore
Il maestro e l'Infanta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002