SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Fiere del Libro e festival letterari

Più Libri Più Liberi 2013 attraverso gli occhi di una scrittrice esordiente

Finalista al Premio Campiello Giovani nel 2000, la nostra collaboratrice Ilaria Scarpiello a inizio anno ha pubblicato il Suo romanzo d'esordio “La figlia femmina di Adamo” (Edizioni Clandestine, 2013). Per la prima volta da scrittrice alla Fiera Più Libri Più Liberi, ha deciso di condividere con noi la Sua esperienza.

Ilaria Scarpiello
Ilaria Scarpiello Pubblicato il 09-12-2013

37

Più Libri Più Liberi 2013 attraverso gli occhi di una scrittrice esordiente

N.D.R. Più Libri Più Liberi non è solo un luogo per lettori e case editrici, ma anche per presentazioni con gli autori dei libri.
La nostra collaboratrice Ilaria Scarpiello a inizio anno ha pubblicato il Suo romanzo d’esordio “La figlia femmina di Adamo” (Edizioni Clandestine, 2013). Nel 2000, il Suo racconto ’Hanno mobilitato più di mille immondizie mentali’ risultò nella cinquina dei vincitori al concorso nazionale “Campiello Giovani”.
Per la prima volta da scrittrice alla Fiera Più Libri Più Liberi, ha deciso di condividere con noi la Sua esperienza.

E venne il cane che morse il gatto che mangiò il topo. Più Libri Più Liberi 2013

L’esperienza di quest’anno al Palazzo dei Congressi di Roma è di quelle che lasciano il segno, desiderato e rinfrancante come una bibita fresca dopo una corsa sotto il sole. Temuto come un esame difficile nei confronti del quale ci si sente sempre impreparati, liberatorio come una risata trattenuta troppo a lungo.
Dopo anni a gironzolare fra gli stand in veste di appassionata e commessa di libreria, quest’anno a Più Libri Più Liberi, Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, arrivata ormai alla XII edizione, sono entrata anche da autrice.

Tutto aveva un sapore diverso, pieno, perfino la gente che urtava le spalle passandomi accanto mi è sembrata migliore. Troppe emozioni, troppe tutte insieme.
Il senso di appartenenza, l’affetto e la familiarità allo stand della mia casa editrice, le Edizioni Clandestine, la passione con cui portano avanti il loro duro lavoro sempre con il sorriso sulla faccia. L’agitazione e la tensione nervosa il giorno della presentazione nella Sala Corallo, le sedie piene e gli applausi e le risate e lo stupore per la buona riuscita dell’impresa titanica, quale si presentava ai miei occhi. La gratitudine per chi era con me dietro quegli imbarazzanti microfoni, Cinzia Biondillo e Tamara Viola, amanti della lettura e del mettersi in gioco. Le nuove conoscenze, inaspettate e sorprendenti. I pomeriggi spesi a parlare di libri fra i libri, scoprendo quanto è bello essere diversi, avere gusti diversi, ma con un minimo comune denominatore importante, l’amore per la lettura.
L’inevitabile acquisto di libri, sempre troppo pochi rispetto a quanti avrei voluto comprarne, ma tant’è. Le celebrità, incrociate di sfuggita fra i corridoi. I bagni nei cui specchi vedersi riflessa e pensare che sono proprio i posti come questo quelli migliori in cui spendere il proprio tempo e che forse è un bene che gli eventi come le fiere del libro non siano poi così temporalmente frequenti, è meglio abbiano sempre l’alone scintillante dell’eccezionalità.

Ho chiuso tutte queste cose preziose in un sacchetto di velluto e l’ho legato con un nastro di raso alla cinta per portarmele sempre dietro, come un piccolo tesoro. Adoro i libri e la carta e le persone che li adorano come me, il mondo dovrebbe essere messo nelle nostre mani delicate, forse ne riusciremmo a trarre tutti qualche giovamento.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Più Libri Più Liberi 2013 attraverso gli occhi di una scrittrice esordiente

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Scrivere un libro News Libri Fiere del Libro e festival letterari

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


“Il buio oltre la siepe” di Harper Lee e quel sequel dimenticato, pubblicato dopo 50 anni

“Il buio oltre la siepe” di Harper Lee e quel sequel dimenticato, pubblicato dopo 50 anni

Gli spazi nel testo: dove vanno e dove no

Gli spazi nel testo: dove vanno e dove no

Curiosità librarie: i grandi classici rifiutati dagli editori

Curiosità librarie: i grandi classici rifiutati dagli editori

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002