SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Scrivere un libro

Esercizio di scrittura: la recensione di un libro immaginario

Un vero e proprio esercizio di scrittura. Ecco a voi la recensione di un libro... che non esiste!

Nemi Calabro'
Nemi Calabro’ Pubblicato il 23-10-2013

19

Esercizio di scrittura: la recensione di un libro immaginario

“Scrivere lunghi libri è una laboriosa e inaridente stravaganza. Sviluppare per cinquecento pagine un’idea la cui esposizione orale richiederebbe pochi minuti! Un modo migliore di procedere è fingere che questi libri già esistano, e proporne un riassunto, un commento… Più ragionevole, più inetto, più indolente, io ho preferito scrivere note su libri immaginari.” - Jorge Luis Borges, introduzione a “Il giardino dei sentieri che si biforcano” (1942)-

Uno dei primi testi che ho letto su SoloLibri.net è stato il bell’articolo dal titolo “Come si scrive la recensione di un libro?” di Rachele Landi (20-10-2011).
E’ un articolo dotto e interessante che, oltre a dare indicazioni preziose, rimanda al tema, per me sconosciuto, della recensione di libri immaginari.
Ho avuto voglia di cimentarmi ed è stato più difficile di scrivere una recensione di un libro vero, ma molto intrigante.

Oltre al rispetto verso l’autore reale e il dovere comunicare con chiarezza tracce della trama e il carattere dei personaggi, in questo caso l’invenzione di un plot, più che di una trama, mi ha fatto immaginare lo scrittore e le sue caratteristiche, trasferendo inevitabilmente i luoghi che amo di più e il carattere degli autori che leggo con più passione.

Ecco il mio esercizio di scrittura:

“Il cuore fra le nuvole” di Augusta Belli (ed L’Ape Regina, 2013)

“Il cuore tra le nuvole” è il primo romanzo di Augusta Belli, edito dalla casa eidtrice L’Ape Regina nel gennaio 2013.
Augusta Belli è un medico pediatra che vive in Francia, ma trascorre tutto il suo tempo libero nelle isole Eolie, a Filicudi.
Fin dalla prima pagina, la scrittura, immaginifica e a tratti barocca, avvolge e intriga. Ogni pagina è piena di parole e di frasi che fanno alzare la testa dal libro per pensare alla vita reale e alle emozioni più intime.
E’ un libro in cui affascina la semplicità delle cose dette e l’acuta selezione delle parole.

La storia, che inizia negli anni ’50 del secolo scorso e arriva al 31 dicembre 1999, è ambientata a Marsiglia. Tutti i personaggi per i motivi più disparati si incontrano e creano legami forti tra di loro: tutti tranne uno, Matteo, che, per un misterioso motivo svelato solo nell’ultima pagina del libro, è sempre distante e indifferente alla moltitudine di persone che popolano la piazza della città.
Poi c’è un cane, che Antonio e Lisa hanno avuto tanto temo fa e che rivedono nel cane che ogni giorno passa davanti al caffè dove sono seduti.
Una lite fra vicini permette di riconoscersi amici del passato e un sopruso di cui è vittima l’azzimato signore del palazzo più bello della città sono alcuni dei cardini su cui si basa il lungo romanzo (oltre 400 pagine).

Il filo conduttore (la professione della scrittrice si fa sentire) è una bambina che, per casi fortuiti, entra nella vita di ognuno dei personaggi e si rileva la più saggia, la più consapevole di tutti, ma anche la più lieve, come una nuvola, che quando passa nel cielo fa il bello o il brutto tempo.
Sicuramente Filicudi, dove è stato scritto il romanzo, influenza con i suoi colori e la sua gente, l’atmosfera del romanzo, perché il Mediterraneo è una trama comune di vite antiche, che rimanda ai suoi abitanti e mantiene intatta l’eco dell’antico passato.
L’autrice mostra alcune incertezze del racconto, ma promette cose grandi nel prossimo futuro.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Esercizio di scrittura: la recensione di un libro immaginario

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Scrivere un libro

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


“Il buio oltre la siepe” di Harper Lee e quel sequel dimenticato, pubblicato dopo 50 anni

“Il buio oltre la siepe” di Harper Lee e quel sequel dimenticato, pubblicato dopo 50 anni

Come si scrivono i dialoghi? Esempi di norme redazionali

Come si scrivono i dialoghi? Esempi di norme redazionali

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002