SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura


Gli anni di piombo nella letteratura italiana
Romanzi e saggi storici

Gli anni di piombo nella letteratura italiana di Ermanno Conti

Mario Bonanno

2

Longo Editore, 2013 - “(…) abbiamo voluto dimostrare come la letteratura italiana degli ultimi quaranta anni abbia saputo seguire, raccontare, e spiegare gli anni di piombo”.

Guida alla letteratura degli Stati Uniti - Percorsi e protagonisti 1945-2014

Guida alla letteratura degli Stati Uniti - Percorsi e protagonisti 1945-2014 di Cinzia Scarpino, Cinzia Schiavini, Sostene M. Zangari

Giovanni Basile

5

Gli autori di questa guida ci aprono un mondo di larghi e suggestivi orizzonti sulla storia letteraria del paese a stelle e strisce, in parte forse ancora poco apprezzati e compresi da noi europei.

I volti de “Il giovane favoloso” Giacomo Leopardi: da Martone a Citati
Dal libro al film

I volti de “Il giovane favoloso” Giacomo Leopardi: da Martone a Citati

Giulia Ciarapica

65

Con l’uscita de “Il giovane favoloso” di Mario Martone ripercorriamo gli scritti biografici su Giacomo Leopardi di Chiarini, Damiani e Citati.

A lezione di letteratura polacca da Fabio Izzo

A lezione di letteratura polacca da Fabio Izzo

Giovanna Giraudi

82

Un viaggio guidati da Fabio Izzo alla scoperta della ricchezza della letteratura della Polonia: da Jan Kochanowski a Wisława Szymborska.

Edgar Allan Poe e Frances Sargent Osgood: fu vero amore?
Romanzi e saggi storici

Edgar Allan Poe e Frances Sargent Osgood: fu vero amore?

Lidia Gualdoni

13

Cosa ci fu veramente tra Edgard Allan Poe e la scrittrice di scrittrice di poesie e testi per bambini Frances Sargent Osgood? A risolvere il mistero è Lynn Cullen nell’avvincente romanzo storico Mrs. Poe, edito da Neri Pozza.

La “Zweig-mania” e il ritorno dell'individuo

La “Zweig-mania” e il ritorno dell’individuo

Giulia Ciarapica

23

Stefan Zweig, poeta della realtà, ci lascia riscoprire la naturalezza del sentimento e dell’emozione che credevamo aver perso.

Proust a colori: una prospettiva alternativa nel nuovo libro di Eleonora Marangoni

Proust a colori: una prospettiva alternativa nel nuovo libro di Eleonora Marangoni

Giulia Ciarapica

26

Il nuovo libro di Eleonora Marangoni e l’innovativo metodo con cui tenta di spiegare Proust, l’apparentemente invalicabile autore della Recherche.

Scopri la Parigi di Emile Zola con la mappa letteraria di Bernard Strainchamps
Curiosità per amanti dei libri

Scopri la Parigi di Emile Zola con la mappa letteraria di Bernard Strainchamps

Antonella Stoppini

19

Bernard Strainchamps ha utilizzato i libri della saga zoliana per ripercorrere Parigi, attraverso ottanta luoghi che hanno visto compiersi le gesta dei tanti personaggi dei romanzi di Emile Zola.

La figura della madre nel romanzo di Grazia Deledda

La figura della madre nel romanzo di Grazia Deledda

Rita Branca

25

La madre di Grazia Deledda a confronto con le altre madri dei romanzi del ’900.

Il flauto rovescio. Controstoria della letteratura italiana

Il flauto rovescio. Controstoria della letteratura italiana di Marco Cimmino

Giovanni Basile

74

Provocatoria, corrosiva e corposa controstoria della nostra letteratura: quasi ottocento pagine di incisiva polemica che faranno storcere il naso a molti critici di professione, ammesso che decidano di aprire il libro di Cimmino.

1 | ... | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | ... | 59
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


“Il gelsomino notturno” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

“Il gelsomino notturno” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

X agosto Pascoli: parafrasi e spiegazione della poesia

X agosto Pascoli: parafrasi e spiegazione della poesia

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

“Alla luna” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

“Alla luna” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

Il treno ha fischiato: riassunto e analisi della novella di Pirandello

Il treno ha fischiato: riassunto e analisi della novella di Pirandello

Pianto antico di Carducci: testo, parafrasi e analisi

Pianto antico di Carducci: testo, parafrasi e analisi

In morte del fratello Giovanni di Foscolo: testo, parafrasi e analisi

In morte del fratello Giovanni di Foscolo: testo, parafrasi e analisi

I lettori più attivi in questa sezione


Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

110 recensioni/articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

98 recensioni/articoli

Francesca Barile

Francesca Barile

68 recensioni/articoli

Simone Casavecchia

Simone Casavecchia

41 recensioni/articoli

Serena Di Battista

Serena Di Battista

30 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002