SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il sipario di Milan Kundera

Adelphi - Kundera ci narra in modo sublime di che sostanza è fatto un romanzo, che ha una sua identità staccata dalle poesie e dai racconti. Un involontario inno alla bellezza dello scrivere con la sua consueta elegante ironia.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 11-02-2014

12

Il sipario

Il sipario

  • Autore: Milan Kundera
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Adelphi

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Kundera ci narra in modo sublime di che sostanza è fatto un romanzo, che ha una sua identità staccata dalle poesie e dai racconti. Un involontario inno alla bellezza dello scrivere con la sua consueta elegante ironia.

Lo scrittore si chiede quali siano le peculiarità specifiche del “romanzo”.
Ad esempio c’è la burocrazia, questo mostro che ci rende impotenti e fa sembrare tutto sfocato e confuso e di questa situazione scrive in modo magistrale Kafka.
Kundera fa un elogio alla letteratura romanzesca con il suo sguardo smaliziato; Dostoevskij, per dire, mette continuamente nei suoi capitoli l’ora in cui capita qualcosa, le sette di mattina, le sei di sera.
Una cosa importante, poi, per Kundera è che nel romanzo degno di questo nome c’è il senso del comico: la pesantezza della realtà e la disperazione di essere nel mondo senza averlo voluto porta con sé anche l’umorismo; in caso contrario, senza lo humour, il romanzo diviene uno scritto moralista e noioso, che vuole necessariamente insegnarci qualcosa, quando la vita è fatta di incongruenze, di buchi neri, di fili spezzati e bisogna che qualcuno le sbrogli non prendendosi troppo sul serio.
C’è poi un capitolo su Cioran, il filosofo rumeno, emigrato a Parigi che ha scritto sensazionali aforismi sul mondo e sul destino degli uomini, da giovane aveva avuto simpatie per Hitler e per il suo modo di governare. Kundera scrive:

"Mi tornano alla mente le parole di Cioran a proposito dei giovani e del loro bisogno di “sangue, urla, tumulti”. Ma mi affretto ad aggiungere che quei giovani poeti che pisciavano sul cadavere di un grande romanziere non per questo cessavano di essere dei veri poeti: il loro genio e la loro stupidità sgorgavano dalla medesima sorgente"

La vita è orribilmente comica e tragica e questo bellissimo libro ci spiega che poi tutto, nella vita ordinaria, porta verso il nostro fallimento perché gli uomini sono mortali e spesso stupidi e allora... evviva il romanzo.
Kundera chiosa:

"I personaggi romanzeschi non chiedono di essere ammirati per le loro virtù.
Chiedono di essere compresi, il che è completamente diverso. Gli eroi dell’epopea vincono o, se sono sconfitti, conservano sino all’ultimo respiro la loro grandezza. Don Chisciotte è sconfitto. E senza grandezza alcuna. Perché d’un tratto tutto è chiaro: la vita umana in quanto tale è una sconfitta. Di fronte all’ineluttabile sconfitta che chiamiamo vita non resta che cercare di comprenderla".

In questo risiede la ragion d’essere dell’arte del romanzo.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il sipario

  • Altri libri di Milan Kundera
  • News su Milan Kundera
L'insostenibile leggerezza dell'essere
L'ignoranza
L'immortalità
La lentezza
Milan Kundera: la Repubblica Ceca gli restituisce la cittadinanza

Milan Kundera: la Repubblica Ceca gli restituisce la cittadinanza

Libri e segni zodiacali. Ecco cosa leggere se sei Ariete

Libri e segni zodiacali. Ecco cosa leggere se sei Ariete

Il tempo narrato (e altre storie brevi)

Il tempo narrato (e altre storie brevi)

Buon compleanno a Milan Kundera

Buon compleanno a Milan Kundera

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A tempo perso suonavo ogni giorno. Franco Del Prete. Storia di un batterista fuori dal tempo
L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
La musica della luce. Dal Flauto magico alla Nona sinfonia
La seduta spiritica
Venezia prima di Venezia
Psicologia generale. Capire la mente osservando il comportamento

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002