SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Scrivere un libro

Come scrivere un romanzo storico? Gli esempi famosi da seguire

La storia, ricca di eventi, è di grande aiuto allo scrittore: è materiale che si trova già pronto e a disposizione. L’autore ha tre modi per creare un romanzo articolando un rapporto tra la storia e l’invenzione...

Giovanna Giraudi
Giovanna Giraudi Pubblicato il 24-02-2014

5

Come scrivere un romanzo storico? Gli esempi famosi da seguire

La storia, ricca di eventi, è di grande aiuto allo scrittore: è materiale che si trova già pronto e a disposizione. L’autore ha tre modi per creare un romanzo articolando un rapporto tra la storia e l’invenzione:

  • può scegliere la storia come pretesto per dare libero sfogo alla propria immaginazione (come J.R. R. Tolkien in “Lo Hobbit” e ne “Il Signore degli anelli”); in questo caso non importa in quale epoca la storia abbia luogo;
  • può indirizzarsi, invece, verso un preciso periodo storico, narrando di personaggi realmente esistiti che il lettore spesso conosce già, magari, però, integrando la narrazione con una parte fantastica;
  • il terzo modo è solo una variazione del secondo: si prende spunto, magari, da personaggi storici non così importanti, bensì minori, non molto noti al lettore, dando più importanza ai personaggi inventati le cui gesta sono, comunque, ben calate nel periodo storico narrato.

Il romanzo storico, per essere ben scritto e, magari, divenire un bestseller richiede da parte dell’autore impegno e molto tempo da spendere in studi, viaggi e documentazioni.

Gli esempi di romanzi storici famosi da seguire

Oltre ai romanzi storici classici, tra i romanzi storici di grande valore scritti più di recente ricordiamo le opere di Gary Jennings (1928-1999) che, giornalista prima, grazie ai suoi viaggi in tutto il mondo, divenne celebre scrittore per la saga iniziata con “L’Azteco” ma capace anche ne “Il viaggiatore” di narrare le vicende di Marco Polo e i tumultuosi eventi dell’epoca di Teodorico in “Predatore”.

Celeberrimo per i suoi romanzi storici è Ken Follett, narratore di eventi medioevali ne “I pilastri della terra”, che racconta della costruzione della cattedrale a Kingsbridge, località immaginaria dell’Inghilterra del XII secolo. Nel 2007 l’autore ha presentato “Mondo senza fine” ambientato nella stessa città a due secoli di distanza, mentre nel 2010 ha dato alle stampe “La caduta dei giganti” che racconta le vicende di alcune famiglie in un periodo di tempo che va dal 1911 al 1924. Questo è il primo libro della poderosa “Trilogia del secolo” e ha già avuto un seguito con “L’inverno del mondo” pubblicato nel 2012. Il terzo libro è atteso verso l’autunno del 2014.

Quanto agli scritti italiani va assolutamente menzionato “Il nome della rosa” di Umberto Eco, definito romanzo “neostorico” perché in esso il passato non è una vera ricerca delle proprie radici ma la storia narrata, ricca e complessa, può comunque essere definita, comunque, un vero e proprio affresco medioevale. Qui altri suoi libri recensiti.

Dal 2000 in poi il romanzo storico sembra riaffermarsi in Italia sia con opere scrupolosamente documentate come “Vita” di Melania G. Mazzucco oppure con “Non tutti i bastardi sono di Vienna” di Andrea Molesini, opera che narra criticamente della prima Guerra mondiale.

Nel genere neostorico si va sempre più affermando un autore di grande successo commerciale: Valerio Massimo Manfredi, che scrive romanzi storici ambientati nell’epoca antica, principalmente ellenistica e romana. Qui alcuni suoi libri recensiti.

Ecco letture che tanti già fra noi conoscono, ma che è sempre piacevole e utile ricordare soprattutto per chi ad esse non si sia ancora accostato e per chi voglia diventare scrittore di romanzi storici.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Come scrivere un romanzo storico? Gli esempi famosi da seguire

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Scrivere un libro

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002