SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Narrazione e invenzione. Manuale di lettura e scrittura creativa di Simone Giusti, Federico Batini e Gabriel Del Sarto

Centro Studi Erickson, 2007 - Un corposo libro che ha come assunto che la lettura e la scrittura di testi siano attività pratiche necessarie per dare nuove potenzialità alla società contro gli analfabetismi.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 09-12-2013

15

Narrazione e invenzione. Manuale di lettura e scrittura creativa

Narrazione e invenzione. Manuale di lettura e scrittura creativa

  • Autore: Simone Giusti, Federico Batini e Gabriel Del Sarto
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Centro Studi Erickson
  • Anno di pubblicazione: 2007

Succoso libro che vuole dimostrare che competenze della società, come il leggere e lo scrivere, non sono un fatto superficiale o poco importante, ma sono la base delle società contemporanee.
Un adulto che ha in mano un libro e lo legge ad alta voce a un bambino ha un modo per interagire socialmente per l’acquisizione dello sviluppo di una relazione.
Nella parte "Fare storie" si tratta della narrazione tout court. In molte situazioni gli uomini raccontano nelle istituzioni, nelle situazioni rituali e chiaramente nella vita quotidiana.
Federico Batini scrive:

"L’uomo è diventato civile quando ha scoperto la narrazione, quando cioè ha imparato a raccontarsi, a descriversi, se è vero, come pare che sia, che le prime forme di rappresentazione simbolica, i graffiti dell’uomo preistorico nelle grotte, non sono altro che racconti di scene vissute di caccia".

Ma cos’è una narrazione? Ora nella multimedialità e nella simultaneità ci sono le notizie via web, i blog, i gossip in tempo reale, in buona sostanza nel narrare si riproduce la Realtà adeguandola al vissuto personale, garantendo la possibilità di esercitare un controllo sia cognitivo che emotivo.
Nel libro si passa alla poesia, con le sue regole, una modalità espressiva ad alto tasso di individualità, ma Gabriel Del Sarto scrive criticamente che la poesia è una forma di arte sostanzialmente autoreferenziale, che ha pochi legami con il pubblico medio e solo rare volte serve a sfaldare pregiudizi con nuove visioni del mondo.
Il romanzo, invece, ha il precipuo servizio di narrare di cose reali in maniera soggettiva, anche se nessun romanziere possiede verità definitive.
Poi c’è l’autobiografia, dietro la cui scrittura le motivazioni sono molteplici: autocelebrazione (nel caso di solito di rock star o divi televisivi), oppure in nome della nobile arte della testimonianza (sopravvissuti ai campi di sterminio nazisti, per esempio).
Batini scrive:

"Il valore del narrarsi non è soltanto enunciativo, ma corrisponde anche a una costruzione e a un rafforzamento... quando la narrazione di sé diviene possibilità di conoscenza del proprio senso e del proprio io, allora essa si trasforma in autobiografia".

Nella ultima parte, il libro diviene un vero e proprio manuale di scrittura creativa. Vengono descritti i modi per iniziare a scrivere un romanzo o dei racconti, ma si parla anche ti chi ti deve leggere. Il lettore legge ciò che la sua condizione culturale e i suoi pregiudizi gli consentono di leggere.
Giusti scrive:

"La pubblicazione di un testo non è mai difatti una novità assoluta, ma si inserisce in un sistema di preconoscenze che il pubblico ha dell’autore, del genere, delle forme, delle tematiche, delle peculiarità dello scrittore".

Nella parte finale troviamo consigli da scrittori affermati, tra cui spicca Giancarlo De Cataldo, attualmente uno dei tre giurati del talent letterario televisivo Masterpiece.

Narrazione e invenzione. Manuale di lettura e scrittura creativa

Amazon.it: 47,10 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Narrazione e invenzione. Manuale di lettura e scrittura creativa

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Il primo sole dell'estate
Oscura e celeste
Il mostro ama il suo labirinto
Un morto di troppo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002