SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

Come scrivere l’analisi di un testo letterario?

Vediamo insieme come scrivere l'analisi di un testo: qualche consiglio per lettori e studenti che si confrontano con i classici della letteratura e di altre discipline, ma anche per chi voglia in futuro lavorare in un'agenzia letteraria o in una casa editrice.

Simone Casavecchia
Simone Casavecchia Pubblicato il 14-07-2014

13

Come scrivere l'analisi di un testo letterario?

Come si scrive l’analisi di un testo? Ecco qualche consiglio per lettori e studenti che si confrontano con i classici della letteratura e di altre discipline, ma anche per chi voglia in futuro occuparsi della valutazione di manoscritti, lavorando in un’agenzia letteraria o in una casa editrice.

Che si tratti di un saggio, di un romanzo, di un racconto o di una poesia, ogniqualvolta un lettore abbia intenzione di approfondire un testo, abbandonando la lettura distratta e frettolosa e cercando di cogliere i tratti essenziali e le nozioni chiave di ciò che trova sulla pagina, ha bisogno di una serie di strumenti teorici precisi e circostanziati per affrontare l’approfondimento. Una premessa sempre valida all’attività di analisi di un testo è lo studio della letteratura o di altre discipline a cui quel testo appartiene, come anche la conoscenza della biografia e dei concetti teorici più importati dell’autore del testo stesso.

Comprensione del testo
La prima indispensabile fase da affrontare è la comprensione del testo letterario, per cui occorre:

  • Una lettura lenta e attenta che, soprattutto nel caso della poesia, permetta di cogliere la vicenda descritta e i personaggi implicati;
  • La suddivisione del brano in sequenze che, in alcuni casi, possono essere costituite da semplici immagini o quadri (poesia) o anche dallo svolgimento di singole azioni (racconto);
  • Una breve sintesi delle singole scene e, quindi, dell’intero testo, nei suoi passaggi essenziali;
  • L’attribuzione di una specifica funzione alle singole sequenze;

Analisi del testo
Dopo aver compreso il testo nei suoi passaggi essenziali, occorre andare più nello specifico lavorando su:

  • I tempi: si tratta di delineare non solo il tempo storico della narrazione, ma anche l’effettivo svolgimento della vicenda raccontata (trama) che va distinta chiaramente dal modo in cui quella stessa vicenda viene presentata (intreccio) ed è differente dal primo, nella quasi totalità dei casi.
  • I luoghi in cui si svolge la vicenda;
  • I personaggi della vicenda: in questo caso bisognerà distinguere almeno un protagonista che svolge le azioni principali della vicenda, un antagonista che ostacola il protagonista, una spalla che aiuta il protagonista e un personaggio oggetto dell’interesse del protagonista. Questo schema risulta, ovviamente, di gran lunga semplificato nel caso di poesie e racconti dove uno o più personaggi possono mancare.
  • Le tecniche narrative utilizzate, la posizione di chi narra la vicenda all’interno del testo e i registri messi in campo;
  • Il linguaggio e le specifiche espressioni utilizzate dall’autore, anche per tratteggiare una determinata atmosfera;
  • Le figure retoriche presenti nel testo e la loro funzione;
  • Tematiche specifiche della poetica dell’autore che sono richiamate nel testo (ad esempio il tema della natura in Leopardi o quello della maschera in Pirandello);

Interpretazione complessiva e approfondimenti
L’analisi di un testo letterario si conclude con uno sguardo d’insieme che sintetizza il lavoro svolto, offrendo anche una panoramica più generale, attraverso:

  • la ricapitolazione delle tematiche presenti nel testo, con opportuni riferimenti alla poetica dell’autore;
  • alcuni necessari richiami alle scelte stilistiche che permettono l’esplicitazione di precise tematiche nel testo;
  • una contestualizzazione storico-letteraria del testo che inserisca quest’ultimo in un preciso periodo storico e in una determinata corrente letteraria o in un movimento teorico;
  • un’interpretazione complessiva del testo ottenuta realizzando collegamenti con altri testi rappresentativi dello stesso autore e/o di altri autori contemporanei;
  • Un giudizio sull’ideologia e sui valori che si desumono dal testo.
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Come scrivere l’analisi di un testo letterario?

Naviga per parole chiave

News Scuola Scrivere un libro Lavoro con i libri Curiosità per amanti dei libri Esame di Maturità

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Come nasce un libro? Le figure professionali del processo produttivo in una casa editrice

Come nasce un libro? Le figure professionali del processo produttivo in una casa editrice

Analogia: definizione ed esempi della figura retorica

Analogia: definizione ed esempi della figura retorica

Curiosità librarie: i grandi classici rifiutati dagli editori

Curiosità librarie: i grandi classici rifiutati dagli editori

Potrebbe interessarti


L'agave sullo scoglio di Eugenio Montale: analisi e parafrasi della simulazione di maturità 2019

L’agave sullo scoglio di Eugenio Montale: analisi e parafrasi della simulazione di maturità 2019

A Zacinto di Foscolo: parafrasi e analisi del testo

A Zacinto di Foscolo: parafrasi e analisi del testo

La scuola in epoca Covid-19: i limiti della didattica a distanza

La scuola in epoca Covid-19: i limiti della didattica a distanza

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002