SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La letteratura fantastica di Tzvetan Todorov

Saggio del 1970, necessario punto di riferimento per ogni studio sulla letteratura fantastica.

Alfonso Cernelli, scrittore
Alfonso Cernelli, scrittore Pubblicato il 10-04-2014

15

La letteratura fantastica

La letteratura fantastica

  • Autore: Tzvetan Todorov
  • Categoria: Saggistica

Nel 1970 il critico e filologo bulgaro Tzvetan Todorov diede alle stampe questo saggio, vero e proprio punto di riferimento per ogni studioso di letteratura fantastica.
Secondo l’autore, il racconto fantastico, per esistere, ha bisogno che siano soddisfatte tre condizioni:

  • il lettore deve considerare i personaggi come persone viventi ed esitare tra una spiegazione naturale e una soprannaturale;
  • anche i personaggi possono provare la stessa esitazione;
  • il lettore deve rifiutare sia l’interpretazione allegorica che quella poetica.

Il fantastico nasce quando in un mondo che è sicuramente il nostro, quello che conosciamo, si verifica un avvenimento che non è possibile spiegare con le leggi del mondo che ci è familiare. Colui che percepisce l’avvenimento può optare per due soluzioni: o si tratta di un’illusione dei sensi (e allora le leggi del mondo permangono le stesse) oppure l’avvenimento è realmente accaduto (allora la realtà è governata da leggi a noi ignote). Il fantastico occupa il lasso di tempo di questa incertezza; è dunque l’esitazione provata da un essere, il quale conosce soltanto le leggi naturali, di fronte ad un avvenimento apparentemente sovrannaturale.
Esistono dunque fenomeni strani che si possono spiegare in due modi: la possibilità di esitare fra le due spiegazioni (naturale e non) crea l’effetto fantastico. Tutti i principali autori di racconti fantastici credono, secondo Todorov, che siano possibili avvenimenti di due ordini diversi; qualcuno (il lettore o il personaggio) deve scegliere tra il mistero, l’inesplicabile e “l’inalterabile legalità quotidiana”.
L’autore pensa che la formula del fantastico sia riassunta in una frase del Manoscritto trovato a Saragozza del polacco Potocky, quando il protagonista, catapultato in una serie di eventi inspiegabili, riferisce:

“Arrivai quasi a credere”.

È il quasi che determina il fantastico, il permanere dell’incertezza. Nel racconto fantastico è innanzitutto il protagonista a dubitare.
Todorov spiega altresì che il racconto fantastico si pone ad un livello particolare di interpretazione del testo, che non è né allegorico, né poetico. Dell’allegoria fanno parte le fiabe, che contengono elementi sovrannaturali senza che il lettore si interroghi mai sulla loro natura: se parlano gli animali non ci coglie alcun dubbio, sapendo che ci troviamo ad un livello del testo detto allegorico. L’interpretazione poetica non è fantastica, perché alla poesia non si chiede di essere rappresentativa della realtà, non si cerca di andare al di là delle parole. Il fantastico, dunque, implica una maniera di leggere particolare, che può essere definita solo negativamente: una lettura né allegorica né poetica.
Todorov conclude la sua definizione del fantastico spiegandone lo scopo, che è conoscitivo:

“al di là del piacere, della curiosità e di tutte le emozioni che suscitano questi racconti lo scopo reale del viaggio meraviglioso e fantastico è l’esplorazione più completa della realtà universale”.

La letteratura fantastica

Amazon.it: 13,30 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La letteratura fantastica

  • Altri libri di Tzvetan Todorov
Goya
L'identità europea

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Fiesta
Il mare dagli occhi
Il trattamento del silenzio
Cosa è mai una firmetta
Il cortile delle sette fate

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002